-------
| Áèáëèîòåêà iknigi.net
|-------
| Äàíòå Àëèãüåðè
|
| Àíåëèÿ Èâàíîâíà Êàìèíñêàÿ
|
| Áîæåñòâåííàÿ êîìåäèÿ / Divina commedia
-------
Äàíòå Àëèãüåðè. Áîæåñòâåííàÿ êîìåäèÿ / Dante Alighieri. La Divina Commedia
© Êàìèíñêàÿ À. È., ïîäãîòîâêà òåêñòà, êîììåíòàðèè, ñëîâàðü, 2015
© ÎÎÎ «Èçäàòåëüñòâî ÀÑÒ», 2015
Inferno
Canto I
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Tant’ è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
Io non so ben ridir com’ i’ v’intrai,
tant’ era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai.
Ma poi ch’i’ fui al piè [1 - piè = piede] d’un colle giunto,
là dove terminava quella valle
che m’avea di paura il cor compunto,
guardai in alto e vidi le sue spalle
vestite già de’ raggi del pianeta [2 - raggi del pianeta – il sole era considerato un pianeta e il più adeguato simbolo della luce di Dio.]
che mena dritto altrui per ogne calle.
Allor fu la paura un poco queta,
che nel lago del cor m’era durata
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
E come quei che con lena affannata,
uscito fuor del pelago a la riva,
si volge a l’acqua perigliosa e guata,
così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,
si volse a retro a rimirar lo passo
che non lasciò già mai persona viva.
Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso,
ripresi via per la piaggia diserta,
sì che ‘l piè fermo sempre era ‘l più basso.
Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta,
una lonza leggiera e presta molto,
che di pel macolato era coverta;
e non mi si partia dinanzi al volto,
anzi ‘mpediva tanto il mio cammino,
ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto [3 - più volte vòlto – più volte fui tentato di tornare indietro].
Temp’ era dal principio del mattino,
e ‘l sol montava ‘n sù con quelle stelle
ch’eran con lui quando l’amor divino [4 - quando l’amor divino – reminiscenza biblica]
mosse di prima quelle cose belle;
sì ch’a bene sperar m’era cagione
di quella fiera a la gaetta [5 - gaetto = variopinto, screziato] pelle
l’ora del tempo e la dolce stagione;
ma non sì che paura non mi desse
la vista che m’apparve d’un leone.
Questi parea che contra me venisse
con la test’ alta e con rabbiosa fame,
sì che parea che l’aere ne tremesse.
Ed una lupa [6 - ed una lupa – tre peccati nell’Inferno; la lonza corrisponderebbe alla frode, il leone alla violenza, la lupa all’incontinenza], che di tutte brame
sembiava [7 - sembiare = sembrare] carca ne la sua magrezza,
e molte genti fé già viver grame,
questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch’uscia di sua vista,
ch’io perdei la speranza de l’altezza.
E qual è quei che volontieri acquista,
e giugne ‘l tempo che perder lo face,
che ‘n tutti suoi pensier piange e s’attrista;
tal mi fece la bestia sanza [8 - sanza = senza] pace,
che, venendomi ‘ncontro, a poco a poco
mi ripigneva [9 - ripignere = respingere] là dove ‘l sol tace.
Mentre ch’i’ rovinava in basso loco [10 - loco = luogo],
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
chi per lungo silenzio parea fioco.
Quando vidi costui nel gran diserto,
“Miserere di me”, gridai a lui,
“qual che tu sii, od ombra od omo certo!”.
Rispuosemi: “Non omo, omo già fui,
e li parenti [11 - parenti = latinamente, genitore] miei furon lombardi,
mantoani per patrïa ambedui.
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
e vissi a Roma sotto ‘l buono Augusto
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
Poeta fui, e cantai di quel giusto
figliuol d’Anchise che venne di Troia,
poi che ‘l superbo Ilïón fu combusto.
Ma tu perché ritorni a tanta noia?
perché non sali il dilettoso monte
ch’è principio e cagion di tutta gioia?”.
“Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte
che spandi di parlar sì largo fiume?”,
rispuos’ io lui con vergognosa fronte.
“O de li altri poeti onore e lume,
vagliami ‘l lungo studio e ‘l grande amore
che m’ha fatto cercar lo tuo volume.
Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore,
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
lo bello stilo che m’ha fatto onore.
Vedi la bestia per cu’ io mi volsi;
aiutami da lei, famoso saggio,
ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi”.
“A te convien tenere altro vïaggio”,
rispuose, poi che lagrimar [12 - lagrimare = lacrimare] mi vide,
“se vuo’ campar d’esto [13 - esto = questo] loco selvaggio;
ché questa bestia, per la qual tu gride,
non lascia altrui passar per la sua via,
ma tanto lo ‘mpedisce che l’uccide;
e ha natura sì malvagia e ria,
che mai non empie la bramosa voglia,
e dopo ‘l pasto ha più fame che pria [14 - pria = prima].
Molti son li animali a cui s’ammoglia,
e più saranno ancora, infin che ‘l veltro
verrà, che la farà morir con doglia.
Questi non ciberà terra né peltro,
ma sapïenza, amore e virtute [15 - virtute = virtù],
e sua nazion sarà tra feltro e feltro.
Di quella umile Italia fia salute
per cui morì la vergine Cammilla [16 - Cammilla – figlia del re dei Volsci; Turno, Eurialo e Niso, figlio del re dei Rutuli il primo, giovani troiani gli altri, sono eroi virgiliani.],
Eurialo e Turno e Niso di ferute [17 - feruta = ferita].
Questi la caccerà per ogne villa,
fin che l’avrà rimessa ne lo ‘nferno,
là onde ‘nvidia prima dipartilla.
Ond’ io per lo tuo me’ [18 - per lo tuo me’ = per il tuo meglio] penso e discerno
che tu mi segui, e io sarò tua guida,
e trarrotti di qui per loco etterno;
ove udirai le disperate strida,
vedrai li antichi spiriti dolenti,
ch’a la seconda morte ciascun grida;
e vederai color che son contenti
nel foco, perché speran di venire
quando che sia a le beate genti.
A le quai poi se tu vorrai salire,
anima fia [19 - fia = fiata] a ciò più di me degna:
con lei ti lascerò nel mio partire;
ché quello imperador [20 - imperador = imperatore] che là sù regna,
perch’ i’ fu’ ribellante a la sua legge,
non vuol che ‘n sua città per me si vegna [21 - vegnare = venire].
In tutte parti impera e quivi regge;
quivi è la sua città e l’alto seggio:
oh felice colui cu’ ivi elegge!”.
E io a lui: “Poeta, io ti richeggio
per quello Dio che tu non conoscesti,
a ciò ch’io fugga questo male e peggio,
che tu mi meni là dov’ or dicesti,
sì ch’io veggia [22 - veggiare = vegliare] la porta di san Pietro [23 - la porta di san Pietro – la porta del Purgatorio, che consente l’accesso al Paradiso.]
e color cui tu fai cotanto mesti”.
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
//-- Ñëîâàðü --//
abbandonare – îñòàâëÿòü, ïîêèäàòü
acquistare – ïðèîáðåòàòü, ïîêóïàòü, çàñëóæèâàòü
affannato – çàäûõàþùèéñÿ, áåñïîêîéíûé
amaro – ãîðüêèé, ãîðåñòíûé
ammogliarsi – æåíèòüñÿ
aspro – òåðïêèé, ñóðîâûé
attristare – ïå÷àëèòü, îãîð÷àòü
bramaf – ñòðàñòíîå æåëàíèå, æàæäà
bramoso – ñòðàñòíî æåëàþùèé, æàæäóùèé
bugiardof — ëæåö
cacciare – îõîòèòüñÿ
cagionef – ïðè÷èíà, ïîâîä
camminare – õîäèòü, èäòè
campare – èçáàâëÿòü, ñóùåñòâîâàòü, ñîäåðæàòü
carcom — ïîãðóçêà
cibare – êîðìèòü
comburere – æå÷ü, ñæèãàòü
compunto – ñîêðóøåííûé, ðàñêàÿâøèéñÿ
cotanto – ñòîëü âåëèêèé, íàñòîëüêî
covrire – ïîêðûâàòü, íàêðûâàòü
degnare – óäîñòàèâàòü, ñíèñõîäèòü
dogliaf – ñèëüíàÿ áîëü, ñêîðáü, ãîðå
dolente – áîëüíîé, ñòðàäàþùèé
dilettoso – ïðèÿòíûé, äîñòàâëÿþùèé íàñëàæäåíèå
dinanzi – âïåðåäè, ñïåðåäè
discendere – ñïóñêàòüñÿ
disperato – îò÷àÿâøèéñÿ, áåçóòåøíûé
empio – íå÷åñòèâûé, áåçáîæíûé
ertaf – êðóòîé ïîäúåì
etterno – âå÷íûé
feltrom – âîéëîê, ôåòð
fieraf – õèùíèê, äèêèé çâåðü
fioco – ñëàáûé, åëå ñëûøíûé
fontef – ðîäíèê, èñòî÷íèê
gramo – óáîãèé, æàëêèé
impedire – ìåøàòü, ïðåïÿòñòâîâàòü
imperare – âëàñòâîâàòü, ãîñïîäñòâîâàòü
invidiaf — çàâèñòü
ivi – òàì
lasso – óñòàëûé, íåñ÷àñòíûé
lenaf – äóõ, áîäðîñòü
lonzaf – ñíåæíûé áàðñ, ÿãóàð
lumef — ñâåò
magrezzaf — õóäîáà
malvagio – çëîé, êîâàðíûé
mesto – ãðóñòíûé, ïå÷àëüíûé
montare – ïîäíèìàòüñÿ, âçáèðàòüñÿ
onde – îòêóäà, ãäå
oscuro – òåìíûé
peltrom – ìåòàëë
piaggiaf – êîñîãîð, ñêëîí, ïëÿæ
posare – êëàñòü, ñòàâèòü
quivi – òàì, çäåñü
retro – ñçàäè
ribellare – âîçìóùàòü, ïðèçûâàòü ê âîññòàíèþ
rio – çëîé, æåñòîêèé, ïðåñòóïíûé
rispondere – îòâå÷àòü
ritrovare – îòûñêèâàòü
rivaf — áåðåã
rovinare – ðàçðóøàòüñÿ, ïîãèáàòü
saggio – ìóäðûé
seggiom – êðåñëî
selvaf – ëåñ, ðîùà
selvaggio – ëåñíîé, äèêèé
smarrito – ïîòåðÿííûé
spandere – ðàññûïàòü, ðàññåèâàòü
stridom – êðèê, âîïëü
superbo – ãîðäûé, âûñîêîìåðíûé
tacere – ìîë÷àòü
trarre – èçâëåêàòü, âûíèìàòü
trattare – îáðàùàòüñÿ
uccidere – óáèâàòü
vagliare – ïðîñåèâàòü
vallef — äîëèíà
veltrom — áîðçàÿ
verace – ïðàâäèâûé
vistaf – çðåíèå, âèä
voltom – ëèöî, ëèê
Canto III
‘Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate [24 - podestate = podestà],
la somma sapïenza e ‘l primo amore.
Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne [25 - se non etterne – Prima dell’Inferno furono create soltanto cose eterne: angeli, cieli, materia pura ed elementare.], e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate’.
Queste parole di colore oscuro
vid’ ïo scritte al sommo d’una porta;
per ch’io: “Maestro, il senso lor m’è duro”.
Ed elli a me, come persona accorta:
“Qui si convien lasciare ogne sospetto;
ogne viltà convien che qui sia morta.
Noi siam venuti al loco ov’ i’ t’ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c’hanno perduto il ben de l’intelletto [26 - il ben de l’intelletto – il bene di vedere Dio; che é il sommo per l’umano intelletto.]”.
E poi che la sua mano a la mia puose [27 - puosare = posare]
con lieto volto, ond’ io mi confortai,
mi mise dentro a le segrete cose.
Quivi sospiri, pianti e alti guai [28 - guai – guaiti, urla bestiali]
risonavan [29 - risonare] per l’aere sanza stelle,
per ch’io al cominciar ne lagrimai.
Diverse lingue, orribili favelle,
parole di dolore, accenti d’ira,
voci alte e fioche, e suon di man con elle
facevano un tumulto, il qual s’aggira
sempre in quell’ aura sanza tempo tinta,
come la rena quando turbo [30 - turbo = torbido] spira.
E io ch’avea d’error la testa cinta,
dissi: “Maestro, che è quel ch’i’ odo?
e che gent’ è che par nel duol sì vinta?”.
Ed elli a me: “Questo misero modo
tegnon l’anime triste di coloro
che visser sanza ‘nfamia e sanza lodo.
Mischiate sono a quel cattivo coro
de li angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro [31 - fuoro = furono].
Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli [32 - elli = egli]”.
E io: “Maestro, che è tanto greve
a lor che lamentar li fa sì forte?”.
Rispuose: “Dicerolti [33 - dicerolti = te lo dirò] molto breve.
Questi non hanno speranza di morte,
e la lor cieca vita è tanto bassa,
che ‘nvidïosi son d’ogne [34 - ogne = ogni] altra sorte.
Fama di loro il mondo esser non lassa [35 - non lassa – non lascia, non permette che duri];
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam [36 - ragionare] di lor, ma guarda e passa”.
E io, che riguardai, vidi una ‘nsegna
che girando correva tanto ratta,
che d’ogne posa mi parea indegna [37 - indegna – incapace d’ogni riposo];
e dietro le venìa sì lunga tratta
di gente, ch’i’ non averei creduto
che morte tanta n’avesse disfatta.
Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l’ombra di colui
che fece per viltade [38 - viltade = viltà] il gran rifiuto.
Incontanente intesi e certo fui
che questa era la setta d’i cattivi,
a Dio spiacenti e a’ nemici sui.
Questi sciaurati [39 - sciaurato = sciagurato], che mai non fur vivi,
erano ignudi e stimolati molto
da mosconi e da vespe ch’eran ivi.
Elle rigavan [40 - rigare] lor di sangue il volto,
che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
da fastidiosi vermi era ricolto [41 - ricolto = raccolto].
E poi ch’a riguardar oltre mi diedi,
vidi genti a la riva [42 - a la riva – è l’Acheronte, Il primo dei fiumi infernali, descritto da Virgilio nel suo poema.] d’un gran fiume;
per ch’io dissi: “Maestro, or mi concedi
ch’i’ sappia quali sono, e qual costume
le fa di trapassar parer sì pronte,
com’ i’ discerno per lo fioco lume”.
Ed elli a me: “Le cose ti fier conte
quando noi fermerem li nostri passi
su la trista riviera d’Acheronte”.
Allor con li occhi vergognosi e bassi,
temendo no ‘l mio dir li fosse grave,
infino al fiume del parlar mi trassi.
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio [43 - un vecchio – è Caronte, pilota della navicella infernale.], bianco per antico pelo,
gridando: “Guai a voi, anime prave!
Non isperate [44 - isperare = sperare] mai veder lo cielo:
i’ vegno per menarvi a l’altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e ‘n gelo.
E tu che se’ costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti”.
Ma poi che vide ch’io non mi partiva,
disse: “Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare:
più lieve legno convien che ti porti”.
E ‘l duca lui: “Caron, non ti crucciare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare [45 - dimandare = domandare]”.
Quinci [46 - quinci = allora, da quel momento] fuor quete le lanose gote
al nocchier de la livida palude,
che ‘ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
Ma quell’ anime, ch’eran lasse e nude,
cangiar [47 - cangiare = cambiare] colore e dibattero i denti,
ratto che ‘nteser le parole crude.
Bestemmiavano Dio e lor parenti,
l’umana spezie e ‘l loco e ‘l tempo e ‘l seme
di lor semenza e di lor nascimenti.
Poi si ritrasser tutte quante insieme,
forte piangendo, a la riva malvagia
ch’attende ciascun uom che Dio non teme [48 - che Dio non teme – privo del timore di Dio.].
Caron dimonio [49 - dimonio = demonio], con occhi di bragia
loro accennando, tutte le raccoglie;
batte col remo qualunque s’adagia.
Come d’autunno si levan le foglie
l’una appresso de l’altra, fin che ‘l ramo
vede a la terra tutte le sue spoglie,
similemente il mal seme d’Adamo
gittansi di quel lito [50 - lito = lido] ad una ad una,
per cenni come augel per suo richiamo.
Così sen vanno su per l’onda bruna,
e avanti che sien di là discese,
anche di qua nuova schiera s’auna.
“Figliuol mio”, disse ‘l maestro cortese,
“quelli che muoion ne l’ira di Dio
tutti convegnon qui d’ogne paese;
e pronti sono a trapassar lo rio,
ché la divina giustizia li sprona,
sì che la tema si volve in disio.
Quinci [51 - quinci = di qui] non passa mai anima buona;
e però, se Caron di te si lagna,
ben puoi sapere omai che ‘l suo dir suona”.
Finito questo, la buia campagna
tremò sì forte, che de lo spavento
la mente di sudore ancor mi bagna.
La terra lagrimosa [52 - la terra lagrimosa – la terra del pianto eterno] diede vento,
che balenò una luce vermiglia
la qual mi vinse ciascun sentimento;
e caddi come l’uom cui sonno piglia.
//-- Ñëîâàðü --//
accennare – ïîäàâàòü çíàê, êèâàòü ãîëîâîé
adagiarsi – ðàñïîëàãàòüñÿ
aggirarsi – áðîäèòü, øàòàòüñÿ
appresso – îêîëî, âîçëå, ó
attendere – æäàòü, îæèäàòü
auraf – äóíîâåíèå, àóðà
bestemmiare – áîãîõóëüñòâîâàòü, õóëèòü
bragiaf – æàð, ãîðÿùèå óãëè
bruno – òåìíûé, êîðè÷íåâûé
cennom – çíàê, óêàçàíèå
ciecom – ñëåïîé, ñëåïåö
cielom — íåáî
cintare – îêðóæàòü
colà – òàì, òóäà
coloro – îíè, òå
concedere – æàëîâàòü, äàðîâàòü
confortare – óòåøàòü, îáîäðÿòü
convenire – ñîáèðàòüñÿ, ñõîäèòüñÿ
corom — õîð
costumem – îáûêíîâåíèå, îáû÷àé
creato – ñîòâîðåííûé, ñîçäàííûé
crucciare – ìó÷èòü, îãîð÷àòü
crudo – ñûðîé, ñóðîâûé
dibattere – îáñóæäàòü, ìàõàòü (êðûëüÿìè)
discernere – ðàçëè÷àòü
disiom — æåëàíèå
disfatto – ðàçðóøåííûé
dolente – áîëüíîé, ñòðàäàþùèé
elle – îíè
errorem – îøèáêà, çàáëóæäåíèå
famaf – èçâåñòíîñòü, ñëàâà
fattorem – ñîçäàòåëü, òâîðåö
favellaf — ðå÷ü
gelom – ìîðîç, ìåðçëîòà
giustiziaf – ñïðàâåäëèâîñòü, ïðàâîñóäèå
gotaf — ùåêà
greve – òÿæåëûé
guaiom – áåäà, ãîðå
ignudare – îáíàæàòü, îãîëÿòü
incontanente – íåçàìåäëèòåëüíî
indegno – íåäîñòîéíûé
intellettom – óì, ðàçóì, ðàññóäîê
intendere – ïîíèìàòü, äóìàòü
lagnarsi – æàëîâàòüñÿ, ïëàêàòüñÿ
lanoso – ïîêðûòûé øåðñòüþ
lasso – óñòàëûé, âÿëûé
levarsi – âñòàâàòü, ïîäíèìàòüñÿ
lieto – âåñåëûé, ðàäîñòíûé
lieve – ëåãêèé
livido – ìåðòâåííî-áëåäíûé
lodom – ïîõâàëà, îäîáðåíèå
menare – âîäèòü, âåñòè
mischiare – ìåøàòü, ñìåøèâàòü
misericordiaf – ìèëîñåðäèå, æàëîñòü
mosconem – áîëüøàÿ ìóõà
nascimentom — ðîæäåíèå
navef – êîðàáëü
nocchierem – êîðì÷èé
ombraf — òåíü
paludef – áîëîòî, ëàãóíà
pelom – âîëîñ
perduto – ïîòåðÿííûé
piantom – ïëà÷, ñëåçû
pigliare – õâàòàòü
posaf – ïîçà
poscia – ïîòîì, ïîñëå
pravo – çëîáíûé, ïîðî÷íûé
ratto – ïîõèùåííûé, óêðàäåííûé
remom — âåñëî
renaf — ïåñîê
ribelle – ìÿòåæíûé, áóíòóþùèé
ricevere – ïîëó÷àòü, ïðèíèìàòü
richiamom – ïðèçûâ, ïðèâëå÷åíèå
riconoscere – óçíàâàòü
rifiutom – îòêàç, îòðå÷åíèå
ritrarsi – îòñòóïàòü, óäàëÿòüñÿ
rivaf – âûñîêàÿ òî÷êà ìà÷òû
rivieraf – ïîáåðåæüå, ðåêà
rotaf — êîëåñî
sdegnare – ïðåçèðàòü, ïðåíåáðåãàòü
semenzaf — ñåìåíà
settaf — ñåêòà
sommaf – ñëîæåíèå, ñóììà, èòîã
sospetto – ïîäîçðèòåëüíûé
sospirom – âçäîõ
sortaf – ñîðò, ðîä, ñóäüáà
spiacente – íåïðèÿòíûé
spiraf – âèòîê
spogliaf – ïîêðîâ, îáîëî÷êà
spronare – ïðèøïîðèâàòü, ïîáóæäàòü
stimolare – ïîáóæäàòü, ïîîùðÿòü
sudorem — ïîò
tenebref – òüìà, òåìíîòà
tinto – îêðàøåííûé
trapassare – ïåðåõîäèòü
tumultom – ñóìÿòèöà, øóì
vermem – ÷åðâü
vermiglio – ÿðêî-êðàñíûé, àëûé
vespaf — îñà
vincersi – âëàäåòü ñîáîé, ñäåðæèâàòüñÿ
viltàf – ïîäëîñòü, íèçîñòü
Canto IV
Ruppemi [53 - ruppere = rompere] l’alto sonno [54 - l’alto sonno – il profondo letargo, in cui il poeta è caduto alla fine del canto precedente.] ne la testa
un greve truono [55 - truono = trono], sì ch’io mi riscossi
come persona ch’è per forza desta;
e l’occhio riposato intorno mossi,
dritto levato, e fiso riguardai
per conoscer lo loco dov’ io fossi.
