-------
| Библиотека iknigi.net
|-------
| Карло Гольдони
|
| Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя
-------
Карло Гольдони / Carlo Goldoni
«Трактирщица» / “La locandiera”
© Куняева А. В., адаптация текста, упражнения, комментарии, словарь
© ООО «Издательство АСТ»
Дорогой друг!
Данная книга составлена из отрывков из пьесы Карло Гольдони «Трактирщица» и предназначена для студентов второго уровня (А2-В2), то есть для людей, знакомых с итальянским языком уже достаточно неплохо. Тем не менее, в этой книге практически отсутствуют прошедшие времена, а используется в основном настоящее, будущее время и повелительное наклонение (иди! принеси! извините!). Все это можно часто встретить в разговорном языке. (Хотя вежливая форма на “Lei” используется больше в формальном общении: на улицах, как правило, употребляют “tu”.) Ближе к концу книги вы встретите также условное наклонение (если бы – да кабы…). Также активно используются местоимения.
Есть два варианта прочтения книги: «быстрый» и «медленный». Выбор зависит от ваших целей. Людям, уже владеющим итальянским на довольно высоком уровне, а также тем, кто знает какой-то романский язык (французский, испанский), будет несложно прочитать книжку от начала до конца, никуда не заглядывая, догадываясь о значении слов по контексту. Те же, кто только начинают погружаться в изучение итальянского языка (и особенно те, для которых итальянский – первый иностранный язык), могут испытать затруднения: в таком случае мы рекомендуем читать медленно, с карандашом, смотреть все незнакомые слова в словарике в конце книги, обращая внимание на ударения (они обозначены выделением гласной буквы другим стилем шрифта). Чтобы освоить лексику и грамматику, советуем терпеливо делать все упражнения, желательно письменно, не забывая при этом проговаривать их вслух (громко, четко и красиво!).
В переводах возможно несколько вариантов ответов. Если предложение вводит вас в ступор – не смущайтесь! Как правило, в итальянском языке фразы строятся проще, чем в русском. Почти весь лексический материал содержится в тексте книги или в ответах.
Также в некоторых сносках можно увидеть ссылки на итальянские песни, книги, видео – так называемую экстралингвистическую информацию. Она введена с целью разнообразить чтение, расширить кругозор, а также поможет запомнить слова. Материал отбирался автором по принципу ассоциаций: когда слово или выражение вызывало четкую ассоциацию с песней, книгой и т. д., – название выносилось в сноску. Советуем вам обратить внимание на эти материалы, т. к. они помогут быстрее освоить язык.
Советуем вам не жалеть книжку и размечать текст карандашами, ручками, маркерами – так запоминается лучше.
Помните, что язык – это не цель, а средство. Поэтому читайте легко, в свое удовольствие!
С уважением, автор-составитель
Atto primo
Scena prima
MARCHESE: Fra Lei e me c’è qualche differenza.
CONTE: Sulla locanda tanto vale il Suo denaro, quanto vale il mio.
MARCHESE: Ma la locandiera ha più rispetto per me.
CONTE: Per qual ragione? [1 - по какой причине?]
MARCHESE: Io sono il Marchese di Forlipopoli.
CONTE: Ed io sono il Conte d’Albafiorita.
MARCHESE: Sì, Conte! Contea comprata.
CONTE: Io ho comprato la contea, quando Lei ha venduto il marchesato.
MARCHESE: Oh basta: son chi sono [2 - я тот, кто я есть (я есть я)], e tutti devono rispettarmi. Sono in questa locanda, perché amo la locandiera. Tutti lo sanno, e tutti devono rispettare una giovane che piace a me.
MARCHESE: Oh bene. Lei non farà niente.
CONTE: Io no, e Lei sì?
MARCHESE: Io sì, e Lei no. Io son chi sono. Mirandolina ha bisogno della mia protezione.
CONTE: Mirandolina ha bisogno di soldi, e non di protezione. Sono sei mesi che è morto il suo padre. Una giovane è sola alla testa di una locanda! [3 - во главе трактира]
Scena quarta
Entra il Cavaliere di Ripafratta
CAVALIERE: Amici, che cos’è questo rumore?
CONTE: Abbiamo parlato di una bella cosa.
MARCHESE: II Conte parla con me della nobiltà. (Ironico.)
CONTE: Dico che ci vogliono i soldi. [4 - нужны деньги]
CAVALIERE: Veramente, Marchese mio.
MARCHESE: Orsù, parliamo d’altro.
CAVALIERE: Perché siete venuti a questa discussione?
CONTE: Per un motivo il più ridicolo della terra.
MARCHESE: Sì, bravo! il Conte mette tutto in ridicolo. [5 - ему все смешно]
CONTE: Il signor Marchese ama la nostra locandiera. Io la amo ancora più di lui. Lui vuole conquistarla con la sua protezione.
MARCHESE: Bisogna sapere quanto [6 - Сколь сильно] la proteggo.
CONTE: lui la protegge, ed io spendo. (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Litigate per una donna? Gridate per una donna? Una donna? Una donna?! Per me certamente non c’è pericolo di perdere la testa per le donne. Non le ho mai amate, non le ho mai stimate. Ho sempre pensato che la donna per l’uomo è una assolutamente insopportabile.
MARCHESE: Ma Mirandolina ha un merito straordinario.
CONTE: Il signor Marchese ha ragione. La nostra padroncina della locanda è veramente simpatica.
CAVALIERE: In verità mi fate ridere. Non ha niente di stravagante, è comune alle altre donne!
MARCHESE: Ha un tratto nobile, che incanta.
CONTE: È bella, parla bene, si veste con pulizia, è di un ottimo gusto.
CAVALIERE: Tutte cose che non valgono un fico. [7 - Не стоят ни гроша (фиги)] Sono tre giorni ch’io sono in questa locanda, e non mi ha fatto nessuna impressione.
CONTE: Guardatela, e forse ci troverete del buono.
CAVALIERE: Eh, pazzia! L’ho vista benissimo. È una donna come Le altre
MARCHESE: Non è come le altre, ha qualche cosa di più [8 - похоже на строку из песни группы Ricchi e Poveri “Cosa sei”]. Io che ho praticato le prime dame, non ho trovato nessuna donna che unisce, come questa, la gentilezza e il decoro.
CONTE: Perbacco! Io conosco bene i difetti ed il debole delle donne. Pure con questa, nonostante il mio lungo corteggio e tante spese fatte per lei, non ho potuto toccarle un dito.
CAVALIERE: Arte, arte sopraffina. Poveri pazzi! Le credete, eh? Vergogna! Un Marchese della Sua sorta innamorarsi d’una locandiera! Un uomo intelligente, come Lei, correr dietro a [9 - бегать] una donna!
MARCHESE: Cavaliere mio, questa donna mi ha stregato.
CAVALIERE: Oh! pazzie! debolezze! stregamenti! le donne non mi stregheranno mai. Per uno chi sta lontano dalle donne, come faccio io, non c’è pericolo.
CONTE: Non è mai stato innamorato?
CAVALIERE: Mai, né mai lo sarò [10 - и никогда не буду (влюблен)]. Hanno fatto il diavolo per [11 - очень старались] darmi moglie, né mai l’ho voluta.
MARCHESE: Ma è unico della sua casa: non vuole pensare alla successione?
CAVALIERE: Ci ho pensato più volte ma quando penso che per aver figli devo soffrire una donna, mi passa subito la volontà. [12 - у меня тут же проходит желание]
CONTE: Che vuole fare delle sue ricchezze?
CAVALIERE: Godermi quel poco che ho con i miei amici.
CONTE: E alle donne non vuoli dar nulla?
CAVALIERE: Niente affatto.
CONTE: Ecco la nostra padrona. Guardatela.
CAVALIERE: Oh la bella cosa! Per me vale più di lei quattro volte un bravo cane da caccia [13 - Для меня в четыре раза больше стоит хорошая гончая собака].
//-- Задание 1 --//
1. Управление глаголов. Составьте с каждым из глаголов по предложению, как в примерах ниже. Выучите глаголы!
• credere a qn. (qualcuno) – верить кому-л. (Non credo a Luca. – Я не верю Луке.)
• innamorarsi di qn. – влюбиться в (Sono innamorata di Mario. – Я влюблена в Марио.)
• toccare il dito a qn. – прикасаться пальцем к кому-л. (Non toccarmi il dito! – Пальцем меня не касайся!)
• correre dietro a qn. – бегать за кем-л. (Corri dietro a Lucia? – Ты бегаешь за Лукой?)
• valere qc.(qualcosa) – ценить что-л. (Vale la pena vivere. [14 - Строка из песни Luciano Ligabue “Da adesso in poi”] – Жить стоит (труда)).
2. Будущее время. Дополните таблицы (при выполнении этого задания, возможно, вам потребуется заглянуть в грамматический справочник).
fare

essere

Устно проспрягайте глаголыpassare, stregare, credere, dormire, andare(andrò),bere(berrò),venire(verrò).
3. Переведите на итальянский язык.
1) Есть некоторая разница между защитой и деньгами.
2) – Я не уважаю этого человека.
– По какой причине?
– На меня он не произвел никакого впечатления.
3) – Что за шум? Почему ты кричишь? Ты нуждаешься в чем-то? Нужны деньги?
4) – Я один во главе банка!
– Молодец!
– Я – это я!
5) – Я люблю Паоло еще больше, чем она. Я хочу произвести впечатление. Я хочу его завоевать своей обходительностью.
– Но есть (одна) опасность: потерять голову!
6) – Ты часто думаешь о будущем?
– Да. Когда я думаю об этом, у меня тут же проходит желание жить.
– С ума сошел (Эх, сумасшествие).
7) – Что ты будешь делать со своими деньгами? Ты не хочешь дать Юлии ничего из твоих богатств?
– Ничего вообще.
– Ты не влюблен?
– Нет, и никогда не буду.
– Ты меня смешишь.
Scena quinta
Mirandolina e detti.
MIRANDOLINA: Buongiorno, Signori. Chi mi ha chiamato?
MARCHESE: Io La chiamo, ma non qui [15 - напоминает название книги Erri de Luca “Non ora, non qui”].
MIRANDOLINA: Dove mi vuole?
MARCHESE: Nella mia camera.
MIRANDOLINA: Nella Sua camera? Se ha bisogno di qualche cosa verrà il cameriere a servirla.
CONTE: Cara Mirandolina, io Le parlerò in pubblico. Non Le darò l’incomodo di venire nella mia camera. Vede questi orecchini. Le piacciono?
MIRANDOLINA: Belli.
CONTE: Sono diamanti, sa?
MIRANDOLINA: Oh, li conosco. Me ne intendo [16 - я разбираюсь] anch’io dei diamanti.
CONTE: Sono Sue.
CAVALIERE: (Caro amico, Lei li butta via) (Piano [17 - тихо]al Conte)
MIRANDOLINA: Perché mi vuole regalare questi orecchini?
MARCHESE: Gli orecchini che Lei porta adesso sono molto più belli di questi.
CONTE: Questi sono legati alla moda. La prego di riceverli per amor mio.
CAVALIERE: (Oh che pazzo!). (Da sé [18 - про себя].)

MIRANDOLINA: No, davvero, signore…
CONTE: Se non li prende, mi offende.
MIRANDOLINA: Non so che dire… voglio essere amica a tutti i clienti della mia locanda. Per non offendere il signor Conte, li prenderò.
CAVALIERE: (Oh che furba!). (Da sé.) Ehi! Padrona, la biancheria che mi ha dato, non mi piace. (Con disprezzo.) Se non ne ha di meglio… [19 - если нет (белья) получше]
MIRANDOLINA: Signore, Gliene sarà di meglio. Sarà servita, ma mi pare [20 - мне кажется] che può chiederla con un po’ di gentilezza.
CAVALIERE: Dove spendo i miei soldi, non ho bisogno di fare complimenti.
CONTE: Lo scusi [21 - извините его]. Lui è nemico capitale delle donne. (A Mirandolina.)
CAVALIERE: Eh, che non ho bisogno d’essere da lei scusato. [22 - Э, да мне вовсе не нужно, чтобы она меня прощала]
MIRANDOLINA: Povere donne! che cosa le hanno fatto? Perchè è così crudele con noi, signor Cavaliere?
CAVALIERE: Basta così. Con me non si prende maggior confidenza [23 - со мной не надо фамильярности]. Mi cambi la biancheria. Manderò il servitore a prenderla. Amici, a presto. (Parte.)
Scena nona
MIRANDOLINA (sola): Uh. Quanti uomini arrivano a questa locanda, tutti di me si innamorano, tutti mi fanno i cascamorti; e tanti e tanti vogliono sposarmi addirittura. Se io sposo tutti quelli che mi vogliono, oh, avrò tanti mariti! Ма questo signor Cavaliere, rustico come un orso, mi tratta [24 - обращается со мной] così male? Lui è il primo forestiere capitato [25 - попавший] alla mia locanda, che non ha conversato con me. Non dico che tutti in un salto [26 - досл. в один прыжок, с места в карьер] devono innamorarsi: ma disprezzarmi così? è una cosa che mi arrabbia moltissimo. È nemico delle donne? Non le può vedere? Povero pazzo! Non avrà ancora trovato quella giusta. Ma la troverà. La troverà. E chissà: forse l’ha già trovata? Quei che mi corrono dietro, presto presto mi annoiano. La nobiltà non fa per me. La ricchezza la stimo e non la stimo [27 - уважаю и не уважаю]. Tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne. A sposarmi non ci penso nemmeno; non ho bisogno di nessuno; vivo onestamente, e amo la mia libertà. Filo? con tutti, ma non m’innamoro mai di nessuno. Voglio ridere sopra tanti miei ammiratori; e voglio usar tutta l’arte per vincere e conquistare quei cuori barbari e duri che son nemici di noi, donne, che siamo la miglior cosa prodotta al mondo dalla bella madre natura.
Scena decima
Fabrizio e detta.
FABRIZIO: Ehi, padrona.
MIRANDOLINA: Che cosa c’è?
FABRIZIO: Quel forestiere della camera di mezzo, grida della biancheria; dice che è ordinaria, e che non la vuole.
MIRANDOLINA: Lo so, lo so. L’ha detto anche a me, e lo voglio servire.
FABRIZIO: Benissimo. Dunque dammi la roba, gliela porto.
MIRANDOLINA: Vai, vai, gliela porterò io.
FABRIZIO: Vuoi portargliela tu?
MIRANDOLINA: Sì, io.
FABRIZIO: Vedo che ti piace molto questo forestiero.
MIRANDOLINA: Tutti mi piacciono. Fai le cose tue. Non fare attenzione.
FABRIZIO: (Ehi, che posso fare? Non posso far niente.) (Da sé.)
MIRANDOLINA: (Povero sciocco! Ha delle pretensioni. Voglio tenerlo in speranza, cosi mi serve con fedeltà). (Da sé.)
FABRIZIO: I foresteri, li ho sempre serviti io.
MIRANDOLINA: Tu con i forestieri sei un po’ troppo maleducato.
FABRIZIO: E Lei e un poco troppo gentile.
MIRANDOLINA: So quel che faccio, non ho bisogno di correttori.
FABRIZIO: Bene, bene. Solo di camerieri.
MIRANDOLINA: Che hai, Fabrizio?
FABRIZIO: Ti ricordi che cosa ha detto a noi due tuo padre, prima di morire?
MIRANDOLINA: Sì; quando vorrò sposarmi, mi ricorderò di quel che ha detto mio padre.
FABRIZIO: Ma io sono delicato di pelle [28 - Но я чувствительный, не толстокожий, я же не дерево], certe cose non le posso soffrire.
MIRANDOLINA: Ma che pensi di me? Che sono una frasca? Una civetta? Una pazza? Mi meraviglio di te. Che voglio fare io dei forestieri che vanno e vengono? Se li tratto bene, lo faccio per il mio interesse, per tenere in credito la mia locanda. Dei regali non ne ho bisogno. Per far all’amore? Uno mi basta: e questo non mi manca. E quando vorrò sposarmi… mi ricorderò di mio padre. E chi mi avrà servito bene, potrà sposarmi. Son grata. Conosco il merito… Ma io non son conosciuta. Basta, Fabrizio, mi capirai, se potrai. (Parte.)
FABRIZIO: Chi può capirla, è bravo davvero. In certi momenti sembra che lei mi vuole, in altri momenti – che lei non mi vuole. Dice che non è una frasca, ma vuol far al suo modo. Non so che dire. Staremo a vedere [29 - увидим]. Lei mi piace, le voglio bene, voglio spendere vicino a lei tutto il tempo di vita mia. Ah! bisognerà chiuder un occhio, e lasciar correre qualche cosa [30 - смотреть сквозь пальцы на что-либо]. Finalmente i forestieri vanno e vengono. Io resto sempre. Il meglio sarà sempre per me. (Parte.)
//-- Задание 2 --//
1. Управление глаголов. Составьте предложения с глаголами.
• chiamare qn. — звать (Chiamo la mamma. – Я зову маму.)
• servire qn. — в значении «обслуживать кого-то») (Posso servira, Signora? – Я могу обслужить Вас, синьора?)
• parlare a qn. – в значении «обращаться с речью к кому-то» – (Posso parlare in privato? – Я могу поговорить с Вами с глазу на глаз?)
• intendersi di qc. — разбираться в чем-то (Mi intendo di diamanti. – Я разбираюсь в бриллиантах.)
• essere legato a qc. – быть привязанным (E’ legato alla tradizione. – Это связано с традицией.)
• ricordarsi di qc. — вспоминать о чем-л. (Mi ricordo del mio dovere. – Я помню о своем долге.)
2. Дополните таблицы с прямыми местоимениями (вижу кого? что?; нет кого? чего?: винительный и родительный падежи) и с косвенными местоимениями (дать кому? чему?: дательный падеж). Выучите формы местоимений.
Прямые местоимения (В. п., Р. п.)

Косвенные местоимения (В.п.)

Отметьте в тексте маркерами разных цветов местоимения из таблиц.
3. Переведите предложения.
1) К сожалению, те сережки с бриллиантами ей не понравились. Они не модные. Таким образом, она их выкинула.
2) – Почему ты так жесток со мной? Ты меня всегда обижаешь.
– Все, хватит. До скорого!
– Несчастный идиот (сумасшедший)!
– Я знаю, я знаю. Пока.
3) – Мне никто не нужен. Хотя кто знает.
– Ты грубый как медведь.
– Нет, я чувствительный, но слишком люблю свободу.
4) Почему ты держишь меня в ожидании (в надежде)?
5) Мне хватит одного, и он у меня есть (мне его не недостает).
6) В некоторые моменты мне кажется, что я ей нравлюсь, в другие моменты – что я ей не нравлюсь. Она все хочет делать по-своему.
7) Лучшее всегда будет моим, потому что другие приходят и уходят, а я всегда остаюсь.
Scena quindicesima
Mirandolina con la biancheria, e detto.
MIRANDOLINA: Permette, Signore? (Entrando con qualche soggezione.)
CAVALIERE: Che cosa vuole? (Con asprezza.)
MIRANDOLINA: Ecco qui della biancheria migliore (S’avanza un poco.)
CAVALIERE: Bene. La metti lì. (Accenna il tavolino.)
MIRANDOLINA: Guardi almeno.
CAVALIERE: Che roba è?
MIRANDOLINA: Le lenzuola son di tela. (S’avanza ancor più.)
CAVALIERE: Tela?
MIRANDOLINA: Sì signore. Guardi.
CAVALIERE: Non pretendo tanto. Mi basta qualche cosa meglio di quel che mi ha dato.
MIRANDOLINA: Questa biancheria l’ho fatta per personaggi di merito: per quelli che la sanno conoscere [31 - умеют различать]; e in verità, Signore, la dò per lei, ad un altro non la darò.
CAVALIERE: Per lei! Solito complimento.
MIRANDOLINA: Guardi il servizio di tavola.
CAVALIERE: Oh! Queste tele di Fiandra [32 - фламандские], quando si lavano, perdono molto. [33 - портятся при стирке] Non c’è bisogno di darle a me.
MIRANDOLINA: Per un Cavaliere della sua qualità, non guardo a queste piccole cose. Di queste salviette ne ho molte.
CAVALIERE: (Pero non posso negare, che questa non è una donna gentile). (Da sé.)
MIRANDOLINA: (Veramente ha una faccia berbera, è chiaro che le donne non gli piacciono). (Da sé.)
CAVALIERE: Dà la mia biancheria al mio cameriere, o la metta lì, in qualche luogo [34 - куда-нибудь]. Non c’è bisogno di fare tutto da sola.
MIRANDOLINA: Oh, io non mi stanco mai, quando servo Cavaliere di così alto merito.
CAVALIERE: Bene, bene. (Donne! Tutte così). (Da sé.)
MIRANDOLINA: La metterò di là.
CAVALIERE: Sì, dove vuole. (Con serietà.)
MIRANDOLINA: (Oh! Quanto è duro. Ho paura di non far niente). (Da sé.)
CAVALIERE: (I pazzi sentono queste belle parole, credono alle donne che le dicono, e cascano). (Da sè.)
MIRANDOLINA: A pranzo, che cosa comanda? (Ritornando senza la biancheria.)
CAVALIERE: Mangerò quello che ci sarà.
MIRANDOLINA: Voglio sapere il suo gusto. Se Le piace una cosa più dell’altra, lo può dire con libertà.
CAVALIERE: Se vorrò qualche cosa, lo dirò al cameriere.
MIRANDOLINA: Ma in queste cose gli uomini non hanno l’attenzione e la pazienza che abbiamo noi donne. Se le piace qualche salsetta, lo dica a me.
CAVALIERE: La ringrazio: ma neanche per questo verso [35 - таким образом, с помощью такого хода] Lei riuscirà a far con me quello che ha fatto con il Conte e con il Marchese.
MIRANDOLINA: Che dice della debolezza di quei due cavalieri? Vengono alla locanda per alloggiare, e pretendono poi di voler fare all’amore con la locandiera. Abbiamo altro in testa noi. Cerchiamo di fare il nostro interesse; se diamo loro delle buone parole, lo facciamo per tenerli a bottega; e poi, io, quando vedo che mi corteggiano, rido come una pazza.
CAVALIERE: Brava! Mi piace la Sua sincerità.
MIRANDOLINA: Oh! non ho altro di buono, che la sincerità.
CAVALIERE: Ma però, con quelli che La corteggiano, sa fingere.
MIRANDOLINA: Io fingere? Guardimi il cielo. Domandi un po’ a quei due signori che sono innamorati di me, se ho mai dato loro un segno d’affetto. Se ho mai scherzato con loro in maniera frivola. Non li caccio via, perché il mio interesse non lo vuole, ma poco meno. Questi uomini non li posso vedere. Non mi piacciono neanche le donne che corrono dietro agli uomini. Vede? Io non sono una ragazza. Ho qualche annetto; non sono bella, ma ho avuto delle buone occasioni; eppure non ho mai voluto sposarmi, perché amo infinitamente la mia libertà.
CAVALIERE: Oh sì, la libertà è un gran tesoro.
MIRANDOLINA: E tanti la perdono stupidamente.
CAVALIERE: So io ben quel che faccio. Alla larga [36 - Не пройдет, меня это не коснется].
MIRANDOLINA: Ha moglie, Signore?
CAVALIERE: Per fortuna no. Non voglio donne.
MIRANDOLINA: Bravissimo. Si conservi sempre così. Le donne, signore… Basta, a me non tocca [37 - мне не пристало, досл. не моя очередь] a dirne male.
CAVALIERE: Lei e la prima donna, che parla così.
MIRANDOLINA: Le dirò: noi altre locandiere vediamo e sentiamo molte cose diverse; e in verità compatisco quegli uomini, che hanno paura del nostro sesso.
CAVALIERE: (È curiosa questa [38 - а она любопытная]). (Da sé.)
MIRANDOLINA: Se mi permette (Finge voler partire [39 - притворяется, что хочет уходить].)
CAVALIERE: Deve partire?
MIRANDOLINA: Non voglio essere noiosa.
CAVALIERE: No, mi fa piacere; mi divertisce.
MIRANDOLINA: Vede, signore? Così faccio con gli altri. Mi fermo per qualche momento; sono piuttosto allegra, dico delle barzellette per divertirli, e loro subito credono… e mi fanno i cascamorti.
CAVALIERE: Questo accade, perché ha buona maniera.
MIRANDOLINA: Troppi complimenti, Signore. (Con una riverenza.)
CAVALIERE: E loro s’innamorano.
MIRANDOLINA: Guardi che debolezza! Innamorarsi subito di una donna!
CAVALIERE: Questa io non l’ho mai potuta capire.
MIRANDOLINA: Bella fortezza! Bella virilità!
CAVALIERE: Debolezze! Miserie umane!
MIRANDOLINA: Questo è il vero pensare degli uomini. Signor Cavaliere, mi dia la mano.
CAVALIERE: Perché?
MIRANDOLINA: La prego! è pulita la mia mano [40 - Широко известна операция “Mani pulite” (чистые руки), направленная на борьбу с коррупцией в Италии 90-х годов].
CAVALIERE: Ecco la mano.
MIRANDOLINA: Questa è la prima volta, che tengo la mano di un uomo, che pensa veramente da uomo.
CAVALIERE: Via, basta così. (Ritira la mano.)
MIRANDOLINA: Ecco. Non sarà mai possibile dare la mano a quei due signori. Subito penseranno che mi piacciono. Non gli darei una semplice libertà, per tutto l’oro del mondo. Non sanno vivere. Oh benedetto in conversare alla libera! senza attacchi, senza malizia, senza tanti ridicoli complimenti. Scusi, parlo troppo. Dove posso servirla, mi comandi con autorità, e avrò per lei quell’attenzione, che non ho mai avuto per alcuna persona di questo mondo.
CAVALIERE: Per quale motivo ha tanta parzialità per me?
MIRANDOLINA: Perché, oltre [41 - кроме] il suo merito, oltre la sua nobiltà, sono almeno sicura che con lei posso stare con libertà, perché non farà cattivo uso delle mie attenzioni, non mi tormenterà con pretensioni ridicole.
CAVALIERE: (Che diavolo ha lei di stravagante, ch’io non capisco!). (Da sé.)
MIRANDOLINA: (A poco a poco lo addomesticherò). (Da sé.)
CAVALIERE: Orsù, se ha da fare, non deve restare per me.
MIRANDOLINA: Sì signore, vado a fare le faccende di casa. Se comanderà qualche cosa, manderò il cameriere.
CAVALIERE: Bene… Se qualche volta viene anche Lei, la vedrò volentieri.
MIRANDOLINA: Io veramente non vado mai nelle camere dei forestieri, ma da lei ci verrò qualche volta.
CAVALIERE: Da me… Perché?
MIRANDOLINA: Perché, Signore, Lei mi piace moltissimo.
CAVALIERE: Le piaccio io?
MIRANDOLINA: Mi piace, perché non è di quelli che s’innamorano. (Entro domani devo innamorarlo). (Da sé.) (esce)
CAVALIERE (solo): Eh! So io quel che faccio. Con le donne? Alla larga. Lei sarebbe una di quelle che potrebbero farmi cascare più delle altre. Quella sincerità è cosa poco comune. Ha un non so che [42 - не знаю что] di straordinario; ma non per questo mi lascio innamorare. Per un poco di divertimento, mi fermo piùttosto con questa che con un’altra. Ma per fare all’amore? Per perdere la libertà? Non c’è pericolo. Pazzi, pazzi quelli che s’innamorano delle donne. (Parte.)
//-- Задание 3 --//
1. Безличные конструкции. Раскройте скобки по образцу.
• La differenza (vedere). – La differenza si vede. – Разница видна. (Без частицы si получается: La differenza vede … – Разница видит… кого?!)
• Le tele (lavare). – Le tele si lavano. – Ткани моются/можно мыть. (Обращаем внимание на то, что глагол может стоять в единственном и множественном числе!)
1. Come (scrivere) questa parola?
2. Perché (dire) così?
3. Questo non (sapere) mai.
4. Non (potere) negare.
5. In Italia gli scherzi (fare) sempre.
6. Come (preparare) la pasta al pesto?
7. Qui non (dovere) fumare.
8. I maccheroni (mangiare) spesso in Italia.
2. Переведите на итальянский язык.
1) У меня есть дела (имею что поделать), к тому же не хочу быть надоедливой.
2) Вот: это одежда женская, это одежда мужская.
3. Постепенно я выучу все новые слова.
4) Сокровище мое, оставайся всегда таким (такой). Неважно, что думают другие. Они не умеют жить.
5) Я не умею притворяться. Когда вижу, как Марио бегает за Марией, я смеюсь как сумасшедший. Они меня развлекают.
3. Не забываем, что прилагательноеquello(так же как иbello, иsanto, иgrande) ведет себя как артикль и с артиклем вместе не используется, потому что по смыслу заменяет, т.е. конкретизирует его.
parlo del libro – parlo di quel libro;
dell’autore – di quell’autore
dello studente – di quello studente
della ragazza – di quella ragazza
dell’attrice – di quell’attrice.
Scena sedicesima
Entra il Marchese, Mirandolina
(Il Marchese tira fuori di tasca un bel fazzoletto di seta, lo spiega, e finge volersi asciugar la fronte.)
MIRANDOLINA: Un gran fazzoletto, signor Marchese!
MARCHESE: Ah! Che ne dice? È bello? Sono di buon gusto io [43 - У меня хороший вкус?]? Ne ha più visti così belli? (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: È superbo. Non ho visto un fazzoletto simile.
MARCHESE: Questo viene da Londra. Son di buon gusto io?
MIRANDOLINA: Certamente è di ottimo gusto.
MARCHESE: Penso che il Conte non sa spendere. Getta via il denaro, e non compra mai una galanteria di buon gusto.
MIRANDOLINA: Il signor Marchese conosce, distingue, sa, vede, intende. [44 - понимает, умеет различать, знает толк, видит, разбирается]
MARCHESE (piega il fazzoletto con attenzione): Bisogna piegarlo bene, invece si guasta. Questa sorta di roba bisogna tenerla con attenzione. Tenga. (Lo presenta a Mirandolina.)
MIRANDOLINA: lo metto nella Sua camera?
MARCHESE: No. Lo metti nella Sua.
MIRANDOLINA: Perché… nella mia?
MARCHESE: Perché… Glielo regalo.
MIRANDOLINA: Oh, Signore, scusi…
MARCHESE: Tant’è. Glielo regalo.
MIRANDOLINA: Ma io non voglio.
MARCHESE: Non mi fa andar in collera [45 - выводить из себя].
MIRANDOLINA: Oh, Lei lo sa, io non voglio offendere nessuno. Lo prenderò.
MARCHESE: Ah! Un fazzoletto di quella sorta, l’ho donato alla mia padrona di casa. Sono un cavaliere generoso.
MIRANDOLINA: (Questo è il primo regalo che mi ha fatto, e non so da dove ha quel fazzoletto). (Da sé)
Scena ventiduesima
Il Conte e detti.
CONTE: Mirandolina, io La cercavo.
MARCHESE: (Ehi! Mostri al Conte il fazzoletto). (Piano a Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Guardi signor Conte, il bel regalo che mi ha fatto il signor Marchese. (Mostra il fazzoletto al Conte.)
CONTE: Oh, che bello! Bravo, signor Marchese.
MARCHESE: Eh niente, niente. Bagattelle. Lo nascondi; non parli di questo. Quel che faccio, non si deve sapere.
MIRANDOLINA: (Non si deve sapere, e mi fa mostrarlo. La superbia contrasta con la povertà). (Da sé.)
MARCHESE: Quel fazzoletto in tasca lo manderà a male [46 - испортите] (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Eh, sarò molto attenta, così non si ammacchia!
CONTE: Osservi questo piccolo gioiello di diamanti. (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: E’ tanto bello.
CONTE: È compagno degli orecchini che Le ho regalato.
MIRANDOLINA: Ma è ancora più bello.
MARCHESE: (Maledetto il Conte, i suoi diamanti e i suoi soldi!). (Da sé)
CONTE: Ora, Lei deve avere un compagno agli orecchini. Ecco ch’io Le regalo il gioiello. (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Non lo prendo assolutamente.
CONTE: Non mi offenderà.
MIRANDOLINA: Oh! Non offendo mai nessuno. Per non offendera, lo prenderò. Ah! Che ne dice, signor Marchese? Questo gioiello non è galante?
MARCHESE: Nel suo genere il fazzoletto è più di buon gusto.
CONTE: Sì, ma da genere a genere c’è una bella distanza.
MARCHESE: Bella cosa! Vantarsi in pubblico di una grande spesa.
CONTE: Sì, sì, Lei fa i Suoi regali in segreto.
MIRANDOLINA: (Posso ben dire con verità questa volta, che fra due litiganti il terzo gode). (Da sé.)
Scena ventitreesima
MIRANDOLINA (sola): Con tutte le sue ricchezze, con tutti i suoi regali, non arriverà mai ad innamorarmi; non lo farà neanche il Marchese con la sua ridicola protezione. Se dovrò scegliere fra questi due certamente sceglierò quello che spende più soldi. Ma non mi piace né uno ne l’altro. Sono in impegno d’innamorar il Cavaliere di Ripafratta, e non darei un tal piacere per un gioiello il doppio più grande di questo. Mi proverò; non so se avrò l’abilità di un’attrice, ma mi proverò. Il Conte ed il Marchese mi lasceranno in pace; e potrò a mio agio [47 - в свое удовольствие] parlare con il Cavaliere. Possibile che lui non ceda? Chi è quello che possa resistere ad una donna, quando le dà tempo di poter far uso dell’arte sua? Chi fugge non può esser vinto, ma chi si ferma, chi ascolta, deve o presto o tardi a suo dispetto cadere. (Parte.)
//-- Задание 4 --//
1. Управление глаголов. Запомните:
• riuscire a — удаваться (Sono riuscito a leggere il primo atto. – Мне удалось прочитать первый акт.)
• volerci – требоваться (Ci vuole il tempo. Ci vogliono i soldi. – Требуется время. Нужны деньги.)
2. Дополните таблицы формами повелительного наклонения
1 спряжение – guardare