Vero è che ‘n su la proda mi trovai
de la valle d’abisso dolorosa
che ‘ntrono accoglie d’infiniti guai.
Oscura e profonda era e nebulosa
tanto che, per ficcar lo viso a fondo,
io non vi discernea [56 - discernere] alcuna cosa.
“Or discendiam qua giù nel cieco mondo”,
cominciò il poeta tutto smorto.
“Io sarò primo, e tu sarai secondo”.
E io, che del color mi fui accorto,
dissi: “Come verrò, se tu paventi
che suoli al mio dubbiare [57 - dubbiare = dubitare] esser conforto?”.
Ed elli a me: “L’angoscia de le genti
che son qua giù, nel viso mi dipigne
quella pietà che tu per tema senti.
Andiam, ché la via lunga ne sospigne”.
Così si mise e così mi fé intrare
nel primo cerchio [58 - nel primo cerchio – cioè il Limbo, che cinge l’abisso infernale.] che l’abisso cigne.
Quivi, secondo che per ascoltare,
non avea pianto mai che di sospiri
che l’aura etterna facevan tremare;
ciò avvenia di duol sanza martìri [59 - di duol sanza martìri – è un tormento senza manifestazioni materiali],
ch’avean le turbe, ch’eran molte e grandi,
d’infanti e di femmine e di viri.
Lo buon maestro a me: “Tu non dimandi
che spiriti son questi che tu vedi?
Or vo’ che sappi, innanzi che più andi [60 - che più andi – che vada più oltre],
ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi,
non basta, perché non ebber battesmo [61 - battesmo = battesimo],
ch’è porta de la fede che tu credi;
e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo,
non adorar debitamente a Dio:
e di questi cotai son io medesmo [62 - medesmo = medesimo].
Per tai [63 - tai = tale] difetti, non per altro rio,
semo [64 - semo = siamo] perduti, e sol di tanto offesi
che sanza speme vivemo in disio”.
Gran duol mi prese al cor quando lo ‘ntesi,
però che gente di molto valore
conobbi che ‘n quel limbo eran sospesi.
“Dimmi, maestro mio, dimmi, segnore”,
comincia’ io per volere esser certo
di quella fede che vince ogne errore:
“uscicci [65 - uscicci – uscì mai di qui] mai alcuno, o per suo merto
o per altrui, che poi fosse beato?”.
E quei che ‘ntese il mio parlar coverto,
rispuose: “Io era nuovo in questo stato,
quando ci vidi venire un possente,
con segno di vittoria coronato.
Trasseci l’ombra del primo parente,
d’Abèl suo figlio e quella di Noè,
di Moïsè legista e ubidente;
Abraàm patrïarca e Davìd re,
Israèl con lo padre e co’ suoi nati
e con Rachele, per cui tanto fé [66 - fé = fede],
e altri molti, e feceli beati.
E vo’ che sappi che, dinanzi ad essi [67 - dinanzi ad essi – prima della venuta di Cristo nessuno si era salvato dal Limbo],
spiriti umani non eran salvati”.
Non lasciavam l’andar perch’ ei dicessi,
ma passavam la selva tuttavia,
la selva, dico, di spiriti spessi.
Non era lunga ancor la nostra via
di qua dal sonno, quand’ io vidi un foco
ch’emisperio [68 - emisperio = emisfero] di tenebre vincia.
Di lungi n’eravamo ancora un poco,
ma non sì ch’io non discernessi in parte
ch’orrevol [69 - orrevole = onorevole] gente possedea quel loco.
“O tu ch’onori scïenzïa e arte,
questi chi son c’hanno cotanta onranza [70 - onranza = onornaza],
che dal modo de li altri li diparte?”.
E quelli a me: “L’onrata nominanza
che di lor suona sù ne la tua vita,
grazïa acquista in ciel che sì li avanza”.
Intanto voce fu per me udita:
“Onorate l’altissimo poeta;
l’ombra sua torna, ch’era dipartita”.
Poi che la voce fu restata e queta,
vidi quattro grand’ ombre a noi venire:
sembianz’ avevan né trista né lieta.
Lo buon maestro cominciò a dire:
“Mira colui con quella spada in mano,
che vien dinanzi ai tre sì come sire:
quelli è Omero poeta sovrano;
l’altro è Orazio satiro che vene;
Ovidio è ‘l terzo, e l’ultimo Lucano.
Però che ciascun meco si convene
nel nome che sonò la voce sola,
fannomi onore, e di ciò fanno bene”.
Così vid’ i’ adunar la bella scola
di quel segnor [71 - quel segnor – Omero] de l’altissimo canto
che sovra li altri com’ aquila vola.
Da ch’ebber ragionato insieme alquanto,
volsersi [72 - volsersi = voltarsi] a me con salutevol cenno,
e ‘l mio maestro sorrise di tanto;
e più d’onore ancora assai mi fenno [73 - fenno = fanno],
ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera,
sì ch’io fui sesto tra cotanto senno.
Così andammo infino a la lumera [74 - lumera = lumiera],
parlando cose che ‘l tacere è bello,
sì com’ era ‘l parlar colà dov’ era.
Venimmo al piè d’un nobile castello [75 - nobile castello – le sette mura del castello rappresentano le quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) e le tre intellettuali (intelletto, scienza, sapienza).],
sette volte cerchiato d’alte mura,
difeso intorno d’un bel fiumicello.
Questo passammo come terra dura;
per sette porte intrai con questi savi:
giugnemmo [76 - giungere] in prato di fresca verdura.
Genti v’eran con occhi tardi e gravi,
di grande autorità ne’ lor sembianti:
parlavan rado, con voci soavi.
Traemmoci così da l’un de’ canti,
in loco aperto, luminoso e alto,
sì che veder si potien tutti quanti.
Colà diritto, sovra ‘l verde smalto,
mi fuor mostrati li spiriti magni,
che del vedere in me stesso m’essalto [77 - essaltare = esaltare].
I’ vidi Eletra con molti compagni,
tra ‘ quai conobbi Ettòr ed Enea,
Cesare armato con li occhi grifagni.
Vidi Cammilla e la Pantasilea;
da l’altra parte vidi ‘l re Latino
che con Lavina sua figlia sedea.
Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino,
Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia;
e solo, in parte, vidi ‘l Saladino.
Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
vidi ‘l maestro di color che sanno
seder tra filosofica famiglia.
Tutti lo miran, tutti onor li fanno:
quivi vid’ ïo Socrate e Platone,
che ‘nnanzi a li altri più presso li stanno;
Democrito che ‘l mondo a caso pone,
Dïogenès, Anassagora e Tale,
Empedoclès, Eraclito e Zenone;
e vidi il buono accoglitor del quale,
Dïascoride dico; e vidi Orfeo,
Tulïo e Lino e Seneca morale;
Euclide geomètra e Tolomeo,
Ipocràte, Avicenna e Galïeno,
Averoìs, che ‘l gran comento feo.
Io non posso ritrar di tutti a pieno,
però che sì mi caccia il lungo tema,
che molte volte al fatto il dir vien meno.
La sesta compagnia in due si scema [78 - si scema – si divide in due]:
per altra via mi mena il savio duca,
fuor de la queta, ne l’aura che trema.
E vegno in parte ove non è che luca [79 - luca = luce].
//-- Ñëîâàðü --//
abissom – áåçäíà, ïðîïàñòü
accogliere – ïðèíèìàòü, âñòðå÷àòü
adorare – îáîæàòü, áîãîòâîðèòü
adunare – ñîáèðàòü, ñîåäèíÿòü
alquanto – äîñòàòî÷íûé, íåñêîëüêî
angosciaf – òîñêà, áåñïîêîéñòâî
aquilaf — îðåë
avanzare – ïðîäâèãàòüñÿ
avvenire – ñëó÷àòüñÿ, ïðîèñõîäèòü
beato – áëàæåííûé, ñ÷àñòëèâûé
castellom – çàìîê, êðåïîñòü
cignere – ïîäïîÿñûâàòü, îáâÿçûâàòü
colui – òîò, îí
confortom – óòåøåíèå, îäîáðåíèå
coronato – êîðîíîâàííûé
debitamente – ïî-íàñòîÿùåìó, äîëæíûì îáðàçîì
destare – áóäèòü, ïðîáóæäàòü
difeso – çàùèùåííûé
difettom – íåäîñòàòîê, èçúÿí
dipingere – ðèñîâàòü, îïèñûâàòü
ducam – âîæäü, ãåðöîã
ficcare – âáèâàòü, çàñîâûâàòü
fiso – ïðèñòàëüíûé, âíèìàòåëüíûé
fiumicellom – ðó÷åé
grifagno – õèùíûé
infantem – ðåáåíîê, äèòÿ, ïåõîòèíåö
innalzare – âîçâîäèòü, âîçäâèãàòü
legistam – çàêîíîâåä, çàêîíîäàòåëü
limbom – ëèìá, ïåðâûé êðóã àäà
magno – âåëèêèé
martiriom – ìó÷åíè÷åñòâî
meco – ñî ìíîé
mercedef – âîçíàãðàæäåíèå
mirare – ñìîòðåòü, ðàññìàòðèâàòü
murom — ñòåíà
nato – ðîæäåííûé
nebuloso – òóìàííûé, îáëà÷íûé
nobile – áëàãîðîäíûé, çíàòíûé
nominanzaf – ñëàâà, èìÿ
paventare – áîÿòüñÿ, ïóãàòüñÿ
peccare – ãðåøèòü
possedere – èìåòü, âëàäåòü, îáëàäàòü
possente – ñèëüíûé, ìîùíûé
pratom — ëóã
prodaf — áåðåã
quietare – óñïîêàèâàòü
rado – ðåäêèé
ragionare – ðàññóæäàòü
riposato – îòäîõíóâøèé, ñïîêîéíûé
riscuotere – ñèëüíî òðÿñòè, âñòðÿõíóòü
satirom — ñàòèð
saviom – áëàãîðàçóìíûé, ìóäðåö
scemare – óìåíüøàòü
schieraf — ðÿä, øåðåíãà
sembiante – ïîõîæèé, ïîäîáíûé
sembianzaf – îáðàç, ïîäîáèå
sennom – ðàçóì, ðàññóäîê
sirem – ãîñïîäèí, ãîñóäàðü
smorto – áëåäíûé
soave – íåæíûé, ñëàäîñòíûé
sospingere – òîëêàòü
sovrano – âîçâûøàþùèéñÿ
spadaf — øïàãà
spemef — íàäåæäà
spesso – ãóñòîé, ÷àñòî
suolom – çåìëÿ, ïî÷âà
tremare – äðîæàòü, òðåïåòàòü
ubidente – ïîñëóøíûé, ïîêîðíûé
virom — ìóæ, ìóæ÷èíà
Canto V
Così discesi del cerchio primaio [80 - primaio = primo]
giù nel secondo, che men loco cinghia
e tanto più dolor, che punge a guaio.