2 спряжение – mettere

3 спряжение – dormire

Выделите маркером в тексте, который вы уже прочитали, все случаи употребления повелительного наклонения.
Проспрягайте глаголыdire, bere, fare, dare, stare, andare. Вежливую форму во многих случаях придется запомнить.
3. Раскройте скобки, как в примере:
Пример: Il fazzoletto, (tu/lo/dare) a Mirandolina! – Il fazzoletto, dallo a Mirandolina!
Gli orecchini, (Lei/li/mettere) qua! – Gli orecchini, li metta qua. (Обратите внимание на расположение местоимений. При вежливом обращении они ставятся перед глаголом. В остальных случаях местоимения ставятся позади глагола и пишутся слитно.)
1) Le chiavi, (noi/le/cercare)!
2) I diamanti, (tu/li/guardare)!
3) Il cactus, (voi/lo/regalare) a mamma!
4) I capelli, (tu/li/asciugare)!
5) I soldi,(Lei/li/prendere), per favore!
6) Giancarlo, (Lei/lo/non offendere), Signore!
7) Le mie foto, (tu/le/guardare)!
8) La zuppa, (noi/la/mangiare)!
9) La finestra, (voi/la/aprire), fa caldissimo!
4 Переведите на итальянский язык
1) Идите сюда, синьор Чиполлино! Не кричите. Не плачьте. Извините нас!
2) Выйдем. Не ссорьтесь, ребята!
3) Не обижай меня [48 - При обращении на «ты» с отрицанием к инфинитиву глагола добавляется частица non: non piangere! (не плачь!), non andarci! (не ходи туда!), non parlare! (не говори!), non mangiare! (не ешь!)]. Сделай мне подарок. Подари мне то прекрасное украшение из бриллиантов.
Atto secondo
Scena prima
Camera del Cavaliere, con tavola apparecchiata per il pranzo e sedie.
Il Cavaliere passeggia con un libro. Fabrizio mette la zuppa in tavola.
FABRIZIO: Di’ al tuo padrone che la zuppa è in tavola. (Al Servitore.)
SERVITORE: Glielo puoi dire anche tu. (A Fabrizio.)
FABRIZIO: È tanto stravagante [49 - он такой необычный, экстравагантный], non gli parlo volentieri
SERVITORE: Eppure [50 - но все же] non è cattivo. Non può vedere le donne, per altro con gli uomini è dolcissimo [51 - приятный в общении].
FABRIZIO: (Non può veder le donne? Povero sciocco [52 - бедный дурак]! ). (Da sé, parte.)
Scena seconda
Il Cavaliere ed il suo Servitore.
SERVITORE: Signore, il pranzo è in tavola.
(Il Cavaliere mette giù il libro, e va a sedere a tavola.)
CAVALIERE: Questa mattina mi pare che pranziamo prima del solito. (Al Servitore, mangiando [53 - кушая (герундий, деепричастие)].)
(Il Servitore dietro la sedia del Cavaliere.)
SERVITORE: Questa camera è stata servita prima di tutte. Il signor Conte d’Albafiorita voleva essere servito il primo, ma la padrona ha voluto dare da mangiare prima a Lei.
CAVALIERE: Troppa attenzione a me.
SERVITORE: È una donna molto brava, Signore. Ho visto molte locandiere, non ho trovato una più garbata di questa.
CAVALIERE: Ti piace, eh? (Voltandosi un poco indietro [54 - немного поворачиваясь назад].)
SERVITORE: Vorrei venire a stare con Mirandolina per cameriere.
CAVALIERE: Povero sciocco!
SERVITORE: Una donna di questa sorta, la vorrei servir come un cagnolino.
CAVALIERE: Per bacco! Questa donna incanta tutti. Sarà ridicolo se incanterà anche me. Orsù, domani me ne vado a Livorno. (Da sé.)
SERVITORE: La padrona ha detto, che se non le piace il pollastro, le manderà un piccione.
CAVALIERE: Mi piace tutto.
SERVITORE: Ha preparato il pranzo con le sue mani.
CAVALIERE: Lei mi obbliga sempre più. Il cibo è prezioso. Dille che mi piace, che la ringrazio.
SERVITORE: Glielo dirò, Signore.
CAVALIERE: Diglielo subito.
SERVITORE: Subito. (Oh che prodigio! Manda un complimento a una donna!). (Da sé, parte.)
CAVALIERE: È squisito. Non ho assaggiato niente di meglio. (Va mangiando. [55 - Продолжает есть.]) Certamente, se Mirandolina farà così, avrà sempre dei forestieri. Buona tavola, buona biancheria. E poi è gentile; ma quel che più stimo in lei, è la sincerità. Oh, quella sincerità è pure la bella cosa! Perché non posso io vedere le donne? Perché sono finte, bugiarde, lusinghiere. Ma quella bella sincerità…
Scena terza
Il servitore e detto.
SERVITORE: Ora Mirandolina sta facendo con le sue mani un altro piatto; non so dire che cosa è.
CAVALIERE: Sta facendo? [56 - Делает прямо сейчас?]
SERVITORE: Sì signore.
CAVALIERE: Dammi da bere.
SERVITORE: La servo. (Va a prendere da bere.)
CAVALIERE: Orsù, bisognerà essere generoso con lei. È troppo brava; bisogna pagare il doppio. Pagare bene, ma andar via presto.
(Il Servitore gli porta da bere.)
//-- Задание 5 --//
1. Раскройте скобки по образцу:
Il vino, (io/versare). Il vino, l’ho versato.
La mia pace, (io/perdere). La mia pace, l’ho persa.
(Окончание причастия изменяется в зависимости от местоимения!)
1) Il bicchiere, (tu/portare).
2) Il Cavaliere, (lui/incontrare).
3) La stanza, (tu/pulire)?
4) La padroncina, (lui/vedere)?
5) I libri, (noi/leggere).
6) Il cibo, (voi/mangiare).
7) Le salse, (loro/assaggiare).
8) Il brindisi, (nessuno/fare).
9) Il Borgogna, (chi/bere)?
10) Le ragazze, perché non (noi/chiamare)?
2. Переведите на итальянский.
1) – Куда ты идешь? Суп на столе.
– Я иду за тарелкой. Скоро вернусь.
2) Какое чудо! Какой аромат! Вкусно! Пальчики оближешь! Я не ел никогда ничего лучше.
3) – Я их видеть не могу, они злые, лживые, льстивые, притворные. – Бедный дурак! Они, конечно, необычные, иногда грубые, но обычно очень приятные в общении и добрые! Не знаю, понимаешь ли ты меня…
4) – Ты накормил щенка? (досл.: ты дал поесть щенку)
– Да, и сегодня я это сделал раньше, чем обычно.
5) – Тебе нравится Сандро?
– Да, а тебе?
– Мне тоже. Он всех околдовывает.
– Как это смешно и нелепо.
– Но его прекрасная искреннность…
6) У Мирандолины всегда будут клиенты: хороший стол, хорошее белье, к тому же она скромна! Она – служанка для тех, кто заходит в ее гостиницу.
Scena quarta
Mirandolina con il tondo in mano, il Servitore, e detto.
MIRANDOLINA: È permesso?
CAVALIERE: Chi è di là?
SERVITORE: Comandi.
MIRANDOLINA: Mi lasci mettere questo cibo in tavola con le mie mani. (Mette in tavola il cibo)
CAVALIERE: Questo non è il Suo impegno.
MIRANDOLINA: Oh signore, chi son io? Una qualche signora [57 - какая-нибудь синьора?]? Sono una serva di chi viene alla mia locanda.
CAVALIERE: (Che umiltà!). (Da sé.)
MIRANDOLINA: In verità, non avrei difficoltà di servire in tavola tutti, ma non lo faccio per certe persone: non so se Lei mi capisce. Da lei vengo senza scrupoli, con franchezza.
CAVALIERE: La ringrazio. Che cosa è questo?
MIRANDOLINA: E’ una salsa fatta con le mie mani.
CAVALIERE: Sarà buona. Se l’ha fatta Lei, vuol dire che è buona.
MIRANDOLINA: Oh! troppa bontà, signore. Io non so far niente di bene, solo per un Cavaliere così bravo…
CAVALIERE: (Domani a Livorno). (Da sé.) Se ha da fare, non resti per farmi piacere.
MIRANDOLINA: Niente, signore, non c’è problema. Vorrei sentire, se quel piatto Le piace.
CAVALIERE: Volentieri, subito. (Lo assaggia.) Buono, prezioso. Oh che sapore! Non conosco che cos’è.
MIRANDOLINA: Eh, io, Signore, ho dei segreti particolari. Queste mani sanno far delle belle cose!
CAVALIERE: Dammi da bere. (Al Servitore, con qualche passione.)
MIRANDOLINA: Dietro questo piatto, signore, bisogna berlo buono.
CAVALIERE: Dammi del vino di Borgogna. (Al Servitore.)
MIRANDOLINA: Bravissimo. Il vino di Borgogna è prezioso. Secondo me, è il miglior vino che si può scegliere.
(Il Servitore presenta la bottiglia in tavola, con un bicchiere.)
CAVALIERE: Lei è di buon gusto in tutto.
MIRANDOLINA: In verità, mi sbaglio raramente.
CAVALIERE: Eppure questa volta Lei si sbaglia.
MIRANDOLINA: In che, signore?
CAVALIERE: Lei pensa che io merito tutto questo.
MIRANDOLINA: Eh, signor Cavaliere… (Sospirando.)
CAVALIERE: Che cosa c’è? Che cosa sono questi sospiri? (Alterato.)
MIRANDOLINA: Le dirò: delle attenzioni ne uso a tutti, e mi rattristo quando penso che ci sono delle persone ingrate.
CAVALIERE: Io non sarò ingrato. (Con placidezza.)
MIRANDOLINA: Ma con lei non pretendo niente, faccio solo il mio dovere.
CAVALIERE: No, no, conosco benissimo… Non sono tanto rozzo quanto Lei pensa. (Versa il vino nel bicchiere.) Alla Sua salute. (Beve.) Questo vino è prezioso.
MIRANDOLINA: Il Borgogna è la mia passione
CAVALIERE: Se vuole, è padrona. (Le offre il vino.)
MIRANDOLINA: Oh! Grazie, signore.
CAVALIERE: Ha pranzato?
MIRANDOLINA: Sì signore.
CAVALIERE: Ne vuole un bicchierino?
MIRANDOLINA: Io non merito [58 - Я не заслуживаю] queste grazie.
CAVALIERE: Davvero, Glielo dò volentieri.
MIRANDOLINA: Non so che dire. Lo berrò.
CAVALIERE: Porta un bicchiere. (Al Servitore.)
MIRANDOLINA: No, no, se mi permette: prenderò questo. (Prende il bicchiere del Cavaliere.)
CAVALIERE: Oibò. Me ne sono servito io.
MIRANDOLINA: Berrò lo stesso. (Ridendo [59 - смеясь].)
(Il Servitore mette l’altro bicchiere.)
CAVALIERE: Eh galeotta! (Versa il vino.)
MIRANDOLINA: Ma è qualche tempo che ho mangiato: ho paura che mi farà male.
CAVALIERE: Non c’è pericolo.
MIRANDOLINA: Se potrei prendere un bocconcino di pane…
CAVALIERE: Volentieri. Tenga. (Le dà un pezzo di pane.)
(Mirandolina con il bicchiere in una mano, e nell’altra il pane, mostra di stare a disagio, e non saper come fare la zuppa.)
CAVALIERE: Lei è in disagio. Vuole sedere?
MIRANDOLINA: Oh! No, grazie, signore.
CAVALIERE: Via, via, siamo soli. Portale una sedia. (Al Servitore.)
SERVITORE: (Il mio padrone vuol morire: non ha mai fatto una cosa simile.) (Da sé; va a prendere la sedia.)
MIRANDOLINA: Se lo sapranno il signor Conte ed il signor Marchese, povera me!
CAVALIERE: Perché?
MIRANDOLINA: Cento volte mi hanno voluto obbligare a bere qualche cosa, o a mangiare, e non ho mai voluto farlo.
CAVALIERE: Via, si accomodi [60 - присаживайтесь, устраивайтесь].
MIRANDOLINA: Grazie mille. (Siede, e fa la zuppa nel vino.)
CAVALIERE: Senti. (Al Servitore, piano.) (Non lo dire a nessuno, che la padrona è stata a sedere alla mia tavola).
SERVITORE: (Certo). (Piano.) (Questa novità mi sorprende). (Da sé.)
MIRANDOLINA: Alla salute di tutto quello che dà piacere al signor Cavaliere.
CAVALIERE: La ringrazio, padroncina garbata.
MIRANDOLINA: Di questo brindisi alle donne non ne tocca [61 - В этом тосте речь не идет о женщинах, женщин не касается].
CAVALIERE: No? Perché?
MIRANDOLINA: Perché so che le donne non le può vedere.
CAVALIERE: È vero, non le ho mai potute vedere
MIRANDOLINA: Si conservi sempre così.
CAVALIERE: Non vorrei… (Si guarda dal Servitore.)
MIRANDOLINA: Che cosa, signore?
CAVALIERE: Senta. (Le parla nell’orecchio.) (Non vorrei che Lei mi fa cambiare).
MIRANDOLINA: Io, signore? Come?
CAVALIERE: Va’ via (Al Servitore.)
SERVITORE: Ordina qualcosa?..
CAVALIERE: Fammi cucinare due uova, e quando son cotte, portale.
SERVITORE: Come le vuole, le uova?
CAVALIERE: Come vuoi, sbrigati.
SERVITORE: Capito. (Il padrone si va riscaldando [62 - разогревается]). (Da sé, parte.)
CAVALIERE: Mirandolina, Lei è una garbata giovane [63 - прекрасная девушка].
MIRANDOLINA: Oh signore, mi burla [64 - смеетесь надо мной]
CAVALIERE: Senta. Voglio dire una cosa vera, verissima, in Sua gloria.
MIRANDOLINA: La sentirò volentieri
CAVALIERE: Lei è la prima donna di questo mondo, con cui ho parlato con piacere.
MIRANDOLINA: Le dirò, signor Cavaliere: a volte c’è questa simpatia, questo genio anche fra persone che non si conoscono. Anch’io provo per lei quello che non ho sentito per nessun altro.
CAVALIERE: Ho paura che per Lei perdo la mia pace.
MIRANDOLINA: Oh via, signor Cavaliere, se è un uomo saggio, fa come vuole. In verità, se me n’accorgo [65 - если я это пойму (от accorgersi)], qui non ci vengo più. Anch’io mi sento un non so che di dentro, che non ho più sentito; ma non voglio impazzire per uomini, e molto meno per uno che odia le donne; forse vuole provarmi, e poi burlarsi di me, viene ora con un discorso nuovo a tentarmi… Signor Cavaliere, mi dà per favore un altro poco di Borgogna.
CAVALIERE: Eh! Basta… (Versa il vino in un bicchiere.)
MIRANDOLINA: (Sta lì lì [66 - вот-вот] per cadere). (Da sé.)
CAVALIERE: Tenga. (Le dà il bicchiere con il vino.)
MIRANDOLINA: La ringrazio. Ma Lei non beve?
CAVALIERE: Sì, berrò. (Sarebbe meglio di ubbriacarmi. Un diavolo scaccia l’altro). (Da sé, versa il vino nel suo bicchiere.)
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere. (Con vezzo.)
CAVALIERE: Che c’è?
MIRANDOLINA: Tocchi. (Gli fa toccare il bicchiere col suo.) Che vivano i buoni amici.
CAVALIERE: Che vivano. (Un poco languente.)
MIRANDOLINA: Viva… chi si vuol bene… senza malizia tocchi!
CAVALIERE: Evviva..
//-- Задание 6 --//
1. Запомните спряжение глагола ANDARSENE —уходить прочь:
Presente

Passato Prossimo

2. Проспрягайте в настоящем и прошедшем времени (Presente, Passato Prossimo) следующие глаголы:
• alzarsi
• sedersi
• rallegrarsi – радоваться, от слова allegro
• rattristarsi – огорчаться, от слова triste
3. Переведите на итальянский язык.
1) – Кто там?
– Можно?
– Да, прошу.
– Я буду Вас обслуживать за столом. Сейчас я накрою на стол, а Вы можете погулять с книжкой.
2) – Суп, пожалуйста! Поторопись!
– Вот он. Что-то еще?
– Да, разогрей второе и принеси мне также вино Боргонья.
– (Что-то) еще?
– Нет, уходи.
– Он сошел с ума.
3) – Ты обедал?
– Да, я приготовил обед своими руками. Я приготовил мясо под вкуснейшим соусом. О, какой аромат! Это моя страсть.
– Что ты пил? Красное вино?
– Нет, ты ошибся. Я пил только воду, а потом кофе.
4) – Бифштекс должен быть хорошо прожаренным! А от этого мне будет плохо (этот наоборот сделает мне плохо).
– Не бойся, нет никакой опасности.
– В этот ресторан, я (сюда) больше не пойду.
– Не знаю что сказать. Делай как хочешь.
Scena quinta
Il Marchese e detti
MARCHESE: Son qui ancor io. E che viva?
CAVALIERE: Come, signor Marchese? (Alterato.)
MARCHESE: Ho chiamato. Non c’è nessuno.
MIRANDOLINA: Se mi permette… (Vuol andar via.)
CAVALIERE: Si fermi. (A Mirandolina.) Io non entro nella Sua stanza con tanta libertà. (Al Marchese.)
MARCHESE: Le chiedo scusa. Siamo amici. Credevo che e solo. Mi rallegro vedervi accanto alla nostra adorabile padroncina. Ah! Che dice? Non è un capo d’opera?
MIRANDOLINA: Signore, io ero qui per servire il signor Cavaliere. Mi sono sentita male, ed lui mi ha curato con un bicchierino di Borgogna.
MARCHESE: È Borgogna quello? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Sì, è Borgogna.
MARCHESE: Ma quello vero?
CAVALIERE: Almeno l’ho pagato per vero.
MARCHESE: Io me n’intendo. Lasciatemi assaggiarlo, e vi dirò se è vero o no.
CAVALIERE: Ehi! (Chiama.)
Scena sesta
Il Servitore con le uova, e detti
CAVALIERE: Un bicchierino al Marchese. (Al Servitore.)
MARCHESE: No, questo bicchierino e troppo piccolo. Il Borgogna non è liquore. Per assaggiare bisogna berne abbastanza.
SERVITORE: Ecco le uova. (Vuol metterle in tavola.)
CAVALIERE: Non voglio altro.
MARCHESE: Che cibo è quello?
CAVALIERE: Uova.
MARCHESE: Non mi piacciono. (Il Servitore le porta via.)
MIRANDOLINA: Signor Marchese, provi quella salsa fatta con le mie mani.
MARCHESE: Oh sì. Ehi. Una sedia. (Il Servitore gli dà una sedia.) Una forchetta.
CAVALIERE: Via, dagli una posata. (Il Servitore va a prenderla.)
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, ora sto meglio. Me ne andrò. (Si alza)
MARCHESE: Mi faccia il piacere, resti ancora un po’.
MIRANDOLINA: Ma signore, ho da fare; e poi il signor Cavaliere..
MARCHESE: Va bene se lei resta qui con noi ancora per un po’? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Che vuole da lei?
MARCHESE: Voglio farle sentire un bicchierino di vin di Cipro. Non ha mai provato nessun vino così buono! Mirandolina deve assaggiarlo e dire il suo parere.
CAVALIERE: Via, La chiede il signor Marchese, resti. (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Il signor Marchese mi scuserà se me ne andrò.
MARCHESE: Non vuole provare il vino?
MIRANDOLINA: Un’altra volta.
CAVALIERE: Via, resti.
MIRANDOLINA: Me lo comanda? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: La prego di restare.
MIRANDOLINA: Obbedisco. (Siede.)
CAVALIERE: (Mi obbliga sempre più). (Da sé.)
MARCHESE: Oh che roba! Oh che salsa! Oh che odore! Oh che sapore! (Mangiando.)
CAVALIERE: (Il Marchese sarà geloso, che Lei sta vicina a me). (Piano a Mirandolina.)
MIRANDOLINA: (Non me ne importa). (Piano al Cavaliere.)
CAVALIERE: (Anche Lei è nemica degli uomini?). (Piano a Mirandolina.)
MIRANDOLINA: (Come Lei è nemico delle donne). (Come sopra.)
CAVALIERE: (E le donne adesso fanno una vendetta). (Come sopra.)
MIRANDOLINA: (Come, signore?). (Come sopra.)
CAVALIERE: (Eh! furba! Lei vedrà benissimo…). (Come sopra.)
MARCHESE: Amico, alla Sua salute. (Beve il vino di Borgogna.)
CAVALIERE: Ebbene? Com’è?
MARCHESE: Scusatemi ma non è buono per niente. Assaggiate il mio vin di Cipro.
CAVALIERE: Ma dov’è questo vino di Cipro?
MARCHESE: L’ho qui, l’ho portato con me, voglio che ce lo godiamo: ma! è di quello, eccolo. (Tira fuori una bottiglia molto piccola.)
MIRANDOLINA: Per quel che vedo, signor Marchese, non vuole che il suo vino ci vada alla testa [67 - ударит в голову].
MARCHESE: Questo? Si beve a gocce. Ehi? I bicchierini. (Apre la bottiglia.)
SERVITORE (porta dei bicchierini da vino di Cipro)
MARCHESE: Eh, son troppo grandi. Non ne avete di più piccoli? (Copre la bottiglia con la mano.)
CAVALIERE: Porta quei da rosolio. (Al Servitore.)
MIRANDOLINA: Io credo che basterebbe [68 - было бы достаточно (условное наклонение)] odorarlo.
MARCHESE: Uh caro! Ha un odor che consola. (Lo annusa.)
SERVITORE (porta tre bicchierini.)
MARCHESE (versa pian piano, e non riempie i bicchierini, poi li dà al Cavaliere, a Mirandolina, e l’altro per sé, turando bene la bottiglia): Che nettare! Che ambrosia! Che manna distillata! (Bevendo.)
CAVALIERE: (Che pensa di questa porcheria?). (A Mirandolina, piano.)
MIRANDOLINA: (Lavature di fiaschi). (Al Cavaliere, piano.)
MARCHESE: Ah! Che dice? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Buono, prezioso.
MARCHESE: Ah! Mirandolina, Le piace?
MIRANDOLINA: Per me, signore, non posso fingere; non mi piace, lo trovo cattivo, e non posso dir che è buono. Sono bravi quelli chi sanno fingere. Ma chi sa fingere in una cosa, saprà fingere nelle altre ancora.
CAVALIERE: (Lei mi dà un rimprovero; non capisco il perché). (Da sé)
MARCHESE: Mirandolina, Lei non si intende di questa sorta di vini. Mi dispiace. Veramente il fazzoletto che Le ho regalato, l’ha conosciuto e Le è piaciuto, ma il vino di Cipro non lo conosce. (Finisce di bere.)
MIRANDOLINA: (Sente come si vanta?). (Al Cavaliere, piano.)
CAVALIERE: (Io non farò mai così). (A Mirandolina, piano.)
MIRANDOLINA: (Lei si vanta quando disprezza le donne). (Come sopra.)
CAVALIERE: (E Lei si vanta quando vince tutti gli uomini). (Come sopra.)
MIRANDOLINA: (Tutti no). (Con vezzo, al Cavaliere, piano.)
CAVALIERE: (Tutti sì.) (Con qualche passione, piano a Mirandolina.)
MARCHESE: Ehi? Bicchierini puliti! (Al Servitore)
MIRANDOLINA: Per me non ne voglio più
MARCHESE: No, no, non lo faccio per Lei. (Mette del vino di Cipro in un bicchierino.) Galantuomo, se il tuo padrone ti permette, va’ dal Conte d’Albafiorita, e digli forte, così che tutti potranno sentire, che io lo prego di assaggiare un po’ del mio vino di Cipro.
SERVITORE: Sarà servito. Questo non lo ubriaca certo. (Da sé; parte.)
CAVALIERE: Marchese, Lei è molto generoso.
MARCHESE: Io? Lo chieda a Mirandolina.
MIRANDOLINA: Oh certamente!
MARCHESE: L’ha visto il fazzoletto il Cavaliere? (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Non l’ha ancora visto.
MARCHESE: Lo vedrà. (Al Cavaliere) Un po’ di questo balsamo me lo salvo per questa sera. (Mette in tasca la bottiglia con un dito di vino [69 - на донышке (досл. на палец вина)] avanzato.)
MIRANDOLINA: Sta attento per non farsi male, signor Marchese.
MARCHESE: Eh! Sa che cosa mi fa male? (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Che cosa?
MARCHESE: I Suoi begli ochhi.
MIRANDOLINA: Davvero?
MARCHESE: Cavaliere mio, io sono innamorato di lei perdutamente.
CAVALIERE: Me ne dispiace [70 - Мне очень жаль, сочувствую].
MARCHESE: Lei non ha mai provato amore per le donne. Oh, quando lo proverà, mi potrà capire.
CAVALIERE: Sì, La capisco.
MARCHESE: E son geloso come una bestia. Lascio Mirandolina stare vicino a Lei, perché so che Lei è nemico di donne.
CAVALIERE: (Lui comincia a seccarmi). (Da sé.)
//-- Задание 7 --//
1. Управление глаголов. Запомните:
• chiedere scusa a qn. — просить прощения (Bambino, devi chiedere scusa a Mariuccia! – Малыш, ты должен попросить прощения у Машеньки!)
• andare a fare qc. – собираться сделать (Vado a fare due passi. [71 - “Esco a fare due passi” (так называется книга современного итальянского писателя Fabio Volo)] – Я иду прогуляться.)
• importare – иметь значение (Non me ne importa dei tuoi affari. – Для меня твои дела не имеют значения.)
• sapere fare — уметь делать (So andare in bicicletta. – Я умею кататься на велосипеде.)
• stare vicino a qn. — стоять рядом с (Ti prego, non stare vicino a me! – Я тебя прошу, не стой рядом со мной!)
• lasciare qn. fare qc. – позволять кому-л. сделать что-л. (Lasciami andare! [72 - В песне Adriano Celentano “L’italiano” есть похожая конструкция: “lasciatemi cantare”] – Дай мне уйти!)
• fare male a qn. – поступить плохо, причинить боль (La testa mi fa male. – У меня болит голова.)
2. Составьте по 5 предложений с каждым глаголом.
3. Переведите на итальянский язык.
– Видишь эту картину? Что ты о ней скажешь? Прекрасная, разве нет?
– Что (как), извини?
– Посмотри на картину! Ты меня не слушаешь?! – Это подлинник (досл. настоящий) Микеланджело!
– Однако же, это не подлинник (досл. не тот настоящий).
– Как не настоящий!? Я за него заплатил как за настоящий!
– Я в этом разбираюсь и говорю тебе, что это подделка (досл. неправда).
– Ой, у меня сердце болит. Стул!
– Вот стул. Вот платок. Вот капли.
– Сейчас мне получше. Останься еще немного рядом со мной!
– Да, я остаюсь здесь с тобой.
– Ах хитрецы!.. Я должен отомстить. С этих пор (досл. сейчас) эти негодяи мои враги
Scena settima
Il Servitore con una bottiglia, e detti
SERVITORE: Il signor Conte La ringrazia, e manda una bottiglia di vino di Canarie. (Al Marchese.)
MARCHESE: Oh, oh, vorrà comparare? il suo vin di Canarie con il mio vino di Cipro? Lascia vedere [73 - посмотрим]. Povero pazzo! È una porcheria, lo conosco all’odore. (S’alza e tiene la bottiglia in mano.)
CAVALIERE: Prima si deve assaggiarlo però… (Al Marchese.)
MARCHESE: Non voglio assaggiar niente. Questa è una impertinenza che mi fa il Conte, come tante altre. Vuol sempre starmi al di sopra [74 - возвышаться надо мной]. Vuole provocarmi, per farmi far [75 - заставить меня сделать] delle bestialità. Ma giuro al cielo, Mirandolina, se non lo caccia via, farò qualcosa di terribile. Io son chi sono, e non voglio sopportare questa persona vicino a me. (Parte, e porta via la bottiglia)
Scena ottava
Il Cavaliere, Mirandolina ed il Servitore
CAVALIERE: Il povero Marchese è pazzo.
MIRANDOLINA: Ha portato via anche la bottiglia, forse per calmarsi.
CAVALIERE: È pazzo, Le dico. E Lei che l’ha fatto impazzire. [76 - Это Вы его с ума свели]
MIRANDOLINA: Sono di quelle che fanno impazzire gli uomini?
CAVALIERE: Sì, Lei è… (Con affanno.)
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, se mi permette… (Si alza.)
CAVALIERE: Si fermi.
MIRANDOLINA: Perdoni; io non faccio impazzire nessuno. (Andando)
CAVALIERE: Mi ascolti. (Si alza, ma resta alla tavola.)
MIRANDOLINA: Scusi. (Andando.)
CAVALIERE: Si fermi, Le dico. (Con imperio.)
MIRANDOLINA: Che vuole da me? (Con alterezza voltandosi.)
CAVALIERE: Nulla. (Si confonde.) Beviamo un altro bicchiere di Borgogna.
MIRANDOLINA: Va bene signore, lo facciamo presto presto, e poi me ne vado.
CAVALIERE: Si siede.
MIRANDOLINA: In piedi, in piedi.
CAVALIERE: Tenga. (Con dolcezza le dà il bicchiere)
MIRANDOLINA: Faccio un brindisi, e me ne vado subito. Un brindisi che mi ha insegnato mia nonna.
Viva Bacco, e viva Amore:
L’uno e l’altro ci consolano
Uno passa per la gola,
L’altro va dagli occhi al cuore.
Bevo il vin, cogli occhi poi…
Faccio quel che fate voi. [77 - Слава Амуру, Бахусу слава!Радость нам оба вливают в кровь.Входит чрез горло веселая лава,Входит чрез очи в сердце любовь.Только пригублю вино – и мой глазПламенным зовом вспыхнет для вас.досл.: да здравствует Амур, да здравствует Вакх! И один, и другой нас утешают: Один проходит через горло, Другой идет через глаза в сердце. Выпью вино, и потом через глаза… Я делаю то, что делаете Вы. (старая форма вежливости: voi)]
(Parte.)
Scena nona
Il Cavaliere, ed il Servitore
CAVALIERE: Bravissima, venga qui: senta.. Ah malandrina! Se n’è fuggita. Se n’è fuggita, e mi ha lasciato cento diavoli che mi tormentano.
SERVITORE: Comanda di portare la frutta in tavola? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Va al diavolo ancor tu. (Il Servitore parte.) Bevo il vin, cogli occhi poi, faccio quel che fate voi? Che brindisi misterioso è questo? Ah maledetta, ti conosco Mi vuoi abbattere, mi vuoi assassinare. Ma lo fa con tanta grazia! Ma parla così bene… Diavolo, diavolo, voglio vederla ancora. No, andrò a Livorno. Non voglio più rivederla. Che non mi venga più tra i piedi [78 - Чтобы она у меня под носом (под ногами) не вертелась]. Maledettissime donne! Giuro: dove ci sono donne, non ci andrò mai più. Mirandolina è donna; non me ne voglio fidare. Voglio andar via. Domani andrò via. Ma se aspetto a domani? Se dormo nella locanda, chi mi assicura che Mirandolina non mi rovinerà proprio stasera? (Pensa.) Sì; facciamo una risoluzione da uomo.
SERVITORE: Signore.
CAVALIERE: Va dal cameriere della locanda e digli di portarmi subito il mio conto.
SERVITORE: Capito. (In atto [79 - жест, поза]di partire.)
CAVALIERE: Senti. In due ore i bauli devono essere pronti.
SERVITORE: Vuol partire forse?
CAVALIERE: Sì, portami qui la spada ed il cappello, così che il Marchese non se n’accorge.
SERVITORE: Ma se mi vede fare i bauli?
CAVALIERE: Digli ciò che vuoi. M’hai inteso.
SERVITORE: (Oh, quanto mi dispiace andar via, per causa di Mirandolina!), (Da sé, parte.)
CAVALIERE: Eppure è vero. Io sento nel partir di qui una dispiacenza nuova, che non ho mai provata. Ma restare è tanto peggio per me. Tanto più presto mi conviene partire. Sì, donne, sempre più dirò male di voi; sì, voi ci fate del male, ancora quando ci volete fare del bene.
Scena quindicesima
Fabrizio e detto
FABRIZIO: È vero, signore, che vuole il conto?
CAVALIERE: Sì, l’hai portato?
FABRIZIO: Adesso la padrona lo fa.
CAVALIERE: Lei fa i conti?
FABRIZIO: Oh, sempre da sola. Anche quando viveva suo padre. Scrive e sa fare il conto meglio di qualche giovane di negozio.
CAVALIERE: (Che donna singolare è lei!). (Da sé.)
FABRIZIO: Ma vuole andar via così presto?
CAVALIERE: Sì, così vogliono i miei affari.
FABRIZIO: La prego di ricordarsi del cameriere.
CAVALIERE: Porta il conto, e so quel che devo fare.
FABRIZIO: Lo vuol qui il conto?
CAVALIERE: Lo voglio qui; in camera per ora non ci vado.
FABRIZIO: Va bene; in camera sua c’è quel seccatore del signor Marchese. Carino! Fa l’innamorato della padrona; ma può leccarsi le dita. Mirandolina deve esser mia moglie.
CAVALIERE: Il conto! (Alterato.)
FABRIZIO: La servo subito. (Parte.)
Scena sedicesima
CAVALIERE (solo): Tutti sono invaghiti di Mirandolina. Non è meraviglia, se ancor io ho cominciato a sentirmi accendere. Ma andrò via; supererò questa incognita forza… Che vedo? Mirandolina? Che vuole da me? Ha un foglio in mano. Mi porterà il conto [80 - Наверно, она мне принесла счет (форма будущего времени в значении предположения, futuro modale)] . Che cosa ho da fare? Convien soffrire quest’ultimo assalto. Già da qui a due ore io parto.
//-- Задание 8 --//
1. Управление глаголов. Запомните:
• accorgersi di — догадываться, замечать (Mi sono accotro del forno che ho acceso la mattina e non ho ancora spento. – Я вдруг вспомнил о плите, которую включил утром и еще не выключил.)
• ricordarsi di qc./qn. — помнить, вспоминать (Oggi Mario non si ricorda di ieri sera perché ha bevuto troppo. – Сегодня Марио не помнит вчерашнего вечера, потому что он слишком много выпил.)
• cominciare a — начинать (Comincia a piovere. – Начинается дождь)
• finire di — заканчивать (Finisco di leggere il secondo atto. – Я заканчиваю читать второй акт.)
(Начало действия – всегда с предлогом “а”. Конец действия – с предлогом “di”).
Составьте предложения с перечисленными глаголами.
2. Двойные местоимения (pronomi doppi). Дополните таблицу с местоимениями.