Stavvi Minòs [81 - Minòs – leggendario re di Creta, famoso per il suo senso della giustizia.] orribilmente, e ringhia:
essamina le colpe ne l’intrata;
giudica e manda secondo ch’avvinghia.
Dico che quando l’anima mal nata
li vien dinanzi, tutta si confessa;
e quel conoscitor de le peccata
vede qual loco d’inferno è da essa;
cignesi con la coda tante volte
quantunque gradi vuol che giù sia messa.
Sempre dinanzi a lui ne stanno molte:
vanno a vicenda ciascuna al giudizio,
dicono e odono e poi son giù volte.
“O tu che vieni al doloroso ospizio [82 - doloroso ospizio – albergo del dolore, cioè l’inferno]”,
disse Minòs a me quando mi vide,
lasciando l’atto di cotanto offizio [83 - di cotanto offizio – del giudicare le anime],
“guarda com’ entri e di cui tu ti fide;
non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!”.
E ‘l duca mio a lui: “Perché pur gride?
Non impedir lo suo fatale andare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare”.
Or incomincian le dolenti note [84 - le dolenti note – i dolorosi lamenti]
a farmisi sentire; or son venuto
là dove molto pianto mi percuote.
Io venni in loco d’ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.
La bufera infernal, che mai non resta [85 - mai non resta – che non avrà mai fine e trascina con il suo impeto rapace],
mena li spirti con la sua rapina;
voltando e percotendo li molesta.
Quando giungon davanti a la ruina,
quivi le strida, il compianto, il lamento;
bestemmian quivi la virtù divina.
Intesi ch’a così fatto tormento
enno dannati i peccator carnali,
che la ragion sommettono [86 - sommettere = sottomettere] al talento.
E come li stornei ne portan l’ali
nel freddo tempo, a schiera larga e piena,
così quel fiato li spiriti mali
di qua, di là, di giù, di sù li mena;
nulla speranza li conforta mai,
non che di posa, ma di minor pena.
E come i gru van cantando lor lai [87 - lai – cantilena lamentosa],
faccendo in aere di sé lunga riga,
così vid’ io venir, traendo guai,
ombre portate da la detta briga [88 - briga = tempesta];
per ch’i’ dissi: “Maestro, chi son quelle
genti che l’aura nera sì gastiga [89 - gastigare = castigare]?”.
“La prima di color di cui novelle
tu vuo’ saper”, mi disse quelli allotta [90 - allotta = allora],
“fu imperadrice [91 - imperatrice] di molte favelle.
A vizio di lussuria fu sì rotta,
che libito fé licito in sua legge,
per tòrre [92 - togliere] il biasmo [93 - biasmo = biasimo] in che era condotta.
Ell’ è Semiramìs, di cui si legge
che succedette a Nino e fu sua sposa:
tenne la terra che ‘l Soldan corregge [94 - che ‘l Soldan corregge – che il Sultano d’Egitto governa].
L’altra è colei che s’ancise [95 - ancidere = uccidere] amorosa,
e ruppe fede al cener di Sicheo;
poi è Cleopatràs lussurïosa.
Elena vedi, per cui tanto reo
tempo si volse, e vedi ‘l grande Achille,
che con amore al fine combatteo.
Vedi Parìs, Tristano”; e più di mille
ombre mostrommi e nominommi a dito,
ch’amor di nostra vita dipartille.
Poscia ch’io ebbi ‘l mio dottore udito
nomar [96 - nominare] le donne antiche e ‘ cavalieri,
pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.
I’ cominciai: “Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ‘nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggieri”.
Ed elli a me: “Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor che i mena, ed ei verranno”.
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: “O anime affannate,
venite a noi parlar, s’altri nol niega [97 - s’altri nol niega – se l’imperscrutabile potenza divina non lo vieta]!”.
Quali colombe dal disio chiamate
con l’ali alzate e ferme al dolce nido
vegnon per l’aere, dal voler portate;
cotali uscir de la schiera ov’ è Dido,
a noi venendo per l’aere maligno,
sì forte fu l’affettüoso grido.
“O animal grazïoso e benigno
che visitando vai per l’aere perso
noi che tignemmo [98 - tingere] il mondo di sanguigno,
se fosse amico il re de l’universo,
noi pregheremmo lui de la tua pace,
poi c’hai pietà del nostro mal perverso.
Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
mentre che ‘l vento, come fa, ci tace.
Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ‘l Po discende
per aver pace co’ seguaci sui.
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo [99 - e ‘l modo – la morte violenta che non le permise di pentirsi] ancor m’offende.
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer [100 - del costui piacer – della bellezza di questi] sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
Amor condusse noi ad una morte [101 - ad una morte – a morire insieme].
Caina [102 - Caina – è la parte del nono cerchio dell’Inferno dove sono dannati i traditori dei parenti] attende chi a vita ci spense”.
Queste parole da lor ci fuor porte.
Quand’ io intesi quell’ anime offense,
china’ il viso, e tanto il tenni basso,
fin che ‘l poeta mi disse: “Che pense?”.
Quando rispuosi, cominciai: “Oh lasso [103 - oh lasso – espressione di doloroso rammarico: ohimé!],
quanti dolci pensier, quanto disio [104 - quanto disio – quanto desiderio condusse costoro al tragico passaggio dalla vita alla morte eterna]
menò costoro al doloroso passo!”.
Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: “Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.
Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi disiri [105 - dubbiosi disiri – l’amore, che ancor non si era rivelato]?”.
E quella a me: “Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa ‘l tuo dottore.
Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fïate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato [106 - basciare = baciare] da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante”.
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangëa; sì che di pietade
io venni men così com’ io morisse.
E caddi come corpo morto cade.
//-- Ñëîâàðü --//
aerem, f – âîçäóõ; âíåøíîñòü, õàðàêòåð
affettom – ÷óâñòâî, ëþáîâü
amorosaf – íåâåñòà, âîçëþáëåííàÿ
apprendersi – ðàçãîðàòüñÿ, âñïûõèâàòü
avvinghiare – òóãî îáâÿçûâàòü, îáõâàòûâàòü
benigno – áëàãîäóøíûé, äîáðîñåðäå÷íûé
brigaf – çàáîòà, áåñïîêîéñòâî
buferaf – áóðÿ, âüþãà
carnale – ïëîòñêèé, ÷óâñòâåííûé, òåëåñíûé
chinare – îïóñêàòü, íàêëîíÿòü
cinghiare – ñòÿãèâàòü ðåìíåì, îïîÿñûâàòü, îêðóæàòü
colei – îíà, òà
colombaf — ãîëóáêà
colpaf – âèíà, ãðåõ
combattuto – òðóäíûé, òÿæåëûé, òåðçàåìûé
compiantom — ïëà÷
confessarsi – èñïîâåäîâàòüñÿ
conoscitorem — çíàòîê
costoro – îíè, ýòè, òå
dannare – ïðîêëèíàòü, îñóæäàòü
diletto – ìèëûé, äîðîãîé
dubbioso – ñîìíèòåëüíûé, îïàñíûé
gradom – ñòóïåíü, âîëÿ, æåëàíèå
laim – ñòåíàíèÿ, ïðè÷èòàíèÿ
leggieri – ëåãêî
libitom – ïðèõîòü, æåëàíèå
licere – ïðèëè÷åñòâîâàòü
lussuriaf — ïîõîòü
marinaf – ïðèáðåæíîå ìîðå, ìîðñêîé áåðåã
martiriom — ìó÷åíè÷åñòâî
menaf – èíòðèãà, ïðîèñêè, êîçíè
molestare – äîêó÷àòü, íàäîåäàòü
mugghiare – ðåâåòü, ðû÷àòü
nidom — ãíåçäî
novellaf – íîâîñòü
parere – êàçàòüñÿ, èìåòü âèä
passom – øàã, óâÿäøèé, ïîáëåêëûé
percuotere – áèòü, óäàðÿòü
perso – òåìíî-êðàñíûé
perverso – çëîé, çëîáíûé
pio – áëàãî÷åñòèâûé, íàáîæíûé
pungere – êîëîòü, ïðîòûêàòü
quantunque – õîòÿ, íåñìîòðÿ íà òî, ÷òî
radicef — êîðåíü
rapinaf — ãðàáåæ
reo – ïðåñòóïíûé, âèíîâíûé
ringhiare – ðû÷àòü
sanguigno – êðîâÿíîé, ÿðêî-êðàñíûé öâåò
scolorare – îáåñöâå÷èâàòü, òóñêíåòü, áëåäíåòü
seguacem, f – ïîñëåäîâàòåëü, ñòîðîííèê
stridere – ñêðèïåòü, òðåùàòü, êðè÷àòü, çàâûâàòü
succedere – ñëåäîâàòü, ñëó÷àòüñÿ, ïðîèñõîäèòü
tosto – ñêîðî, áûñòðî
Canto VIII
Io dico, seguitando, ch’assai prima
che noi fossimo al piè de l’alta torre,
li occhi nostri n’andar suso a la cima [107 - suso a la cima – su fino alla sommità]
per due fiammette [108 - fiammata] che i [109 - che i = che ivi] vedemmo porre,
e un’altra da lungi render cenno,
tanto ch’a pena il potea l’occhio tòrre.
E io mi volsi al mar di tutto ‘l senno;
dissi: “Questo che dice? e che risponde
quell’ altro foco [110 - foco = fuoco]?
e chi son quei che ‘l fenno [111 - che ‘l fenno = che lo fecero]?”.
Ed elli a me: “Su per le sucide [112 - sucido = sudicio] onde
già scorgere puoi quello che s’aspetta,
se ‘l fummo del pantan nol ti nasconde”.
Corda non pinse [113 - spinse] mai da sé saetta
che sì corresse via per l’aere snella,
com’ io vidi una nave piccioletta [114 - piccioletto = picciolo]
venir per l’acqua verso noi in quella [115 - in quella = in quel momento],
sotto ‘l governo d’un sol galeoto [116 - galeoto = pilota],
che gridava: “Or se’ giunta, anima fella!”.
“Flegïàs, Flegïàs, tu gridi a vòto”,
disse lo mio segnore, “a questa volta:
più non ci avrai che sol passando il loto”.
Qual è colui che grande inganno ascolta
che li sia fatto, e poi se ne rammarca [117 - rammarcare = rammaricare],
fecesi Flegïàs ne l’ira accolta [118 - accolta – repressa interamente].
Lo duca mio discese ne la barca,
e poi mi fece intrare appresso lui;
e sol quand’ io fui dentro parve carca [119 - parve carca – apparve carica; infatti Dante è un corpo e non uno spirito].
Tosto che ‘l duca e io nel legno fui,
segando se ne va l’antica prora
de l’acqua più che non suol con altrui.
Mentre noi corravam la morta gora [120 - la morta gora – la palude stigia, le cui acque stagnanti sono come morte],
dinanzi mi si fece un pien di fango,
e disse: “Chi se’ tu che vieni anzi ora [121 - anzi ora – prima del tempo, cioè ancor vivo]?”.
E io a lui: “S’i’ vegno [122 - venire], non rimango;
ma tu chi se’, che sì se’ fatto brutto?”.
Rispuose: “Vedi che son un che piango”.
E io a lui: “Con piangere e con lutto,
spirito maladetto [123 - maladetto = maledetto], ti rimani;
ch’i’ ti conosco, ancor sie [124 - sie = sì] lordo tutto”.
Allor distese al legno ambo le mani;
per che [125 - per che = per cui] ‘l maestro accorto lo sospinse,
dicendo: “Via costà con li altri cani!”.
Lo collo poi con le braccia mi cinse;
basciommi ‘l volto e disse: “Alma sdegnosa,
benedetta colei che ‘n te s’incinse!
Quei fu al mondo persona orgogliosa;
bontà non è che sua memoria fregi:
così s’è l’ombra sua qui furïosa.
Quanti si tegnon or là sù gran regi
che qui staranno come porci in brago,
di sé lasciando orribili dispregi!”.
E io: “Maestro, molto sarei vago [126 - vago – desideroso]
di vederlo attuffare [127 - attuffare = tuffare] in questa broda [128 - broda – parola con la quale, beffardamente, Dante definisce la palude]
prima che noi uscissimo del lago”.
Ed elli a me: “Avante che la proda
ti si lasci veder, tu sarai sazio:
di tal disïo convien che tu goda”.
Dopo ciò poco vid’ io quello strazio [129 - strazio = scempio]
far di costui a le fangose genti,
che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio.
Tutti gridavano: “A Filippo Argenti!”;
e ‘l fiorentino spirito bizzarro
in sé medesmo si volvea co’ denti.
Quivi il lasciammo, che più non ne narro;
ma ne l’orecchie mi percosse un duolo,
per ch’io avante l’occhio intento sbarro.
Lo buon maestro disse: “Omai, figliuolo,
s’appressa la città c’ha nome Dite [130 - Dite – la città di Lucifero, posta nella parte inferiore dell’Inferno],
coi gravi cittadin, col grande stuolo”.
E io: “Maestro, già le sue meschite [131 - meschita = moschea]
là entro certe ne la valle cerno [132 - cerno – distinguo chiaramente],
vermiglie come se di foco uscite
Fossero”. Ed ei mi disse: “Il foco etterno
ch’entro l’affoca le dimostra rosse,
come tu vedi in questo basso inferno”.
Noi pur [133 - pur – finalmente] giugnemmo dentro a l’alte fosse
che vallan quella terra sconsolata:
le mura mi parean che ferro fosse.
Non sanza prima far grande aggirata,
venimmo in parte dove il nocchier forte
“Usciteci [134 - usciteci – uscite di qui]”, gridò: “qui è l’intrata [135 - intrata = entrata]”.
Io vidi più di mille [136 - più di mille – sono diavoli] in su le porte
da ciel piovuti, che stizzosamente
dicean: “Chi è costui che sanza morte
va per lo regno de la morta gente?”.
E ‘l savio mio maestro fece segno
di voler lor parlar segretamente.
Allor chiusero un poco il gran disdegno
e disser: “Vien tu solo, e quei sen vada
che sì ardito intrò per questo regno.
Sol si ritorni per la folle strada:
pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai,
che li ha’ iscorta [137 - iscortare = scortare] sì buia contrada”.
Pensa, lettor, se io mi sconfortai
nel suon de le parole maladette,
ché non credetti ritornarci [138 - ritornarci – ritornare qui] mai.
“O caro duca mio, che più di sette
volte m’hai sicurtà [139 - sicurtà = sicurezza] renduta e tratto
d’alto periglio [140 - periglio = pericolo] che ‘ncontra mi stette,
non mi lasciar”, diss’ io, “così disfatto;
e se ‘l passar più oltre ci è negato,
ritroviam l’orm nostre insieme ratto”.
E quel segnor che lì m’avea menato,
mi disse: “Non temer; ché ‘l nostro passo [141 - passo – passaggio]
non ci può tòrre [142 - togliere] alcun: da tal n’è dato.
Ma qui m’attendi, e lo spirito lasso
conforta e ciba di speranza buona,
ch’i’ non ti lascerò nel mondo basso”.
Così sen va, e quivi m’abbandona
lo dolce padre, e io rimagno [143 - rimanere] in forse,
che sì e no nel capo mi tenciona [144 - tenzonare].
Udir non potti quello ch’a lor porse;
ma ei non stette là con essi guari [145 - guari – molto tempo, a lungo],
che ciascun dentro a pruova [146 - pruova = prova] si ricorse.
Chiuser le porte que’ nostri avversari
nel petto [147 - nel petto – in faccia] al mio segnor, che fuor rimase
e rivolsesi a me con passi rari.
Li occhi a la terra e le ciglia avea rase
d’ogne baldanza, e dicea ne’ [148 - ne’ – tra i] sospiri:
“Chi m’ha negate le dolenti case!”.
E a me disse: “Tu, perch’ io [149 - perch’io – sebbene io] m’adiri,
non sbigottir, ch’io vincerò la prova,
qual ch’a la difension [150 - difendere] dentro s’aggiri.
Questa lor tracotanza non è nova;
ché già l’usaro a men segreta porta [151 - segreta porta – la porta dell’Inferno, abbattuta da Cristo durante la discesa al Limbo, e da allora rimasta spalancata],
la qual sanza serrame [152 - serrame = serramento] ancor si trova.
Sovr’ essa vedestù [153 - vedestù = vedere tu] la scritta morta:
e già di qua da lei discende l’erta,
passando per li cerchi sanza scorta,
tal che per lui ne fia la terra aperta”.
//-- Ñëîâàðü --//
accogliere – ïðèíèìàòü, âñòðå÷àòü
accorto – ïðîíèöàòåëüíûé, ïðîçîðëèâûé
adirare – ñåðäèòü, ãíåâèòü
affocare – çàæèãàòü, ïîäæèãàòü
almaf – äóøà
ambo – îáà, îáå
anzi – íàïðîòèâ, íàîáîðîò, ðàíüøå
appressare – ïðèáëèæàòü
ardito – ñìåëûé, îòâàæíûé
assai – äîñòàòî÷íî, ìíîãèå
avversario – âðàæäåáíûé, ïðîòèâíèê
baldanzaf – ñìåëîñòü, îòâàãà
barcaf — ëîäêà
bizzarro – ñòðàííûé
bontàf — äîáðîòà
brodaf – æèäêàÿ ãðÿçü
bragom – âÿçêàÿ ãðÿçü
cernere – âûáèðàòü, îòáèðàòü
cibare – êîðìèòü
cigliom — ðåñíèöà
cimaf — âåðøèíà
cingersi – îáâÿçûâàòüñÿ
contradaf – ìåñòíîñòü, êðàé
cordaf — âåðåâêà
costà – òàì, òóäà
dimostrare – ïîêàçûâàòü
dinanzi – âïåðåäè
disdegnom – íåãîäîâàíèå, âîçìóùåíèå
dispregio – ïðåíåáðåæåíèå
ducere – âåñòè
duolom – ãîðå, ñêîðáü
ertaf – êðóòîé ïîäúåì
fangom — ãðÿçü
fello – çëîé, æåñòîêèé
ferrom – æåëåçî, îðóæèå
fregiare – óêðàøàòü, íàãðàæäàòü
furioso – ãíåâíûé, ÿðîñòíûé
godere – ïîëüçîâàòüñÿ, èìåòü, íàñëàæäàòüñÿ
goraf – âîäîîòâîä, ñòîÿ÷åå áîëîòî
governom – ïðàâèòåëüñòâî, óïðàâëåíèå
grave – òÿæåëûé, çíà÷èòåëüíî
guari – î÷åíü, ìíîãî
incingersi – çàáåðåìåíåòü
ingannom – îáìàí, çàáëóæäåíèå
intento – âíèìàòåëüíûé
iraf – ãíåâ, çëîáà
lordo – ãðÿçíûé, íåîïðÿòíûé
lotom — ãðÿçü
luttom — ãîðå
nascondere – ïðÿòàòü, ñêðûâàòü
narrare – ðàññêàçûâàòü
negare – îòðèöàòü, îòâåðãàòü
negato – çàïðåùåííûé
ondaf – âîëíà, âîäà
orgoglioso – ãîðäûé, íàäìåííûé
ormaf — ñëåä
pantanom — áîëîòî
piovere – ëèòü (î äîæäå)
porcom – ñâèíüÿ, îòâðàòèòåëüíûé
proraf – íîñîâàÿ ÷àñòü, ôîðøòåâåíü
provaf — ïðîâåðêà, èñïûòàíèå
rasom — àòëàñ
regio – êîðîëåâñêèé
rendere – îòäàâàòü, âîçâðàùàòü
ricorrere – ñíîâà áåæàòü, ïðèáåãàòü
rimanere – îñòàâàòüñÿ
ringraziare – áëàãîäàðèòü
rivolgersi – îáîðà÷èâàòüñÿ, îáðàùàòüñÿ
saettaf — ìîëíèÿ
sazio – ñûòûé
sbarrom — ïðåãðàäà
sbigottire – ïóãàòü, îøåëîìëÿòü
sconfortare – îãîð÷àòü
scorgere – ðàçëè÷àòü, çàìå÷àòü
scortaf – ïðîâîäíèê, ïðîâîæàòûé
sdegnoso – íåãîäóþùèé, ãíåâíûé
segare – ïèëèòü, ðàñïèëèâàòü, ðåçàòü, ñíèìàòü
seguitare – ñëåäîâàòü
snello – ëîâêèé, ïðîâîðíûé
stizzoso – ðàçäðàæèòåëüíûé, âñïûëü÷èâûé
straziom – ìó÷åíèå, ñòðàäàíèå
stuolom – ãðóïïà, îòðÿä
suso – ââåðõó, íàâåðõó
tracotanzaf – äåðçîñòü, íàãëîñòü
uscire – âûõîäèòü
vagom – íåÿñíûé, ñìóòíûé, âîçäûõàòåëü
vallef — äîëèíà
vermiglio – ÿðêî-êðàñíûé, àëûé
Canto XI
In su l’estremità d’un’alta ripa
che facevan gran pietre rotte in cerchio,
venimmo sopra più crudele stipa;
e quivi, per l’orribile soperchio [154 - soperchio = eccesso]
del puzzo che ‘l profondo abisso gitta,
ci raccostammo [155 - raccostare = accostare], in dietro, ad un coperchio
d’un grand’ avello, ov’ io vidi una scritta
che dicea: ‘Anastasio papa guardo,
lo qual trasse Fotin de la via dritta’.