3. Переведите на итальянский («это» заменяем на lo).
1) Одежду, нам ее покупает папа.
2) Тост, я тебе его скажу и повторю.
3) Это правда, я тебе в этом клянусь!
4) Подарки, я им их всегда делаю.
5) Я тебе это разрешаю.
6) Я тебя в этом (ne) уверяю.
7) Упражнения? Я тебе их напишу.
8) – Бутылку, ты мне ее принес?
– Да, я тебе ее принес.
9) – Деньги, ты мне их еще не дал.
– Да, я тебе их еще не дал, я тебе их дам через три дня.
10) – Я с ним об этом поговорю.
– И когда ты с ним об этом поговоришь?
– Я скажу ему это завтра.
Scena diciassettesima
Mirandolina con un foglio in mano, e detto.
MIRANDOLINA: Signore.
CAVALIERE: Che c’è, Mirandolina?
MIRANDOLINA: Perdoni. (Stando indietro.)
CAVALIERE: Venga avanti.
MIRANDOLINA: Ha domandato il Suo conto; L’ho servita.
CAVALIERE: Me lo dia.
MIRANDOLINA: Eccolo. (Si asciuga gli occhi con il grembiule.)
CAVALIERE: Che ha? Pianga?
MIRANDOLINA: Niente, signore, mi è andato del fumo negli occhi [81 - дым в глаза попал].
CAVALIERE: Del fumo negli occhi? Eh! basta… quant’è il conto? (legge) Venti paoli [82 - устаревшая денежная единица]? In quattro giorni un trattamento così generoso: venti paoli?
MIRANDOLINA: Quello è il suo conto.
CAVALIERE: E i due piatti particolari che mi ha dato questa mattiina, non ci sono nel conto?
MIRANDOLINA: Scusi. Quel ch’io regalo, non lo metto in conto.
CAVALIERE: Me li ha regalati Lei?
MIRANDOLINA: Scusi la libertà. E’ stato.. (Si copre, mostrando di piangere. [83 - показывая, демонстрируя, что плачет])
CAVALIERE: Ma che ha?
MIRANDOLINA: Non so, deve essere il fumo, o qualche flussione di occhi.
CAVALIERE: Non vorrei che si ammali [84 - я бы не хотел, чтобы Вы заболели], cucinando per me quei due preziosi piatti.
MIRANDOLINA: Se fosse per questo, lo soffrirei… [85 - Если это по той причине, я перенесу] volentieri… (Mostra trattenersi di piangere.)
CAVALIERE: (Eh, che diavolo devo andar via!). (Da sé.) Orsù, tenga. Queste sono due doppie. Le goda per amor mio… e mi scusi… (S’imbroglia.)
MIRANDOLINA (senza parlare, cade come svenuta sopra una sedia.)
CAVALIERE: Mirandolina. Ahimè! Mirandolina. È svenuta. E’ innamorata di me? Ma così presto? E perché no? Non sono io innamorato di lei? Cara Mirandolina… Cara? Io cara ad una donna? Ma se è svenuta per me. Oh, come tu sei bella! Non c’è niente per farla rinvenire. Io che non pratico donne, non ho spiriti, non ho ampolle. Chi è di là? Non c’è nessuno? Andrò io. Poverina! Cara mia! (Parte, e poi ritorna.)
MIRANDOLINA: Ora è caduto affatto [86 - окончательно сдался]. Molte sono le nostre armi, con le quali si vincono gli uomini. Ma quando sono ostinati, il colpo di riserva sicurissimo è uno svenimento. Torna, torna. (Si mette come sopra [87 - как раньше].)
CAVALIERE (torna con un vaso d’acqua.): Eccomi, eccomi. E non è ancor rinvenuta. Ah, certamente lei mi ama. (La spruzza, e lei si muove un po’.) Animo [88 - Держись!], animo. Son qui cara. Non partirò più per ora.
Scena diciottesima
Il Servitore con la spada e cappello, e detti.
SERVITORE: Ecco la spada ed il cappello. (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Va via. (Al Servitore, con ira.)
SERVITORE: I bauli…
CAVALIERE: Va via, maledetto.
SERVITORE: Mirandolina…
CAVALIERE: Va, o ti spacco la testa. (Lo minaccia col vaso; il Servitore parte.) E non rinviene ancora? La fronte le suda. Via, cara Mirandolina, faccia coraggio, apri gli occhi. Mi parli con libertà.
Scena diciannovesima
Il Marchese ed il Conte, e detti.
MARCHESE: Cavaliere?
CONTE: Amico?
CAVALIERE: (Oh maledetti!). (Va smaniando.)
MARCHESE: Mirandolina.
MIRANDOLINA: Oimè! (S’alza.)
MARCHESE: Io l’ho fatta rinvenire.
CONTE: Mi rallegro, signor Cavaliere.
MARCHESE: Bravo quel signore, che non può vedere le donne.
CAVALIERE: Che impertinenza.
CONTE: E’ caduta?

CAVALIERE: Andate al diavolo quanti siete. (Getta il vaso in terra, e lo rompe verso il Conte ed il Marchese, e parte furiosamente.)
CONTE: Il Cavaliere è diventato pazzo. (Parte.)
MARCHESE: Io voglio soddisfazione. (Parte.)
MIRANDOLINA: L’impresa è fatta. Il di suo cuore è in fuoco, in fiamme, in cenere. Adesso posso solo festeggiare la mia vittoria, il mio trionfo, sopra gli uomini presuntuosi. (Parte.)
//-- Задание 9 --//
1. Управление глаголов. Запомните:
• minacciare qn. con qc. — угрожать кому-л. чем-л. (Lo minaccia con il vaso. – Он/она угрожает ему вазой.)
2. Придумайте предложения с каждой парой слов:
– indietro – avanti
– bagnarsi – asciugarsi
– sedersi – alzarsi
– accendere – spegnere
– svenire – rinvenire
– piangere – ridere
– cadere – volare
– arrivare – partire
– venire – andare via
3. Проспрягайте в настоящем и прошедшем времени глаголыmuoversi, asciugarsi, innamorarsi, ammalarsi.
4. Попробуйте образовать существительные от перечисленных глаголов.
Atto terzo
Scena prima
Camera di Mirandolina con tavolino e biancheria da stirare.
Mirandolina, poi Fabrizio
MIRANDOLINA: Orsù, l’ora del divertimento è passata. Voglio ora badare ai fatti miei. Voglio stirare questa biancheria, tra poco si prosciuga del tutto. Ehi, Fabrizio.
FABRIZIO: Signora.
MIRANDOLINA: Fammi un piacere. Portami il ferro caldo.
FABRIZIO: Signora sì. (Con serietà, in atto di partire.)
MIRANDOLINA: Scusa, se ti dò questo disturbo.
FABRIZIO: Niente. Mangio il tuo pane, sono obbligato a servirti. (Vuol partire.)
MIRANDOLINA: Fermati; senta: non sei obbligato a servirmi in queste cose; ma so che per me lo fai volentieri ed io… basta, non dico altro.
FABRIZIO: Per me ti porterei l’acqua con le orecchie. Ma vedo che tutto è gettato via.
MIRANDOLINA: Perché gettato via? Sono forse un’ingrata?
FABRIZIO: Non ti interessano poveri uomini. Ti piace troppo la nobiltà.
MIRANDOLINA: Uh povero pazzo! Non sai tutto! Via, via portami il ferro.
FABRIZIO: Ma se ho visto io con questi miei occhi..
MIRANDOLINA: Andiamo, meno ciarle. Portami il ferro.
FABRIZIO: Vado, vado, ti servirò, ma per poco. (Andando.)
MIRANDOLINA: Con questi uomini, più che loro si vuol bene, si fa peggio. (Mostrando parlar da sé, ma per esser sentita.)
FABRIZIO: Che cosa hai detto? (Con tenerezza, tornando indietro.)
MIRANDOLINA: Via, mi porti questo ferro?
FABRIZIO: Sì, te lo porto. (Non so niente. Ora la mi tira su, ora la mi butta giù. Non so niente). (Da sé, parte)
Scena seconda
Mirandolina, poi il Servitore del Cavaliere.
MIRANDOLINA: Povero sciocco! Mi ha da servire a suo marcio dispetto. [89 - вопреки, назло] Mi fa ridere quando gli uomini fanno a modo mio. E quel caro signor Cavaliere, ch’era tanto nemico delle donne? Ora, se ho voglia, sono padrona di fargli fare qualunque bestialità
SERVITORE: Signora Mirandolina.
MIRANDOLINA: Che c’è, amico?
SERVITORE: Il mio padrone la saluta, e manda a vedere come sta!
MIRANDOLINA: Digli che sto benissimo.
SERVITORE: Beve un po’ di questo spirito di melissa, che le farà molto bene (Le dà una boccetta d’oro.)
MIRANDOLINA: È d’oro questa boccetta?
SERVITORE: Sì signora, d’oro, lo so di sicuro.
MIRANDOLINA: Perché non mi ha dato lo spirito di melissa, quando mi è venuto quell’orribile svenimento?
SERVITORE: Allora questa boccetta lui non l’aveva.
MIRANDOLINA: Ed ora come l’ha avuta?
SERVITORE: Senta. In confidenza. Mi ha mandato ora a chiamar un orefice, l’ha comprata, e l’ha pagata dodici zecchini; e poi mi ha mandato dallo speziale e comprar lo spirito.
MIRANDOLINA: Ah, ah, ah. (Ride.)
SERVITORE: Ride?
MIRANDOLINA: Rido, perché mi manda il medicamento, dopo che son guarita del male.
SERVITORE: Sarà buono per un’altra volta.
MIRANDOLINA: Via, ne berrò un poco per preservativo. (Beve.) Tieni, ringrazialo. (Gli vuol dar la boccetta.)
SERVITORE: Oh! la boccetta è Sua.
MIRANDOLINA: Come mia?
SERVITORE: Sì, Il padrone l’ha comprata apposta.
MIRANDOLINA: Apposta per me?
SERVITORE: Per Lei; ma zitto.
MIRANDOLINA: Portagli la sua boccetta, e digli che lo ringrazio.
SERVITORE: Eh via.
MIRANDOLINA: Ti dico di portargliela, perché non la voglio.
SERVITORE: Gli vuole fare quest’affronto?
MIRANDOLINA: Meno ciarle. Fai il tuo dovere. Tieni.
SERVITORE: Non c’è niente da fare. Gliela porterò. (Oh che donna! Ricusa dodici zecchini! Una simile non l’ho più trovata, e non la troverò facilmente). (Da sé, parte)
Scena terza
Mirandolina, poi Fabrizio.
MIRANDOLINA: Uh, è cotto, stracotto e biscottato!
FABRIZIO: Ecco qui il ferro. (Sostenuto, col ferro da stirare in mano.)
MIRANDOLINA: È ben caldo?
FABRIZIO: Sì, è caldo; quasi come me.
MIRANDOLINA: Che cosa c’è di nuovo?
FABRIZIO: Questo signor Cavaliere manda le ambasciate, manda i regali. Il Servitore me l’ha detto
MIRANDOLINA: Sì, mi ha mandato una boccettina d’oro, ed io gliel’ho rimandata indietro.
FABRIZIO: Gliel’hai rimandata indietro? Perché gliel’hai rimandata indietro?

MIRANDOLINA: Perché… Fabrizio… Non voglio che mi rimproveri… Orsù, non parliamo altro.
FABRIZIO: Cara Mirandolina, scusami!
MIRANDOLINA: Via, vai, lasciami stirare. Preparami un altro ferro, e quando è caldo, portamelo.
FABRIZIO: Sì, vado. Credimi, che se parlo…
MIRANDOLINA: Non dire altro. Mi fai venire la rabbia.
FABRIZIO: Sto zitto. (Che testolina bizzarra, ma le voglio bene). (Da sé, parte.)
MIRANDOLINA: Anche questa è buona. Anche Fabrizio è contento che non ho preso la boccetta d’oro del Cavaliere. Questo si chiama saper vivere, saper fare, saper profittare di tutto, con buona grazia, con pulizia, con un poco di disinvoltura. [90 - изящно, прилично и достаточно непринужденно] (Va stirando.)
//-- Задание 10 --//
1. Управление глаголов. Запомните:
• volere bene a qn. – любить кого-л. (сравните со значением глагола “amare” ) (Voglio molto bene a tutti i miei amici – Я очень люблю всех своих друзей.)
• approfittarsi di qn. — воспользоваться чем-л./кем-л. (Approffitto di quel stupido. – Я воспользуюсь тем дураком.)
Составьте предложения с этими глаголами.
2. Дополните таблицу, используя время Imperfetto (прошедшее время: процессы, состояния)
essere