“Lo nostro scender conviene esser tardo [156 - tardo – lento],
sì che s’ausi [157 - ausarsi = avvezzarsi] un poco in prima il senso
al tristo fiato; e poi no i fia riguardo [158 - no i fia riguardo – non ci sarà bisogno di precauzione]”.
Così ‘l maestro; e io “Alcun compenso”,
dissi lui, “trova che ‘l tempo non passi
perduto”. Ed elli: “Vedi ch’a ciò penso”.
“Figliuol mio, dentro da cotesti [159 - cotesti = costui] sassi”,
cominciò poi a dir, “son tre cerchietti [160 - son tre cerchietti – cerchi più piccoli dei precedenti; sono il 7, l’8 e il 9, tutti digradanti]
di grado in grado, come que’ che lassi.
Tutti son pien di spirti maladetti;
ma perché poi ti basti pur [161 - pur – soltanto] la vista,
intendi come e perché son costretti [162 - costretti – stretti insieme].
D’ogne malizia, ch’odio in cielo acquista,
ingiuria è ‘l fine, ed ogne fin cotale [163 - cotale = tale]
o con forza o con frode altrui contrista.
Ma perché frode è de l’uom proprio male,
più spiace [164 - spiacere = dispiacere] a Dio; e però stan di sotto
li frodolenti [165 - frodolente = fraudolento], e più dolor li assale.
Di vïolenti il primo cerchio è tutto;
ma perché si fa forza a tre persone,
in tre gironi è distinto e costrutto.
A Dio, a sé, al prossimo si pòne
far forza, dico in loro e in lor cose,
come udirai con aperta ragione [166 - aperta ragione – chiaro ragionamento, dichiarazione].
Morte per forza e ferute [167 - feruta = ferita] dogliose
nel prossimo si danno, e nel suo avere
ruine [168 - ruina = rovina], incendi e tollette [169 - tolletta = ruberia] dannose;
onde omicide e ciascun che mal fiere,
guastatori e predon [170 - predone = rubatore], tutti tormenta
lo giron primo per diverse schiere.
Puote omo avere in sé [171 - in sé – contro di sé, mediante il suicidio] man vïolenta
e ne’ suoi beni; e però nel secondo
giron convien che sanza pro [172 - sanza pro – senza giovamento] si penta
qualunque priva sé del vostro mondo,
biscazza e fonde la sua facultade [173 - facultade = facoltà],
e piange là dov’ esser de’ giocondo.
Puossi far forza ne la deïtade [174 - deitade = deità],
col cor negando e bestemmiando quella,
e spregiando natura e sua bontade;
e però lo minor giron suggella [175 - suggellare = sigillare]
del segno suo e Soddoma e Caorsa
e chi, spregiando Dio col cor, favella.
La frode, ond’ ogne coscïenza è morsa,
può l’omo usare in colui che ‘n lui fida
e in quel che fidanza non imborsa.
Questo modo di retro par ch’incida
pur lo vinco d’amor che fa natura;
onde nel cerchio secondo [176 - nel cerchio secondo – nel secondo dei tre “cerchietti”] s’annida
ipocresia [177 - ipocresia = ipocrisia], lusinghe e chi affattura,
falsità, ladroneccio e simonia,
ruffian, baratti e simile lordura.
Per l’altro modo quell’ amor s’oblia
che fa natura, e quel ch’è poi aggiunto,
di che la fede spezïal si cria [178 - crearsi];
onde nel cerchio minore, ov’ è ‘l punto
de l’universo in su che Dite siede,
qualunque trade [179 - trade = tradisce] in etterno è consunto”.
E io: “Maestro, assai chiara procede
la tua ragione, e assai ben distingue
questo baràtro e ‘l popol ch’e’ possiede.
Ma dimmi: quei de la palude pingue,
che mena il vento, e che batte la pioggia,
e che s’incontran con sì aspre lingue,
perché non dentro da la città roggia
sono ei puniti, se Dio li ha in ira?
e se non li ha, perché sono a tal foggia?”.
Ed elli a me “Perché tanto delira”,
disse, “lo ‘ngegno tuo da quel che sòle?
o ver la mente dove altrove mira?
Non ti rimembra di quelle parole
con le quai la tua Etica pertratta [180 - pertrattare = trattare]
le tre disposizion che ‘l ciel non vole,
incontenenza, malizia e la matta
bestialitade [181 - bestialitade = bestialità]? e come incontenenza
men Dio offende e men biasimo accatta?
Se tu riguardi ben questa sentenza [182 - sentenza – opinione],
e rechiti a la mente chi son quelli
che sù [183 - sù – nei cerchi superiori] di fuor sostegnon penitenza,
tu vedrai ben perché da questi felli
sien dipartiti [184 - dipartiti – separati], e perché men crucciata
la divina vendetta li martelli”.
“O sol che sani ogne vista turbata,
tu mi contenti sì quando tu solvi [185 - solvere – sciogliere],
che, non men che saver, dubbiar m’aggrata [186 - aggratare = aggradare].
Ancora in dietro un poco ti rivolvi [187 - ti rivolvi – rivolgiti]”,
diss’ io, “là dove di’ ch’usura offende
la divina bontade, e ‘l groppo solvi [188 - ‘l groppo solvi – sciogli il nodo]”.
“Filosofia”, mi disse, “a chi la ‘ntende,
nota, non pure in una sola parte,
come natura lo suo corso prende
dal divino ‘ntelletto e da sua arte;
e se tu ben la tua Fisica note,
tu troverai, non dopo molte carte,
che l’arte vostra quella, quanto pote,
segue, come ‘l maestro fa ‘l discente;
sì che vostr’ arte a Dio quasi è nepote.
Da queste due, se tu ti rechi a mente
lo Genesì dal principio, convene
prender sua vita e avanzar la gente;
e perché l’usuriere [189 - usuriere = usuario] altra via tene,
per sé natura e per la sua seguace
dispregia [190 - dispregiare = disprezzare], poi ch’in altro pon la spene [191 - spene = speme].
Ma seguimi oramai che ‘l gir [192 - ‘l gir – l’andare] mi piace;
ché i Pesci guizzan su per l’orizzonta,
e ‘l Carro tutto sovra ‘l Coro giace,
e ‘l balzo via là oltra si dismonta [193 - dismontare = scendere]”.
//-- Ñëîâàðü --//
accattare – áðàòü â äîëã, çàèìñòâîâàòü, èñêàòü, âçèìàòü íàëîãè
affatturare – îêîëäîâûâàòü, îáîëüùàòü
annidarsi – ãíåçäèòüñÿ
assalem — îñü
avellom – ãðîáíèöà, ñêëåï
balzom – ïðûæîê, îáðûâ
barattom — îáìåí
baratrom – ïðîïàñòü, ïó÷èíà
biasimom – ïîðèöàíèå, îñóæäåíèå
biscazzare – ïðîìàòûâàòü (èìóùåñòâî)
consunto – èçíîøåííûé, èçíóðåííûé
contristare – îãîð÷àòü, ïðè÷èíÿòü ãîðå
coperchiom – êðûøêà
coscienzaf — ñîçíàíèå
costringere – âûíóæäàòü, ïðèíóæäàòü
crucciato – óäðó÷åííûé
crudele – æåñòîêèé
delirare – áðåäèòü
disposizionef — ðàñïîëîæåíèå
distinguere – îòëè÷àòü, ðàçëè÷àòü
doglioso – ïå÷àëüíûé, ñêîðáíûé
estremitàf – êðàé, êîíåö
falsitàf – ëîæíîñòü, ôàëüøü, ëèöåìåðèå
fidare – ïîðó÷àòü, äîâåðÿòü
foggiaf – ôîðìà, âèä
frodef — îáìàí
giocondo – äîâîëüíûé, ðàäîñòíûé
guastatorem – âðåäèòåëü, ãðàáèòåëü
guizzare – èçâèâàòüñÿ, âûñêàëüçûâàòü
imborsare – êëàñòü â ñóìêó
incidere – íàäðåçàòü, çàïå÷àòëåâàòü
incendiom — ïîæàð
ingegnom – óì, èíòåëëåêò
ingiuriaf – îñêîðáëåíèå, îáèäà
ladronecciom – ìåëêîå âîðîâñòâî
lorduraf – ãðÿçü, íå÷èñòîòà
lusingaf — ëåñòü
maliziaf – õèòðîñòü, îáìàí
martellom — ìîëîò
nepotem, f — ïîòîìîê
obliarsi – îòäàòüñÿ öåëèêîì
odiom – íåíàâèñòü, âðàæäà
omicidam, f — óáèéöà
penitenzaf – ðàñêàÿíèå, ïîêàÿíèå
pingue – òîëñòûé, òó÷íûé
privare – ëèøàòü
punire – íàêàçûâàòü
puzzom – âîíü, çëîâîíèå
recare – ïðè÷èíÿòü, äîñòàâëÿòü
ripaf – êðàé îáðûâà, êðóòîé áåðåã ðåêè
roggio – êðàñíî-áóðûé, ðæàâûé (î öâåòå)
ruffianom — ñâîäíèê
sassom — êàìåíü
sentenzaf – ìíåíèå, ñóæäåíèå
simoniaf — ñèìîíèÿ
spregiare – ïðåçèðàòü
stipaf — õâîðîñò
tardo – ìåäëèòåëüíûé
tormentare – ïûòàòü
usuraf – ðîñòîâùè÷åñòâî, ëèõîèìñòâî
vendettaf – ìåñòü, ìùåíèå
Canto XXXIV
“Vexilla regis prodeunt inferni
verso di noi; però dinanzi mira”,
disse ‘l maestro mio, “se tu ‘l discerni”.
Come quando una grossa nebbia spira,
o quando l’emisperio [194 - emisperio = emisfero] nostro annotta,
par di lungi un molin [195 - molino = mulino] che ‘l vento gira [196 - ‘l vento gira – appare un molino che i1 vento fa girare],
veder mi parve un tal dificio allotta [197 - un tal dificio allotta – un tal edifico allora];
poi per lo vento mi ristrinsi retro
al duca mio, ché non lì era altra grotta [198 - altra grotta – altro riparo].
Già era, e con paura il metto in metro,
là dove l’ombre tutte eran coperte,
e trasparien come festuca in vetro.
Altre sono a giacere; altre stanno erte,
quella col capo e quella con le piante;
altra, com’ arco, il volto a’ piè rinverte [199 - rinvertire = rivoltarsi].
Quando noi fummo fatti tanto avante,
ch’al mio maestro piacque di mostrarmi
la creatura ch’ebbe il bel sembiante [200 - la creatura ch’ebbe il bel sembiante – Lucifero, prima della ribellione era l’angelo più bello],
d’innanzi mi si tolse e fé restarmi,
“Ecco Dite”, dicendo, “ed ecco il loco
ove convien che di fortezza t’armi”.
Com’ io divenni allor gelato e fioco,
nol dimandar, lettor, ch’i’ non lo scrivo,
però ch’ogne parlar sarebbe poco.
Io non mori’ e non rimasi vivo;
pensa oggimai [201 - oggimai = ormai] per te, s’hai fior [202 - fior – un poco] d’ingegno,
qual io divenni, d’uno e d’altro privo.
Lo ‘mperador [203 - Lo ‘mperador – Lucifero] del doloroso regno
da mezzo ‘l petto uscia fuor de la ghiaccia;
e più con un gigante io mi convegno,
che i giganti non fan con le sue braccia:
vedi oggimai quant’ esser dee quel tutto
ch’a così fatta parte si confaccia.
S’el fu sì bel com’ elli è ora brutto,
e contra ‘l suo fattore alzò le ciglia [204 - alzò le ciglia – levò lo sguardo superbo del ribelle],
ben dee da lui procedere ogne lutto.
Oh quanto parve a me gran maraviglia
quand’ io vidi tre facce [205 - tre facce – costituiscono un’antitesi della Trinità] a la sua testa!
L’una dinanzi, e quella era vermiglia;
l’altr’ eran due, che s’aggiugnieno a questa
sovresso ‘l mezzo di ciascuna spalla,
e sé giugnieno al loco de la cresta:
e la destra parea tra bianca e gialla;
la sinistra a vedere era tal, quali
vegnon di là onde ‘l Nilo s’avvalla.
Sotto ciascuna uscivan due grand’ ali,
quanto si convenia a tanto uccello:
vele di mar non vid’ io mai cotali.
Non avean penne, ma di vispistrello [206 - vispistrello = pipistrello]
era lor modo; e quelle svolazzava,
sì che tre venti si movean da ello:
quindi Cocito tutto s’aggelava.
Con sei occhi piangëa, e per tre menti
gocciava [207 - gocciare = gocciolare] ‘l pianto e sanguinosa bava.
Da ogne bocca dirompea co’ denti
un peccatore, a guisa di maciulla,
sì che tre ne facea così dolenti.
A quel dinanzi il mordere era nulla
verso ‘l graffiar, che talvolta la schiena
rimanea de la pelle tutta brulla.
“Quell’ anima là sù c’ha maggior pena”,
disse ‘l maestro, “è Giuda Scarïotto [208 - Giuda Scariotto – è Giuda Iscariota, il traditore di Cristo],
che ‘l capo ha dentro e fuor le gambe mena.
De li altri due c’hanno il capo di sotto,
quel che pende dal nero ceffo è Bruto:
vedi come si storce, e non fa motto!;
e l’altro è Cassio, che par sì membruto.
Ma la notte [209 - la notte – sono dunque trascorse 24 ore dall’inizio del viaggio oltremondano] risurge [210 - risurgere = risorgere], e oramai
è da partir, ché tutto avem veduto”.
Com’ a lui piacque, il collo li avvinghiai;
ed el prese di tempo e loco poste,
e quando l’ali fuoro aperte assai,
appigliò sé a le vellute [211 - vellute – ricoperte di vello] coste [212 - costa = costola];
di vello in vello giù discese poscia
tra ‘l folto pelo e le gelate croste.
Quando noi fummo là dove la coscia
si volge, a punto in sul grosso de l’anche,
lo duca, con fatica e con angoscia,
volse la testa ov’ elli avea le zanche,
e aggrappossi al pel com’ om che sale,
sì che ‘n inferno i’ credea tornar anche.
“Attienti ben, ché per cotali scale”,
disse ‘l maestro, ansando com’ uom lasso,
“conviensi dipartir da tanto male”.
Poi uscì fuor per lo fóro d’un sasso
e puose me in su l’orlo a sedere;
appresso porse a me l’accorto passo.
Io levai li occhi e credetti vedere
Lucifero com’ io l’avea lasciato,
e vidili le gambe in sù tenere;
e s’io divenni allora travagliato,
la gente grossa [213 - la gente grossa – le persone ignoranti] il pensi, che non vede
qual è quel punto [214 - quel punto – il centro della terra] ch’io avea passato.
“Lèvati sù”, disse ‘l maestro, “in piede:
la via è lunga e ‘l cammino è malvagio,
e già il sole a mezza terza riede [215 - riede – ritornare]”.
Non era camminata di palagio [216 - palagio = palazzo]
là ‘v’ eravam, ma natural burella
ch’avea mal suolo e di lume disagio.
“Prima ch’io de l’abisso mi divella,
maestro mio”, diss’ io quando fui dritto,
“a trarmi d’erro [217 - d’erro – dall’errore] un poco mi favella:
ov’ è la ghiaccia? e questi com’ è fitto
sì sottosopra? e come, in sì poc’ ora,
da sera a mane ha fatto il sol tragitto?”.
Ed elli a me: “Tu imagini ancora
d’esser di là dal centro, ov’ io mi presi
al pel del vermo [218 - vermo – del ripugnante malvagio, cioè Lucifero] reo che ‘l mondo fóra [219 - fora = fuori].
Di là fosti cotanto quant’ io scesi;
quand’ io mi volsi, tu passasti ‘l punto
al qual si traggon [220 - trarre] d’ogne parte i pesi.
E se’ or sotto l’emisperio giunto
ch’è contraposto [221 - contraposto = contrapposto] a quel che la gran secca
coverchia [222 - coverchiare = coperchiare], e sotto ‘l cui colmo consunto
fu l’uom che nacque e visse sanza pecca;
tu haï i piedi in su picciola spera [223 - spera = sfera]
che l’altra faccia fa de la Giudecca.
Qui è da man, quando di là è sera;
e questi, che ne fé scala col pelo,
fitto è ancora sì come prim’ era.
Da questa parte cadde giù dal cielo;
e la terra, che pria di qua si sporse,
per paura di lui fé del mar velo,
e venne a l’emisperio nostro; e forse
per fuggir lui lasciò qui loco vòto
quella ch’appar di qua, e sù ricorse”.
Luogo è là giù da Belzebù remoto
tanto quanto la tomba si distende,
che non per vista, ma per suono è noto
d’un ruscelletto che quivi discende
per la buca d’un sasso, ch’elli ha roso,
col corso ch’elli avvolge, e poco pende.
Lo duca e io per quel cammino ascoso
intrammo [224 - entrare] a ritornar nel chiaro mondo;
e sanza cura aver d’alcun riposo,
salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch’i’ vidi de le cose belle
che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
//-- Ñëîâàðü --//
accorto – ïðîíèöàòåëüíûé, ïðîçîðëèâûé
aggelare – çàìîðàæèâàòü
aggiungersi – äîáàâëÿòüñÿ, ïðèñîåäèíÿòüñÿ
aggrapparsi – õâàòàòüñÿ, öåïëÿòüñÿ
angosciaf – òîñêà, áåñïîêîéñòâî
annottare – òåìíåòü
appigliarsi – õâàòàòüñÿ, öåïëÿòüñÿ
arcom – äóãà, èçãèá, àðêà, ñâîä
ascoso – òàéíûé, ñîêðîâåííûé, ñêðûòûé
avvallarsi – ïðîñåäàòü
bavaf – ñëþíà, ïåíà (ó ðòà), ìîðñêàÿ ïåíà
brullo – ãîëûé, áåäíûé
bucaf – ÿìà, äûðà, âïàäèíà
burellaf – ïîäâàë, ïîäçåìåëüå
ceffom – ìîðäà
chiaro – ÿñíûé, ÿðêèé
collom – øåÿ
colmo – íàïîëíåííûé
confarsi – ïîäîáàòü, ñîîòâåòñòâîâàòü
convegnom – âñòðå÷à, ñâèäàíèå
convenirsi – ïîäõîäèòü, ñîîòâåòñòâîâàòü
crestaf – ãðåáåíü, õîõîëîê
crostaf – êîðêà, êîðà, ñòðóï
curaf – çàáîòà
deaf – áîãèíÿ
dirompere – ðàçìèíàòü, ðàçìÿã÷àòü, ðàçáèâàòü
disagiom – íåóäîáñòâî, çàòðóäíåíèå
divallare – ñïóñêàòüñÿ
erto – êðóòîé, îòâåñíûé
festucaf – ñîëîìèíêà
ghiacciaf – ìåðçëîòà
giacere – ëåæàòü
graffiare – öàðàïàòü
guisaf – ëàä, ðîä, ìàíåð
levare – ïîäíèìàòü
maciullaf – ìÿëêà
membruto – ñèëüíûé, êðåïêèé
mordere – êóñàòü
mottom – øóòêà, îñòðîòà
nebbiaf – òóìàí
orlom – êðàé
peccaf – ïîãðåøíîñòü, íåäîñòàòîê
pendere – âèñåòü, ñâèñàòü
pennaf – ïåðî
pertugiom – óçêîå îòâåðñòèå
privo – ëèøåííûé
quivi – òàì, çäåñü
ristringere – ñæèìàòü, ñòÿãèâàòü
rodere – ãðûçòü, ãëîäàòü
ruscellettom – ðó÷ååê
salire – âîñõîäèòü, ïîäíèìàòüñÿ
sanguinoso – îêðîâàâëåííûé
schienaf – ñïèíà, õðåáåò
seccaf – îòìåëü, ñóõîé âàëåæíèê
sottosopram – áåñïîðÿäîê
sporgersi – âûäàâàòüñÿ, âûñòóïàòü
storcersi – èçâèâàòüñÿ
svolazzare – ïîðõàòü, ïåðåïàðõèâàòü
talvolta – èíîãäà
tondo – êðóãëûé
tragittom – ðàññòîÿíèå
trasparire – ïðîñâå÷èâàòü, ïðîãëÿäûâàòü
travagliato – çàìó÷åííûé, èçìó÷åííûé
uccellom – ïòèöà
velaf – ïàðóñ
vellutom — áàðõàò
vetrom – ñòåêëî
zancaf – íîãà (ñîáàêè), ðû÷àã
Purgatorio
Canto I
Per correr miglior acque alza le vele
omai [225 - omai – ormai] la navicella [226 - la navicella – il paragone tra l’ingegno e la nave è frequente nella letteratura] del mio ingegno,
che lascia dietro a sé mar sì crudele;
e canterò di quel secondo regno
dove l’umano spirito si purga
e di salire al ciel diventa degno.