avere

Устно проспрягайте глаголыdire(dicevo),bere(bevevo),piangere, ridere, dormire, parlare, stare.
3. Переведите на итальянский.
1) – Я точно знаю, что нельзя гладить собаку горячим утюгом.
– Ты в этом уверен?
– Абсолютно.
– У тебя все хорошо?
– Превосходно!
2) Молчи, неблагодарный! Ты не знаешь всего! Не упрекай меня!
3) – Какой странный рецепт: вареный крокодил!
– Может быть, тушеный крокодил? (досл. переваренный)
– Ах, нет, вспомнила: подсушенный крокодил! (досл. бисквитный)
Scena quarta
Il Cavaliere e detta.
CAVALIERE: (Eccola. Non ci volevo venire, e il diavolo mi ci ha trascinato! (Da sé, indietro.)
MIRANDOLINA: (Eccolo, eccolo). (Lo vede con la coda dell’occhio [91 - уголком глаза], e stira)
CAVALIERE: Mirandolina?
MIRANDOLINA: Oh signor Cavaliere! Buongiorno. (Stirando.)
CAVALIERE: Come sta?
MIRANDOLINA: Benissimo, per servirla [92 - к вашим услугам] (Stirando senza guardarlo.)
CAVALIERE: Ho motivo per essere offeso.
MIRANDOLINA: Perché, signore? (Guardandolo un poco.)
CAVALIERE: Perché ha rinunciato a una piccola boccettina, che Le ho mandato
MIRANDOLINA: Che potevo farne? (Stirando.)
CAVALIERE: Servirsene nelle occasioni simili.
MIRANDOLINA: Per grazia del cielo, non mi capitano spesso gli svenimenti. Mi è successo oggi quello che non mi succederà mai più. (Stirando.)
CAVALIERE: Cara Mirandolina… quell’accidente è successo per colpa mia?
MIRANDOLINA: Eh sì, ho paura che è successo proprio per colpa Sua. (Stirando.)
CAVALIERE: Mia? Davvero? (Con passione.)
MIRANDOLINA: Mi ha fatto bere quel maledetto vino di Borgogna, e mi ha fatto male. (Stirando con rabbia.)
CAVALIERE: Come? Possibile? (Rimane mortificato. [93 - ошеломленный])
MIRANDOLINA: È così senz’altro. In camera sua non ci vengo mai più (Stirando.)
CAVALIERE: La capisco. In camera mia non ci verrà più? Capisco il mistero. Sì, lo capisco. Ma venga, cara, resterà contenta. (Amoroso.)
MIRANDOLINA: Questo ferro è poco caldo. Ehi; Fabrizio? se l’altro ferro è caldo, portamelo. (Forte verso la scena.)
CAVALIERE: Mi faccia questa grazia, tenga questa boccetta.
MIRANDOLINA: In verità, signor Cavaliere, dei regali io non ne prendo. (Con disprezzo [94 - пренебрежительно], stirando)
CAVALIERE: Li ha pur presi dal Conte d’Albafiorita.
MIRANDOLINA: Per forza. Per non offenderlo. (Stirando.)
CAVALIERE: E me, vuole offendermi?
MIRANDOLINA: Che importa a Lei, se una donna La offende? Già le donne non le può vedere.
CAVALIERE: Ah, Mirandolina! Ora non posso dire così.
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, a che ora fa la luna nuova?
CAVALIERE: Il mio cambiamento non è lunatico. Questo è per la Sua bellezza, per la Sua grazia.
MIRANDOLINA: Ah, ah, ah. (Ride forte, e stira.)
CAVALIERE: Ride?
MIRANDOLINA: Non lo vuole? Mi prende in giro!
CAVALIERE: Eh furbetta! La prendo in giro eh? Via, prenda questa boccetta.
MIRANDOLINA: Grazie, grazie. (Stirando.)
CAVALIERE: La prenda, o mi farà andare in collera [95 - взбеситься].
MIRANDOLINA: Fabrizio, il ferro. (Chiamando forte, con caricatura. [96 - преувеличенно громко])
CAVALIERE: La prende, o non la prende? (Alteripato. [97 - в гневе])
MIRANDOLINA: Furia, furia. (Prende la boccetta, e con disprezzo la getta nel paniere della biancheria.)
CAVALIERE: La getta così?
MIRANDOLINA: Fabrizio! (Chiama forte, come sopra. [98 - как раньше])
Scena quinta
Fabrizio col ferro, e detti.
FABRIZIO: Son qua. (Vedendo il Cavaliere, s’ingelosisce.)
MIRANDOLINA: È caldo bene? (Prende il ferro.)
FABRIZIO: Signora sì. (Sostenuto.)
MIRANDOLINA: Che c’è? (A Fabrizio, con tenerezza.)
FABRIZIO: Niente, padrona, niente.
MIRANDOLINA: Hai male? (Come sopra.)
FABRIZIO: Dammi l’altro ferro, se vuoi che lo metto nel fuoco.
MIRANDOLINA: In verità, ho paura che hai male. (Come sopra.)
CAVALIERE: Via, gli dia il ferro, e lui se ne andrà.
MIRANDOLINA: Gli voglio bene, sa Lei? È il mio cameriere fidato. (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: (Non posso più). (Da sé, smaniando. [99 - Не находя себе места])
MIRANDOLINA: Tieni, caro, scaldalo. (Dà il ferro a Fabrizio.)
FABRIZIO: Signora padrona.. (Con tenerezza.)
MIRANDOLINA: Via, via, presto. (Lo scaccia.)
FABRIZIO: (Che vivere è questo? [100 - Что за жизнь?] Sento che non posso più) (Da sé, parte.)
Scena sesta
Il Cavaliere e Mirandolina.
CAVALIERE: Signora, tratta troppo bene il Suo cameriere!
MIRANDOLINA: E per questo, che cosa vorrebbe dire?
CAVALIERE: Si vede che è innamorata.
MIRANDOLINA: Io innamorata di un cameriere? Mi fa un bel complimento, Signore; non sono di così cattivo gusto io. (Stirando.)
CAVALIERE: Lei merita l’amore di un re.
MIRANDOLINA: Del re di spade, o del re di coppe? (Stirando.)
CAVALIERE: Parliamo sul serio, Mirandolina, e lasciamo gli scherzi.
MIRANDOLINA: Parli pure, che io l’ascolto. (Stirando.)
CAVALIERE: Non potrebbe per un poco lasciar di stirare?
MIRANDOLINA: Oh perdoni! Mi preme stirare questa biancheria per domani.
CAVALIERE: dunque quella biancheria importa più di me?
MIRANDOLINA: Sicuro. (Stirando.)
CAVALIERE: E ancora lo conferma?
MIRANDOLINA: Certo. Perché di questa biancheria mi servirà, e di lei no. (Stirando.)
CAVALIERE: No, anzi!
MIRANDOLINA: Eh, ma Lei non può vedere le donne.
CAVALIERE: Non mi tormenti più. Si è vendicata abbastanza. Stimo Lei, stimo le donne che sono della Sua sorte, anche se non ce ne sono. La stimo, La amo, e Le domando pietà.
MIRANDOLINA: Sì signore. (Stirando in fretta, si fa cadere un manicotto.)
CAVALIERE (leva di terra il manicotto, e glielo dà): mi creda..
MIRANDOLINA: Grazie.
CAVALIERE: Lei merita di esser servita.
MIRANDOLINA: Ah, ah, ah. (Ride forte.)
CAVALIERE: Ride?
MIRANDOLINA: Rido, perché mi prende in giro.
CAVALIERE: Mirandolina, non posso più.
MIRANDOLINA: Che c’è?
CAVALIERE: Sì, mi gira la testa.
MIRANDOLINA: Tenga il suo spirito di melissa. (Gli getta con disprezzo la boccetta.)
CAVALIERE: Non mi tratti con tanta asprezza. Mi credi, La amo, Glielo giuro. (Vuol prenderle la mano, ed lei con il ferro lo scotta.) Ahimè!
MIRANDOLINA: Perdoni: non l’ho fatto apposta.
CAVALIERE: Pazienza! [101 - Ничего не поделаешь! (досл. терпение)] Questo è niente. Mi ha fatto una scottatura più grande.
MIRANDOLINA: Dove, signore?
CAVALIERE: Nel cuore.
MIRANDOLINA: Fabrizio. (Chiama ridendo.)
CAVALIERE: Per carità [102 - ради Бога; очень прошу], non lo chiami.
MIRANDOLINA: Ma se ho bisogno dell’altro ferro.
CAVALIERE: Aspetti… (ma no…) chiamerò il mio servitore.
MIRANDOLINA: Eh! Fabrizio… (Vuol chiamare Fabrizio)
CAVALIERE: Giuro al cielo, se viene questo, gli spacco la testa.
MIRANDOLINA: Oh, questa è bella! [103 - Очень мило!] Non mi potrò servire della mia gente?
CAVALIERE: Chiami un altro; quello, non lo posso vedere.
MIRANDOLINA: È un po’ troppo, signor Cavaliere. (Va via con il ferro in mano.)
CAVALIERE: Mi scusi… sono fuori di me.
MIRANDOLINA: Andrò io in cucina, e Lei sarà contento.
CAVALIERE: No, cara, si fermi.
MIRANDOLINA: È una cosa curiosa questa. (Passeggiando.)
CAVALIERE: Mi scusi. (Le va dietro.)
MIRANDOLINA: Non posso chiamar chi voglio? (Passeggia.)
CAVALIERE: Lo confesso. Ho gelosia di lui. (Le va dietro.)
MIRANDOLINA: (Mi vien dietro come un cagnolino) (Da sé, passeggiando.)
CAVALIERE: Questa è la prima volta ch’io provo che cosa è amore.
MIRANDOLINA: Nessuno mi ha mai comandato (Camminando.)
CAVALIERE: Non voglio comandara: La prego. (La segue)
MIRANDOLINA: Ma che cosa vuole da me? (Voltandosi con alterezza)
CAVALIERE: Amore, compassione, pietà.
MIRANDOLINA: Un uomo che stamattina non poteva vedere le donne, oggi chiede amore e pietà? Non può essere, non gli credo. (Crepa [104 - попробуйте произнести скороговорку: “Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa”)– На скамье коза радуется, под скамьей коза подыхает], impara a disprezzar le donne). (Da sé, parte.)
Scena settima
CAVALIERE (solo): Porca miseria! Son caduto nel laccio, e non c’è più rimedio.
//-- Задание 11 --//
1. Управление глаголов. Запомните:
• Rinunciare a qc. — отказываться от (Perché hai rinunciato a quel contratto? – Почему ты отказался от того контракта?)
• servirsi di qc. — пользоваться (Mi servo del tuo aiuto. – Я воспользуюсь твоей помощью.)
2. Ответьте на вопросы:
• Perché Mirandolina si comportava così con il Cavaliere?
• Che cosa ha inventato?
• Che cosa faceva?
• Come parlava?
• E’ riuscita a fare quello che voleva?
• Quando le è venuta in mente quest’idea?
• Cari lettori e lettrici [105 - Дорогие читатели и читательницы], avete mai visto donne come Mirandolina?
• Cosa ne pensate?
3. Переведите на итальянский.
– Черт побери! Поговорим всерьез, оставим шутки. Ты меня обидела. И к тому же (досл. потом) у меня кружится голова, я не могу больше… Почему ты смеешься?
– Потому что ты забавный. Я над тобой больше никогда не буду шутить.
– Вот! Уже очень поздно, по твоей вине я опоздал на поезд (досл. потерял поезд). Я не хотел приезжать к тебе, но дьявол меня сюда притащил. Я не могу отказаться от твоей красоты!
– Хватит. Что я могу с этим поделать?
Scena dodicesima
CONTE: Che dice, signor Marchese, della bellissima novità?
MARCHESE: Di quale novità?
CONTE: Il Cavaliere Selvatico, il disprezzator delle donne, è innamorato di Mirandolina.
MARCHESE: È innamorato, si vergogna, e non vuole raccontarlo a nessuno. Ma forse non lo vuole perché ha paura di me; è il mio rivale.
CONTE: Ma se Mirandolina gli corrisponde?
MARCHESE: Non può essere. Lei non mi farà questo torto. Sa chi sono. Sa cosa ho fatto per lei.
CONTE: Io ho fatto per Mirandolina molto di più. Ma tutto è gettato. Mirandolina adora il Cavaliere di Ripafratta, con lui è così attenta. Non l’ha praticato né con Lei, né con me. Ecco come sono le donne: più le ami, meno ti rispettano. E se le disprezzi, ti corrono dietro.
MARCHESE: Se è vero… ma non può essere.
CONTE: Perché non può essere?
MARCHESE: Vuole mettere il Cavaliere a confronto di me?
CONTE: Non ha visto Mirandolina sedere alla tavola del Cavaliere? Con noi non l’ ha mai fatto! A lui biancheria di qualità. Servito in tavola prima di tutti. I piatti fatti con le sue mani. I servitori vedono tutto, e parlano. Fabrizio trema трясется di gelosia E poi quello svenimento, vero o finto, non è segno d’amore?
MARCHESE: Come! A lui fa le salse saporite, e a me carnaccia di bue [106 - тушеная говядина], e minestra di riso lungo? Sì, è vero, questo offende il mio grado, la mia condizione.
CONTE: Ed io che ho speso tanto per lei?
MARCHESE: Ed io che le ho fatto tanti regali? Le ho fino dato da bere di quel vino di Cipro così prezioso. Il Cavaliere non avrà fatto una minima parte di quello che abbiamo fatto noi.
CONTE: Vedo che è un’ingrata; voglio assolutamente lasciarla. Voglio partire or ora da questa locanda indegna.
MARCHESE: Sì, fa bene, vada.
CONTE: E Lei, un cavaliere di tanta riputazione, dovrebbe partire con me
MARCHESE: Ma… dove dovrei andare?
CONTE: Le troverò io un alloggio. Lascia pensare a me.
MARCHESE: Quest’alloggio… sarà per esempio…
CONTE: Andremo in casa d’un mio paesano. Non spenderemo nulla.
MARCHESE: Basta, è tanto mio amico, che non posso dire di no.
CONTE: Andiamo, e vendichiamoci di questa femmina sconoscente.
MARCHESE: Sì, andiamo. veramente è un’ingrata. Ho speso tanto per lei, e mi tratta così.
CONTE: Voglio rovinare la sua locanda.
Scena tredicesima
Camera con tre porte.
MIRANDOLINA (sola): Oh meschina me! Sono nel brutto impegno! Se il Cavaliere mi arriva, sto fresca. Si è indiavolato maledettamente. E se viene qui cosa faccio? Voglio chiudere questa porta. (Serra la porta da dove è venuta.) Ora comincio quasi a pentirmi di quel che ho fatto. È vero che mi sono divertita molto. Un superbo, un disprezzator delle donne mi corre dietro; ma ora che il satiro è sulle furie, vedo in pericolo la mia riputazione e anche la mia vita. Devo risolvere un grande problema. Son sola, non ho nessuno che mi può difendere. C’è solo quel buon uomo di Fabrizio. Gli prometterò di sposarlo… Ma… prometti, prometti, si stancherà di credermi.. Sarebbe quasi meglio di sposarlo davvero. Finalmente con questo matrimonio posso salvare il mio interesse e la mia reputazione, senza pregiudicare alla mia libertà.
Scena quattordicesima
Il Cavaliere di dentro, e detta; poi Fabrizio.
Il Cavaliere batte per di dentro alla porta.
MIRANDOLINA: Battono a questa porta: chi sarà mai?
CAVALIERE: Mirandolina.
MIRANDOLINA: (L’amico è qui). (Da sé.)
CAVALIERE: Mirandolina, mi apri.
MIRANDOLINA: (Aprirgli? Non sono così gonza). Che comanda, signor Cavaliere?
CAVALIERE: Mi apri.
MIRANDOLINA: Per favore, vada nella sua camera, e mi aspetti, che or ora son da lei.
CAVALIERE: Perché non vuole aprirmi?
MIRANDOLINA: Arrivano dei forestieri. Mi faccia questa grazia, vada, che or ora sono da lei.
CAVALIERE: Vado: se non viene, povera Lei. (Parte.)
MIRANDOLINA: Se non viene, povera Lei! Povera me, se ci vado. La cosa va sempre peggio. Si deve fare qualcosa, se si può. È andato via? (Guarda al buco della chiave.) Sì, sì, è andato. Mi aspetta in camera, ma non ci vado. Ehi? Fabrizio (Ad un’altra porta.) E se non vorrà vendicarmi? Oh, non c’è pericolo. Ho io certe manierine, certe smorfiette. Fabrizio. (Chiama ad un’altra porta.)
FABRIZIO: Hai chiamato?
MIRANDOLINA: Vieni qui; voglio farti una confidenza.
FABRIZIO: Son qui.
MIRANDOLINA: Sai che il Cavaliere di Ripafratta si è scoperto innamorato di me.
FABRIZIO: Eh, me ne sono accorto.
MIRANDOLINA: Sì? Te ne sei accorto? Io in verità non me ne sono mai accorta.
FABRIZIO: Povera semplice! Non se n’è accorta! Non ha visto, quando stiravi con il ferro, le smorfie che ti faceva? La gelosia che aveva di me?
MIRANDOLINA: Io che faccio senza malizia, prendo le cose con indifferenza. Basta; ora mi ha detto certe parole, che in verità, Fabrizio, mi hanno fatto arrossire.
FABRIZIO: Vedi: questo è perché sei una giovane sola, senza padre, senza madre, senza nessuno. Con il marito non andrebbe così.
MIRANDOLINA: Orsù, capisco che dici bene; ho pensato di sposarmi.
FABRIZIO: Ricordati di tuo padre.
MIRANDOLINA: Sì, me ne ricordo.
Scena quindicesima
Il Cavaliere di dentro e detti.
Il Cavaliere batte alla porta dove era prima.
MIRANDOLINA: Picchiano. (A Fabrizio.)
FABRIZIO: Chi è che picchia? (Forte verso la porta.)
CAVALIERE: Mi apri. (Di dentro.)
MIRANDOLINA: Il Cavaliere. (A Fabrizio.)
FABRIZIO: Che cosa vuole? (S’accosta per aprirgli.)
MIRANDOLINA: Aspetta, io parto.
FABRIZIO: Di che hai paura?
MIRANDOLINA: Caro Fabrizio, non so, ho paura della mia onestà. (Parte.)
FABRIZIO: Non dubita, io ti difenderò.
CAVALIERE: Mi apri, giuro al cielo. (Di dentro.)
FABRIZIO: Che vuole, signore? Perché urla? In una locanda onorata non si fa così.
CAVALIERE: Apri questa porta. (Si sente che la sforza.)
FABRIZIO: Cospetto del diavolo! Non vorrei precipitare. Uomini, chi è di là? Non c’è nessuno?
Scena sedicesima
Il Marchese ed il Conte dalla porta di mezzo, e detti.
CONTE: Che c’è? (Sulla porta.)
MARCHESE: Che rumore è questo? (Sulla porta.)
FABRIZIO: Signori, vi prego: il signor Cavaliere di Ripafratta vuole sforzare quella porta. (Piano, che il Cavaliere non senta.)
CAVALIERE: Aprimi, o la getto abbasso. (Di dentro.)
MARCHESE: È diventato pazzo? Andiamo via. (Al Conte.)
CONTE: Gli apri. (A Fabrizio.) Ho volontà per appunto [107 - как раз] di parlar con lui.
FABRIZIO: Aprirò; ma La prego…
CONTE: Non avere paura. Siamo qui noi.
(Fabrizio apre, ed entra il Cavaliere.)
CAVALIERE: Giuro al cielo, dov’è?
FABRIZIO: Chi cerchi, signore?
CAVALIERE: Mirandolina dov’è?
FABRIZIO: Io non lo so.
CAVALIERE: Scellerata, la troverò. (Cammina, e scopre il Conte e il Marchese.)
CONTE: Con chi l’ha? (Al Cavaliere.)
MARCHESE: Cavaliere, noi siamo amici.
CAVALIERE: (Oimè! Non vorrei per tutto l’oro del mondo che loro vedono questa mia debolezza). (Da sé.)
FABRIZIO: Che cosa vuole, signore, dalla padrona?
CAVALIERE: A te non devo raccontarlo. Quando comando, voglio esser servito. Pago i miei soldi per questo, e giuro al cielo, lei avrà che fare con me.
FABRIZIO: Lei paga i suoi soldi per essere servito nelle cose lecite e oneste: ma non ha poi da pretendere, mi scusi, che una donna onorata…
CAVALIERE: Che dici tu? Che sai tu? Tu non entri nei fatti miei. So io quel che ho ordinato a lei.
FABRIZIO: Le ha ordinato di venire nella sua camera.
CAVALIERE: Va via, briccone, che ti rompo il cranio.
FABRIZIO: Mi meraviglio di lei.
MARCHESE: Zitto. (A Fabrizio.)
CONTE: Vai via. (A Fabrizio.)
CAVALIERE: Vattene via di qui. (A Fabrizio.)
FABRIZIO: Dico, signore… (Riscaldandosi.)
MARCHESE: Via.
CONTE: Via. (Lo cacciano via.)
FABRIZIO: (Corpo di bacco! Ho proprio voglia di precipitare). (Da sé, parte)
//-- Задание 12 --//
1. Условное наклонение (Condizionale). Дополните таблицу:
essere

cantare

Устно проспрягайте глаголы
andare (andrei), bere (berrei), venire (verrei), sapere(saprei), potere (potrei), mangiare, dormire, partire, passare.
2. Переведите на итальянский
1) – Кто стучит?
– Это я, Марио.
– Уходи.
– Замолчи!
– Клянусь небу, я вот-вот вызову полицию!
– Но сначала я вынесу дверь.
2) Мне намного больше нравится внимательный мужчина, а не ревнивый. Мне стыдно, когда ревность разрушает семью.
Scena diciassettesima
Il Cavaliere, il Marchese ed il Conte.
CAVALIERE: (Indegna! Farmi aspettar nella camera?). (Da sé)
MARCHESE: (Che diamine ha?). (Piano al Conte.)
CONTE: Non lo vede? È innamorato di Mirandolina. (Ora è il tempo di vendicarmi). (Da sé.) Signor Cavaliere, non conviene ridersi delle debolezze degli altri, quando si ha un cuore fragile come il Suo.
CAVALIERE: Di che parla?
MARCHESE: Amico, io non so niente.
CONTE: Parlo di Lei, che con il pretesto di non soffrire le donne, ha tentato di rubarmi il cuore di Mirandolina, che ho già conquistato.
CAVALIERE: Io? (Alterato, verso il Marchese.)
MARCHESE: Io non parlo.
CONTE: Rispondi a me. Si vergogna forse che non è fortunato?
CAVALIERE: Io mi vergogno d’ascoltara, senza dire che mente.
CONTE: Io mento?
MARCHESE: (La cosa va peggiorando). (Da sé.) Vado via. (Vuol partire.)
CAVALIERE: Si ferma. (Lo trattiene per forza [108 - задерживает его силой].)
CONTE: E mi renderà conto [109 - «сочтемся» (он мне отплатит)]…
CAVALIERE: Sì, Le renderò conto… Mi dia la Sua spada (Al Marchese.)
MARCHESE: Eh via, calmatevi tutti e due. Caro Conte, cosa importa a Lei se il Cavaliere ama Mirandolina?…
CAVALIERE: Io l’amo? Non è vero; mente chi lo dice.
MARCHESE: Mente? Non sono io che lo dico.
CAVALIERE: Chi dunque?
CONTE: Io lo dico e lo sostengo, e non ho soggezione di Lei.
CAVALIERE: Mi dia quella spada. (Al Marchese.)
MARCHESE: No, dico.
CAVALIERE: È ancora Lei mio nemico?
MARCHESE: Io sono amico di tutti.
CONTE: Azioni indegne son queste.
CAVALIERE: Ah giuro al Cielo! (Leva la spada al Marchese, la quale esce col fodero.)
MARCHESE: Via; siete troppo caldo. (Mi dispiace…) (Da se, rammaricandosi.)
CONTE: Io voglio soddisfazione. (Si mette in guardia. [110 - встает в позу])
CAVALIERE: Gliela darò. (Vuol levar il fodero, e non può.)
MARCHESE: Quella spada non La conosce..
CAVALIERE: Oh maledetta! (Sforza per cavarlo.)
MARCHESE: Cavaliere, non farà niente…
CONTE: Non ho più sofferenza.
CAVALIERE: Eccola. (Cava la spada, e vede essere mezza lama.) Che è questo?
MARCHESE: Mi ha rotto la spada.
CAVALIERE: Il resto dov’è? Nel fodero non c’è niente.
MARCHESE: Sì, è vero; l’ho rotta nell’ultimo duello; non me ne ricordavo.
CAVALIERE: Lasciami provvedere una spada. (Al Conte.)
CONTE: Giuro al cielo, non mi potrà fuggire.
CAVALIERE: Che fuggire? La uccido anche con questo pezzo di lama.
MARCHESE: È lama di Spagna, non ha paura.
CAVALIERE: Sì, con questa lama (Va verso il Conte.)
CONTE: Indietro. (Si pone in difesa [111 - встает в защиту].)
Scena diciottesima
Mirandolina, Fabrizio e detti.
FABRIZIO: Alto, alto [112 - стойте], padroni.
MIRANDOLINA: Alto, signori miei, alto
CAVALIERE: (Ah maledetta!). (Vedendo Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Povera me! Con le spade?
MARCHESE: Vede? Per causa Sua.
MIRANDOLINA: Come per causa mia?
CONTE: Eccolo lì il signor Cavaliere. È innamorato di Lei.
CAVALIERE: Io innamorato? Non è vero; mente.
MIRANDOLINA: Il signor Cavaliere innamorato di me? Oh no, signor Conte, Lei si sbaglia. Posso assicurarla, che certamente si sbaglia. Si vede…
CAVALIERE: Che si sa? Che si vede? (Alterato, verso il Marchese.)
MARCHESE: Dico, che quando è, si sa… Quando non è, non si vede.
MIRANDOLINA: Il signor cavaliere innamorato di me? È un uomo che non può vedere le donne, che le disprezza, io non posso sperare d’innamorarlo. Signori miei, io sono una donna sincera: quando devo dir, dico, e non posso negare la verità. Ho tentato d’innamorare il signor Cavaliere, ma non ho fatto niente. (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: (Ah! Non posso parlare). (Da sé.)
MIRANDOLINA: Oh, il signor Cavaliere non s’innamora. Conosce l’arte. Sa la furberia delle donne: alle parole non crede; delle lacrime non si fida. Degli svenimenti poi se ne ride.
CAVALIERE: Sono dunque finte le lacrime delle donne, sono finti gli svenimenti?
MIRANDOLINA: Come! Non lo sa, o finge di non saperlo?
CAVALIERE: Giuro al cielo! Una tal finzione meriterebbe uno stile nel cuore.
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, non deve riscaldarsi, perché questi signori diranno che è innamorato davvero.
CONTE: Sì, lo è, non lo può nascondere.
MARCHESE: Si vede negli occhi.
CAVALIERE: No, non lo sono. (Irritato al Marchese.)
MARCHESE: E sempre con me.
MIRANDOLINA: No signore, non è innamorato. Lo dico, lo sostengo, e son pronta a provarlo.
CAVALIERE: (Non posso più). (Da sé.) (Getta via la mezza spada del Marchese.)
MARCHESE: Ehi! la guardia costa i soldi. (La prende di terra.)
MIRANDOLINA: Si fermi, signor Cavaliere, qui ci va [113 - Речь идет о] della sua reputazione. Questi signori credono che Lei è innamorato; bisogna dirgli la verità.
CAVALIERE: Non c’è bisogno.
MIRANDOLINA: Oh sì, signore. Aspetti un momento.
CAVALIERE: (Che vuole fare?). (Da sé.)
MIRANDOLINA: Signori, il più certo segno d’amore è quello della gelosia, e chi non sente la gelosia, certamente non ama. Ma io sono di un’altro…
CAVALIERE: Di chi vuole essere?
MIRANDOLINA: Di quello a cui mi ha destinato mio padre.
FABRIZIO: Parla forse di me? (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Sì, caro Fabrizio, a Lei in presenza di questi cavalieri voglio dar la mano di sposa.
CAVALIERE: (Oimè! Con lui? Il mio cuore non può soffrirlo). (Da sé, smaniando.)
CONTE: (Se sposa Fabrizio, non ama il Cavaliere). (Da sé)
MARCHESE: Mirandolina, è meglio un uovo oggi, che una gallina domani.
MIRANDOLINA: Sono una povera donna senza grazia, incapace d’innamorar persone di merito. Ma Fabrizio mi vuol bene, ed io in presenza di tutti lo sposo…
CAVALIERE: Sì, maledetta, sposati a chi tu vuoi. So che tu mi hai ingannato, so che trionfi dentro di te, vuoi uccidere la mia tolleranza. Dovrei darti un pugnale nel seno; strapparti il cuore. Ma così mostro il mio sentimento ancora di più. Fuggo dagli occhi tuoi: maledico le tue lusinghe, le tue lacrime, le tue finzioni; tu mi hai fatto conoscere qual potere hanno le donne sugli uomini. Mi hai fatto a costo mio imparare, che per vincere le donne non basta disprezzarle, ma si deve fuggire. (Parte.)
Scena diciannovesima
Mirandolina, il Conte, il Marchese e Fabrizio.
CONTE: Dica ora di non essere innamorato.
MIRANDOLINA: Zitto, signori zitto. È andato via, e se non torna, e se la cosa passa così, posso dire di essere fortunata. Purtroppo, poverino, sono riuscita di innamorarlo, e mi son messa ad un brutto rischio. Non ne voglio saper altro. [114 - И думать не хочу об этом] Fabrizio, vieni qui, caro, dammi la mano.
FABRIZIO: La mano? Piano. Tu innamori la gente in questa maniera, e credi che io ti vorrò sposare?
MIRANDOLINA: Eh via, pazzo! È stato uno scherzo, una bizzarria, un puntiglio. Ero fanciulla, non avevo nessuno di comandarmi. Quando sarò sposata, so io quel che farò.
FABRIZIO: Che cosa farai?
Scena ultima
Il Servitore del Cavaliere e detti.
SERVITORE: Signora padrona, prima di partire son venuto a salutara.
MIRANDOLINA: Vai via?
SERVITORE: Sì Il padrone va alla posta. Mi aspetta colla roba, e ce ne andiamo a Livorno.
MIRANDOLINA: Scusa se non ti ho fatto…
SERVITORE: Non ho tempo. La ringrazio, e La saluto (Parte.)
MIRANDOLINA: Grazie al cielo, è partito. Mi resta qualche rimorso.
CONTE: Mirandolina, fanciulla o sposata, sarò lo stesso per Lei.
MARCHESE: Può contare sulla mia protezione.
MIRANDOLINA: Signori miei, ora che mi sposo, non voglio protettori, non voglio spasimanti, non voglio regali. Mi sono divertita, e ho fatto male, e ho preso troppi rischi, e non lo voglio fare mai più. Questo è mio marito…
FABRIZIO: Ma piano, signora…
MIRANDOLINA: Che piano! Che cosa c’è? Che difficoltà ci sono? Andiamo. Dammi quella mano.
FABRIZIO: Prima dobbiamo fare i nostri patti.
MIRANDOLINA: Che patti? Il patto è questo: o dammi la mano, o vattene al tuo paese.
FABRIZIO: Ti darò la mano… ma poi…
MIRANDOLINA: Ma poi, sì, caro, sarò tutta tua; non dubitare di me, ti amerò sempre, sarai l’anima mia.
FABRIZIO: Tenga, cara, non posso più (Le dà la mano.)
MIRANDOLINA: (Anche questa è fatta). (Da sé)
CONTE: Mirandolina, Lei è una gran donna, ha l’abilità di condurre gli uomini dove vuole.
MARCHESE: Certamente la Sua maniera è eccellente.
MIRANDOLINA: Signori, devo chiedervi una cosa.
CONTE: Dica pure.
MARCHESE: Parli.
FABRIZIO: (Che cosa mai adesso domanderà?). (Da sé.)
MIRANDOLINA: Vi chiedo, per atto di grazia, di trovare un’altra locanda.
FABRIZIO: (Brava; ora vedo che mi vuole bene). (Da sé.)
CONTE: Sì, La capisco. Me ne andrò, ma nonostante questo deve essere sicura del mio aiuto.
MARCHESE: Partirò per fare piacere, ma in ogni luogo si ricorda della mia protezione.
MIRANDOLINA: Queste espressioni mi stanno a cuore. Cambiando stato, voglio cambiar costume; e, cari Signori, potete approffittare di quello che avete visto, in vantaggio e sicurezza del vostro cuore; e quando mai vi trovate in occasioni di dubitare, di dover cedere, di dover cadere, ricordatevi della Locandiera.
Fine della Commedia
Soluzioni (ключи к заданиям)
//-- Задание 1 --//
2.
fare
farò faremo
farai farete
farà faranno
essere
sarò saremo
sarai sarete
sarà saranno
3.
1) C’è una certa differenza tra protezione e soldi.
2) – Non stimo questa persona.
– Per quale ragione?
– Non mi ha fatto nessuna impressione.
3) – Che cos’è questo rumore? Perché gridi? Hai bisogno di qualcosa? Ci vogliono i soldi?
4) – Sono solo allatesta della banca!
– Bravo!
– Son chi sono!
5) – Io amo Paolo ancora più di lei. Voglio fareimpressione. Voglio conquistarlo con la mia gentilezza.
– Ma c’è un pericolo: di perdere la testa!
6) – Pensi spesso al futuro?
– Sì. Quando ci penso mi passa subito la volontà di vivere.
– Eh, pazzia.
7) – Che cosa farai con i tuoi soldi? Non vuoi dare a Giulia niente delle tue ricchezze?
– Niente affatto.
– Non sei innamorato?
– No, né mai lo sarò.
– Mi fai ridere.
//-- Задание 2 --//
2.
Прямые местоимения
mi La
ti ci
lo vi
la li
le
Косвенные местоимения
mi ci
ti vi
gli gli
le
Le
3.
1) Purtroppo quegli orecchini con idiamanti non le sono piaciute. Non sono legati alla moda. Così li ha buttati via.
2) – Perché sei così crudele con me? Mi offendi sempre.
– Basta. A presto!
– Povero sciocco!
– Lo so, lo so. Ciao!
3) – Non mi serve nessuno. Ma… chissà?
– Sei rustico come un orso.
– No, sono delicato di pelle, ma amo troppo la libertà.
4) Perché mi tieni in speranza?
5) Uno mi basta: e questo non mi manca.
6) In certi momenti mi sembra che lei mi vuole, in altri momenti che non mi vuole. Lei vuole fare tutto al suo modo.
7) Il meglio sarà sempre per me perché gli altri vanno e vengono, io invece resto sempre.
//-- Задание 3 --//
1.
1) Come si scrive questa parola?
2) Perché si dice così?
3) Questo non si sa mai.
4) Non si può negare.
5) In Italia gli scherzi si fanno sempre.
6) Come si prepara la pasta al pesto?
7) Qui non si deve fumare.
8) I maccheroni si mangiano spesso in Italia.
//-- Задание 4 --//
2. Imperativo
guardare
– guardiamo!
guarda! guardate!
guardi! (–)
mettere
– mettiamo!
metti! mettete!
metta! (–)
dormire
– dormiamo!
dormi! dormite!
dorma! (–)
3.
1) Le chiavi, cerchiamole!
2) I diamanti, guardali!
3) Il cactus, regalatelo a mamma!
4) I capelli, asciugali!
5) I soldi, Li prenda per favore!
6) Giancarlo, non lo offenda, Signore!
7) Le mie foto, guardale!
8) La zuppa, mangiamola!
9) La finestra, apritela, fa caldissimo!
4.
1) Venga qua, Signor Cipollino! Non gridi. Non pianga. Ci scusi!
2) Usciamo. Non litigate, ragazzi!
3) Non offendermi. Fammi un regalo. Regalami quel bellissimo gioiello di diamanti.
//-- Задание 5 --//
1.
1) Il bicchiere, l’hai portato.
2) Il Cavaliere, l’ha incontrato.
3) La stanza, l’hai pulita?
4) La padroncina, l’ha vista?
5) I libri, li abbiamo letti.
6) Il cibo, l’avete mangiato.
7) Le salse, le hanno assaggiate.
8) Il brindisi, nessuno l’ha fatto.
9) Il Borgogna, chi l’ha bevuto?
10) Le ragazze, perché non le abbiamo chiamate?
2.
1) – Dove vai? La zuppa è in tavola.
– Vado per un piatto. Torno subito.
2) Che prodigio! Che sapore! Buono! Squisito! Non ho mai mangiato niente di meglio.
3) – Non posso vederli, sono cattivi, finti, bugiardi, lusinghieri.
– Povero sciocco! Certo, sono stravaganti, a volte sgarbati, ma di solito sono dolcissimi e buoni. Non so se mi capisci…
4) – Hai dato da mangiare al cagnolino?
– Sì, e oggi l’ho fatto prima del solito.
5) – Ti piace Sandro?
– Sì, e a te?
– Anche a me. Incanta tutti.
– Com’è ridicolo.
– Ma la sua bella sincerità…
6) Mirandolina avrà sempre dei clienti: buona tavola, buona biancheria, per di più è umile! Lei è la serva di chi viene nella sua locanda.
//-- Задание 6 --//
2.

3.
1) – Chi è di là?
– E’ permesso?
– Sì, prego.
– La servirò in tavola. Adesso apparecchio la tavola e Lei può passeggiare con un libro.
2) – Una zuppa per favore! Sbrigati!
– Eccolo. Qualcos’altro?
– Sì, riscalda il secondo e portami anche il vino di Borgogna.
– Altro?
– No, vai via.
– E’ impazzito.
3) – Hai pranzato?
– Sì, ho preparato il pranzo con le mie mani. Ho cucinato la carne con una salsa squisita. Oh che sapore! E’ la mia passione.
– Che cosa hai bevuto? Il vino rosso?
– No, ti sei sbagliato. Ho bevuto solo l’acqua e poi il caffè.
4) – Una bistecca deve essere ben cotta! Questa invece mi farà male. Povero me!
– Non avere paura, non c’è nessun pericolo.
– In questo ristorante non ci vengo più
– Non so che dire. Fai come vuoi (tu).
//-- Задание 7 --//
3.
– Vedi questo quadro? Che ne dici? E’ adorabile, no?
– Come, scusa?
– Guarda il quadro! Non mi ascolti?! E’ vero Michelangelo questo!
– Non è quello vero però.
– Come non è vero?! L’pagato per vero!
– Io me ne intendo. E ti dico che è falso.
– Ohi, mi fa male il cuore. Una sedia!
– Ecco la sedia. Ecco il fazzoletto. Ecco le gocce.
– Ora sto meglio. Resta ancora un po’ vicino a me!
– Sì, resto qui con te.
– Ah, furbi!.. Devo fare una vendetta. Ora sono i miei nemici questi stronzi.
//-- Задание 8 --//
2.

3.
1) I vestiti, ce li compra il papà.
2) Il brindisi, te lo dico e te lo ripeto.
3) E’ la verità, te lo giuro!
4) I regali, glieli faccio sempre.
5) Te lo permetto.
6) Te ne assicuro.
7) I compiti? Te li scrivo io.
8) – La bottiglia, me l’hai portata?
– Sì, te l’ho portata.
9. – I soldi, non me li hai ancora dati.
– Sì, non te li ho ancora dati, te li darò fra tre giorni.
10. – Gliene parlo.
– Quando gliene parli?
– Glielo dico domani.
//-- Задание 9 --//
4.
Существительные:
il bagno, l’asciugamano, la sedia, l’accendino, lo svenimento, il pianto, la risata, la caduta, il volo, l’arrivo, la partenza, l’avvenimento, la mossa, l’innamorato, la malattia.
//-- Задание 10 --//
2.
essere

avere

3.
1) – So di sicuro che non si può stirare il cane con il ferro caldo.
– Ne sei sicuro?
– Sicurissimo.
– Stai bene?
– Sto benissimo!
2) Stai zitto, ingrato! Non sai tutto! Non rimproverarmi!
3) – Che ricetta bizzarra: coccodrillo cotto!
– Forse, coccodrillo stracotto?
– Ah, no, mi sono ricordata: coccodrillo biscottato!
//-- Задание 11 --//
3.
1) – Porca miseria! Parliamo sul serio, lasciamo gli scherzi. Mi hai offeso. E poi mi gira la testa, non posso più.. Perché ridi?
– Perché sei ridicolo. Non ti prenderò in giro mai più.
– Ecco! E’ già tardissimo, per colpa tua ho perso il treno. Non volevo venire da te, e il diavolo mi ci ha trascinato! Non posso rinunciare alla tua bellezza!
– Basta. Cosa posso farne?
//-- Задание 12 --//
1.
essere

cantare

2.
1) – Chi picchia?
– Son io, Mario.
– Va’ via.
– Zitta!
– Giuro al cielo, or ora chiamo la polizia!
– Ma primo io sforzo la porta!
2) Mi piace molto di più un uomo attento che un uomo geloso. Mi vergogno quando la gelosia rovina una famiglia.
Словарь
Ударения выделены другим стилем шрифта у гласной буквы. Если над последней гласной стоит акцент, ударение падает на нее.
Род существительных определяем по окончанию! Если существительное заканчивается на -е, в скобках указан мужской род (м.р.) или женский род (ж.р.)
Слова на -mente – наречия (отвечают на вопрос «как?»), они не изменяются.
В скобках даны причастия неправильных глаголов. Например: spendere (speso). Для некоторых глаголов с суффиксом -sc- указана форма в настоящем времени (preferisco).
Прилагательные даны в форме мужского рода единственного числа (при желании их можно поставить и в женский род, во множественное число).
//-- A --//
abbasso – вниз
abbattere – сражаться
abilita – способность
accadere – случаться
accidente (м.р.) – происшествие
accomodarsi – устраиваться, располагаться
addirittura – просто-таки, уж, совсем
addomesticare – приучать
adorabile – обожаемый, восхитительный
adorare – обожать
affanno – одышка
affetto – любовь, тепло
affronto – обида, оскорбление, стычка
alloggiare – жить
alterato – измененный, искаженный, взволнованный, неровный
alzarsi – подниматься
ambasciate – посольство, поручение
ambrosia – нектар
ammacchiarsi – испачкаться
ammalarsi – заболеть
ampolla – ампула
annoiare – надоедать
annusare – нюхать
anzi – наоборот, более того
apposta – специально
arma – оружие
arrossire – краснеть
asprezza – суровость, резкость
assaggiare – пробовать
assalto – нападение
assassinare – убивать
attenzione (ж.р.) – внимание
atto – акт
autorita – авторитет
avanzarsi – приближается
//-- B --//
bagattelle – пустяки, глупости
barbari – варвары, нетронутые, невежественные, дикие.
barzelletta – шутка
bauli – сумки
berbero – варвар
bestia – дикий зверь
bestialita – скотство, глупость
biancheria – белье
biscottato – подсушенный (о печенье)
bizzarria – причуда, каприз
boccetta – бутылочка, флакончик
bocconcino – лакомый кусочек
bonta – доброта, любезность
bottega – лавка, магазин, палатка, ларек
briccone – негодяй
brindisi – тост
buco – дыра
bugiardo – лгун
buttare via – выкидывать
//-- C --//
cacciare via – выгонять
cagnolino – собачка
calmarsi – успокаиваться
cambiare – менять
Canarie – Канарские острова
capitale – главный, основной, важнейший
capitare – случаться, происходить
cascamorto – влюбленный, обожатель
cascare – падать, рушиться
cattivo – злой, плохой, недобрый
causa – причина
cavare – вытащить (cava – пещера, карьер)
cedere – уступать
cenere (ж.р.) – пепел, зола
chissa – кто знает
ci – 1) частица места «там», 2) местоимение «мы» в родительном или дательном падеже, 3) частица, заменяющая предлог “а”
ciarle – болтовня
cibo – еда
Cipro – Кипр
civetta – кокетка
colpa – вина
colpo di riserva – запасной удар
comandare – приказывать
comparare – сравнивать
compassione (ж.р.) – сострадание
confidenza – доверие
confondersi – путаться, сбиваться, смущаться
conquistare – завоевать
conservarsi – сохраняться
consolare – утешать
conte – граф
contea – графство
conversare – общаться
conviene – (безличный глагол, 3-е л., ед. ч.) нужно, требуется
coppa – чаша, кубок, черви (в картах)
coprirsi – закрываться
coraggio – храбрость
correttori – корректоры, те кто исправляет, дает указания
corteggiare – ухаживать
corteggio – ухаживания
costo – цена
cotto – сваренный (от cucinare), влюбленный по уши
cranio – череп
crudele – злой, жестокий
curioso – любопытный, необычный
//-- D --//
debole (м.р) – слабость
debolezza – слабость
decoro – изящество
destinare – предназначать
detti – указанные, сказанные (от dire – detto)
dietro – сзади
difendere – защищать
dimostrare l’attenzione – проявлять внимание
disagio – неловкость, затруднительное положение
discorso – разговор
dispiacenza – неприятность
disprezzare – пренебрегать
disprezzo – пренебрежение
distanza – расстояние
divertire – развлекать
doppio – двойной
dubitare – сомневаться
dunque – следовательно
duro – твердый, жесткий
//-- E --//
ebbene – ну ладно
entro – в течение, за указанный промежуток времени
Evviva – да здравствует!
//-- F --//
faccenda – дело
facilmente – легко, просто
fanciulla – девочка, девушка, девчушка
fazzoletto – платок
fedelta – верность, преданность
fermarsi – останавливаться
ferro – железо, утюг
festeggiare – праздновать
fiamma – пламя
fiasco – бутыль, фляга
fidato – доверенный
filare – 1) прясть, 2) крутить любовь
fingere – притворяться (finto)
flussione (ж.р.) – инфекция
fodero – чехол
foglio – лист
forestiero – иностранец
fortezza – сила, крепость
fortunato – удачливый
forza – сила
fragile – хрупкий
franchezza – искренность
frasca – 1) ветка, 2) легкомысленная женщина
frivolo – легкомысленный, пустой
fronte (ж.р.) – лоб
fumo – дым
fuoco – огонь
furbetta – хитренькая
furbo – хитрый
furia – гнев, ярость
furiosamente – взбешенно
//-- G --//
galanteria – галантность, обходительность, изящная безделушка, комплимент
galantuomo – джентельмен
galeotto – негодяй
gallina – курица (живая)
garbato – вежливый, любезный (антоним – sgarbato)
genere (м.р.) – род, вид, жанр
generoso – щедрый
genio – талант, удовольствие, характер, дух.
gentilezza – вежливость
gettare – кидать
giovane – молодой; una giovane – молодая девушка
giù – вниз
giurare – клясться
giusto – настоящий, правильный, хороший, годный
gloria – слава
goccia – капля
godere – наслаждаться
gonzo – глупый
grato – благодарный (антоним ingrato)
grazia – грация, изящество
grembiule – фартук
gridare – кричать
guarire – выздоравливать
guastarsi – сломаться
gusto – вкус
//-- I --//
imbrogliarsi – смущаться, путаться
impazzire – сходить с ума
impegno – задание, задача
imperio – господство
impertinenza – наглость
importare – значить, быть важным
importuno – надоедливый, назойливый
impresa – дело, затея (от глагола prendere)
incantare – очаровать, околдовать
incapace – неспособный
incognito – незнакомый
incomodo – неудобство
indifferenza – безразличие
infinitamente – бесконечно
ingelosirsi – ревновать
interesse (м.р.) – интерес
invaghito – завороженный, очарованный (invaghire)
ira – гнев
//-- L --//
laccio – силок
lacrima – слеза
lama – клинок
languente – томно, чахло, вяло
leccarsi le dita – облизать пальцы (не получить то, чего хотелось бы)
lecito – пристойный, законный
levare – поднимать, убирать, снимать, брать
liquore – ликер
litigante – ссорящийся
lo stesso – все равно
locanda – трактир, мотель, маленькая гостиница, постоялый двор
lusinghiero – льстец
//-- M --//
malandrino – разбойник, чертенок, озорник
maledetto – проклятый
maleducato – невоспитанный
malizia – лукавство, ехидство
manicotto – манжетка
marchesato – земли маркиза
marchese – маркиз, в этой пьесе самое высокое и благородное звание
matrimonio – брак
medicamento – лекарство
melissa – мелисса
mente (ж.р.) – голова, сознание
merito – благородство, поведение, достоинство
meschino – несчастный
minacciare – угрожать
miseria – ничтожество
misterioso – таинственный
mistero – тайна
morire – умирать (morto)
mostrare – показывать
//-- N --//
neanche – также не
negare – отрицать
nemico – враг
nemmeno – даже не
nettare – нектар
nobile – благородный
nobilta – благородство
nonostante – несмотря на
//-- O --//
obbedire – подчиняться
obbligare – обязывать
occasione (ж.р.) – случай
odorare – нюхать, вдыхать аромат (не путать с adorare – обожать)
offendere – обижать
oibò – ой!
onesta – честь
onestamente – честно
onorare – чтить
onore (м.р.) – честь
ordinario – обычный, не лучшего качества
orecchie – уши
orecchini – сережки
orefice – ювелир
oro – золото
orso – медведь
orsù – ну
ostinato – ожесточенный, упорный
//-- P --//
padroncina – хозяюшка
paniere (м.р.) – корзина
parere – казаться
particolare – особенный, специальный
parzialita – пристрастие, неравнодушное отношение
passeggiare – прогуливаться
passione (ж.р.) – страсть
patto – договор
pazienza – терпение
pazzo – сумасшедший
peggio – хуже (от слова male – плохо)
peggiorare – ухудшаться
pentirsi – раскаиваться
per bacco! – Черт возьми (Bacco – Вакх)
perdutamente – окончательно
pericolo – опасность
piangere – плакать
picchiare – стучать
piccione (м.р.) – голубь
piegare – складывать (piega – складка)
pieta – жалость, милосердие, сострадание
piuttosto – достаточно
placidezza – спокойствие, мякость
pollastro – цыпленок
porcheria – гадость, дрянь
posata – столовый прибор, вилки, ложки
poverta – бедность
precipitare – торопиться завязывать драку
pregiudicare – причинять вред, ставить под угрозу
premere – давить, поджимать
presentare – представлять
presuntuoso – самонадеянный, хвастливый
prezioso – ценный, вкусный
prodigio – необычайное явление, чудо
produrre – производить (prodotto)
protezione – защита, протекция, покровительство
provvedere – присматривать, снабдить, обеспечить
pugnale (м.р.) – кинжал
puntiglio – каприз
//-- Q --//
qualche – какой-то, всегда ед.ч.
qualcosa – что-то (от qualche cosa)
qualcuno – кто-то
//-- R --//
rabbia – злость
ragione (ж.р.) – причина, резон, мотив
rammaricarsi – жаловаться, сетовать, огорчаться
rattristarsi – грустить (грустный – triste)
ricchezze – богатства
ricusare – отказаться
ridere – смеяться (riso)
ridicolo – смешной, нелепый, смехотворный
rimandare – отослать
rimanere – оставаться
rimedio – спасение
rimorso – угрызения совести
rimprovero – упрек
ringraziare – благодарить
rinvenire – приходить в себя после обморока
riscaldarsi – разогреваться
risolvere – решать
rispetto – уважение
rivale – соперник
riverenza – реверанс
roba – вещь
rompere – ломать
rosolio – розовое масло
rozzo – грубый, неотесанный
rubare – красть
rustico – грубый, деревенский
//-- S --//
saggio – мудрый
salsetta – соус (уменьшительное от salsa)
salvare – сохранять
sapore (м.р.) – аромат, запах
satiro – сатир
sbrigarsi – поторапливаться, спешно заканчивать
scacciare – выгонять, изгонять (caccia – охота)
scegliere – выбирать (scelto)
scellerato – негодник
scena – сцена
sciocco – дурак
sconoscente – неблагодарная
scoprire – открывать
scottare – обжигать
scottatura – ожог
scrupolo – тщательность, добросовестность, сомнение, щепетильность
seccare – сушить, разг. надоедать
seccatore – надоедливый тип, зануда.
seguire – следовать
seno – грудь
serrare – запирать, затягивать, заграждать
servitore – слуга, обслуга, прислуга
sesso – пол (мужской, женский)
sforzare – надавить с силой
sgarbato – невежливый, грубый
smorfietta – жеманство, кривляние, ужимка
soddisfazione (ж.р.) – удовлетворение
soffrire – терпеть, страдать
soggezione (ж.р.) – предположение
sopraffino – тончайший
sorprendere – удивлять
sorta – тип, сорт (не путать с sorte (ж.р.) – жребий, судьба, участь)
sostenere – поддерживать, переносить, брать на себя, утверждать
sostenuto – нахохлившись
spaccare – проломить
spada – шпага
spasimante – воздыхатель
spassi – проделки
spendere – тратить (speso)
speranza – надежда
spese – траты
speziale (м.р.) – аптекарь, фармацевт
spiegare – 1) разворачивать, 2) объяснять
spirito – настойка
spruzzare – сбрызнуть, распылить
squisito – 1) изысканный, 2) вкусный, «пальчики оближешь»
stile (м.р.) – зд. стилет
stracotto – переваренный, тушеный; по уши влюбленный
stregare – околдовать
stupidamente – глупо
successione (ж.р.) – потомство
successo – успех
sudare – потеть
superare – преодолеть
superbia – надменность
superbo – гордый, высокомерный, торжественный, прекрасный
svenimento – обморок
svenire – падать в обморок
//-- T --//
tanto – столь
tela – полотно
tenere – держать, поддерживать, удерживать, задержать
tenerezza – нежность
tentare – испытывать
terribile – ужасный
tesoro – сокровище
tondo – поднос
tormentare – мучить
trattamento – обращение
trattenere – задерживать
tratto – черта
trionfo – триумф
turare – затыкать, закрывать
//-- U --//
ubriaco – пьяный
uccidere – убивать
umano – человеческий
umilta – смирение, почтительность
urlare – кричать, орать
//-- V --//
vantarsi – очень гордиться собой, зазнаваться
vergognarsi – стыдиться
verita – правда
vezzo – ласка, нежность
virilita – мужественность
//-- Z --//
zecchino – цехин, денежная единица
Послесловие
Дорогие читатели, пришла пора прощаться! Надеюсь, вам понравилась пьеса Гольдони. Давайте будем читать вместе итальянскую литературу. Я рада любым откликам. Присылайте свои пожелания, замечания и комментарии на почту akun@yandex.ru. Любопытно будет взглянуть, как выглядят ваши исписанные книжки (если вы, конечно, отмечаете в них новые слова, непонятные места и пр.)
До новых встреч на страницах адаптированных книг!