Ma qui la morta poesì resurga [227 - risorgere],
o sante Muse, poi che vostro sono;
e qui Calïopè alquanto surga,
seguitando [228 - seguitando – accompagnando] il mio canto con quel suono
di cui le Piche misere sentiro
lo colpo tal, che disperar perdono.
Dolce color d’orïental zaffiro,
che s’accoglieva nel sereno aspetto
del mezzo [229 - del mezzo – dell’aria], puro infino [230 - infino = fino] al primo giro,
a li occhi miei ricominciò diletto,
tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta
che m’avea contristati li occhi e ‘l petto.
Lo bel pianeto che d’amar conforta
faceva tutto rider l’orïente,
velando i Pesci ch’erano in sua scorta.
I’ mi volsi a man destra, e puosi mente
a l’altro polo [231 - a l’altro polo – a quello antartico, o australe], e vidi quattro stelle
non viste mai fuor ch’a la prima gente.
Goder pareva ‘l ciel di lor fiammelle:
oh settentrïonal vedovo sito,
poi che privato se’ di mirar quelle!
Com’ io da loro sguardo fui partito,
un poco me volgendo [232 - volgere = voltare] a l’altro polo,
là onde ‘l Carro già era sparito,
vidi presso di me un veglio solo,
degno di tanta reverenza [233 - reverenza = riverenza] in vista [234 - in vista – all’aspetto],
che più non dee a padre alcun figliuolo.
Lunga la barba e di pel bianco mista
portava, a’ suoi capelli simigliante,
de’ quai cadeva al petto doppia lista.
Li raggi de le quattro luci sante
fregiavan sì la sua faccia di lume,
ch’i’ ‘l vedea come ‘l sol fosse davante.
“Chi siete voi che contro al cieco fiume
fuggita avete la pregione [235 - pregione = prigione] etterna?”,
diss’ el, movendo quelle oneste piume [236 - oneste piume – la dignitosa e grande barba].
“Chi v’ha guidati, o che vi fu lucerna,
uscendo fuor de la profonda notte
che sempre nera fa la valle inferna?
Son le leggi d’abisso così rotte?
o è mutato in ciel novo consiglio,
che, dannati, venite a le mie grotte [237 - grotte – rocce]?”.
Lo duca mio allor mi diè di piglio,
e con parole e con mani e con cenni
reverenti [238 - reverente = riverente] mi fé le gambe e ‘l ciglio.
Poscia rispuose lui: “Da me non venni:
donna [239 - donna – Beatrice] scese del ciel, per li cui prieghi [240 - priego = prego]
de la mia compagnia costui sovvenni.
Ma da ch’è tuo voler che più si spieghi
di nostra condizion com’ ell’ è vera [241 - com’ ell’ è vera – quale essa è in verità],
esser non puote il mio che a te si nieghi [242 - negarsi].
Questi non vide mai l’ultima sera [243 - l’ultima sera – la morte dell’anima];
ma per la sua follia le fu sì presso,
che molto poco tempo a volger era [244 - a volger era – mancava, cioè sarebbe trascorso].
Sì com’ io dissi, fui mandato ad esso
per lui campare [245 - campare = scampare]; e non lì era altra via
che questa per la quale i’ mi son messo.
Mostrata ho lui tutta la gente ria;
e ora intendo mostrar quelli spirti
che purgan sé sotto la tua balìa [246 - balia – sorveglianza].
Com’ io l’ho tratto, saria lungo a dirti;
de l’alto scende virtù che m’aiuta
conducerlo a vederti e a udirti.
Or ti piaccia gradir la sua venuta:
libertà [247 - libertà – si tratta della libertà morale] va cercando, ch’è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta.
Tu ‘l sai, ché non ti fu per lei amara
in Utica la morte, ove lasciasti
la vesta [248 - la vesta – il corpo, che nel giorno del giudizio apparirà cosi luminoso, ricongiunto all’anima destinata al cielo] ch’al gran dì sarà sì chiara.
Non son li editti etterni per noi guasti,
ché questi vive e Minòs me non lega;
ma son del cerchio ove son li occhi casti
di Marzia tua, che ‘n vista ancor ti priega,
o santo petto, che per tua la tegni:
per lo suo amore adunque a noi ti piega.
Lasciane andar per li tuoi sette regni [249 - sette regni – i sette gironi del Purgatorio];
grazie riporterò di te a lei,
se d’esser mentovato là giù degni”.
“Marzïa piacque tanto a li occhi miei
mentre ch’i’ fu’ di là [250 - di là – nel mondo]”, diss’ elli allora,
“che quante grazie volse [251 - volse = volle] da me, fei [252 - fei = feci].
Or che di là dal mal fiume dimora,
più muover non mi può, per quella legge
che fatta fu quando me n’usci’ fora.
Ma se donna del ciel ti move e regge,
come tu di’, non c’è mestier lusinghe:
bastisi [253 - bastisi = sia sufficiente] ben che per lei mi richegge.
Va dunque, e fa che tu costui ricinghe [254 - cingere]
d’un giunco schietto e che li lavi ‘l viso,
sì ch’ogne sucidume [255 - sucidume = sudiciume] quindi stinghe;
ché non si converria, l’occhio sorpriso [256 - l’occhio sorpriso – con l’occhio offuscato dal vapore infernale]
d’alcuna nebbia, andar dinanzi al primo
ministro, ch’è di quei di paradiso.
Questa isoletta intorno ad imo ad imo [257 - ad imo ad imo – nella parte più bassa],
là giù colà dove la batte l’onda,
porta di giunchi sovra ‘l molle limo:
null’ altra pianta che facesse fronda
o indurasse [258 - indurare = indurire], vi puote aver vita,
però ch’a le percosse non seconda.
Poscia non sia di qua vostra reddita [259 - ritorno];
lo sol vi mosterrà [260 - mosterrà – arcaico toscano per “mostrerà”], che surge omai,
prendere il monte a più lieve salita”.
Così sparì; e io sù mi levai
sanza parlare, e tutto mi ritrassi
al duca mio, e li occhi a lui drizzai [261 - drizzare = dirizzare].
El cominciò: “Figliuol, segui i miei passi:
volgianci in dietro, ché di qua dichina
questa pianura a’ suoi termini bassi”.
L’alba vinceva l’ora mattutina
che fuggia innanzi, sì che di lontano
conobbi il tremolar de la marina.
Noi andavam per lo solingo [262 - solingo = solitario] piano
com’ om che torna a la perduta strada,
che ‘nfino ad essa li pare ire in vano.
Quando noi fummo là ‘ve la rugiada
pugna col sole, per essere in parte
dove, ad orezza [263 - orezza = venticello], poco si dirada,
ambo le mani in su l’erbetta sparte
soavemente ‘l mio maestro pose:
ond’ io, che fui accorto di sua arte,
porsi ver’ lui le guance lagrimose;
ivi mi fece tutto discoverto
quel color che l’inferno mi nascose.
Venimmo poi in sul lito diserto,
che mai non vide navicar sue acque
omo [264 - omo – fa pensare ad Ulisse], che di tornar sia poscia esperto.
Quivi mi cinse sì com’ altrui piacque:
oh maraviglia! ché qual elli scelse
l’umile pianta, cotal si rinacque
subitamente là onde l’avelse.
//-- Ñëîâàðü --//
accogliersi – ñîáèðàòüñÿ ñ ìûñëüþ, ñîáðàòüñÿ
alquanto – äîñòàòî÷íûé, íåñêîëüêî
aspettom – îæèäàíèå, âèä, ïàíîðàìà
baliaf – âëàñòü, ãîñïîäñòâî, ïðîèçâîë
bastare – õâàòàòü, áûòü äîñòàòî÷íûì
campare – èçáàâëÿòü, ñïàñàòü
casto – ÷èñòûé, öåëîìóäðåííûé, íåâèííûé
consigliom — ñîâåò, ðàçìûøëåíèå, áëàãîðàçóìèå
dannatom – ïðîêëÿòûé, ãðåøíèê
degno – äîñòîéíûé
diletto – ìèëûé, äîðîãîé
dimorare – æèòü, ïðåáûâàòü
diradare – ðàçðåæàòü, ïðîðåæèâàòü, ðåäåòü
edittom – óêàç, ýäèêò
erbettaf – òðàâêà, ëóæàéêà
espertom – çíàòîê, ýêñïåðò, îïûòíûé, çíàþùèé
fiumem — ðåêà
folliaf – áåçóìèå, ñóìàñøåñòâèå
frondaf – âåòêà ñ ëèñòüÿìè, ëèñò, ëèñòâà, êðîíà, ôðîíäà
fuggire – óáåãàòü
girom – êðóã, îêðóæíîñòü
giuncom — êàìûø
guanciaf — ùåêà
guasto – ïîâðåæäåííûé, èñïîð÷åííûé, ðàññòðîåííûé
imo – íèçêèé, íèæàéøèé
legare – ñâÿçûâàòü, ñîåäèíÿòü
limom – èë, ãðÿçü, òèíà
listaf – ñïèñîê, ïåðå÷åíü
lucernaf – ìàñëÿíàÿ ëàìïà, ñâåòèëüíèê
mattutino – óòðåííèé, ðàííèé
mentovato – âûøåóïîìÿíóòûé
mestierem – ðåìåñëî, äåëî
ministrom – ìèíèñòð, ïîñëàííèê
misero – áåäíûé, íåñ÷àñòíûé
molle – ìÿãêèé, íåæíûé
mostrare – ïîêàçûâàòü
mutare – ìåíÿòü, èçìåíÿòü
navicellaf – ÷åëíîê, ëîäî÷êà
onesto – ÷åñòíûé, ïîðÿäî÷íûé
orientale – âîñòî÷íûé
paradisom – ðàé, ðàéñêèé
percossaf – óäàð
perdonom – ïðîùåíèå, èçâèíåíèå
pianuraf – ðàâíèíà
pigliom – õâàòàíèå, âçãëÿä, âûðàæåíèå ëèöà
piumaf – ïåðî, ïóõ
polom — ïîëþñ
purgarsi – î÷èùàòüñÿ, ïåðåðîæäàòüñÿ
raggiom – ëó÷, ðàäèóñ
richiedere – ïåðåñïðàøèâàòü, òðåáîâàòü, íàñòàèâàòü
riportare – îòíîñèòü îáðàòíî, öèòèðîâàòü, âîñïðîèçâîäèòü
rugiadaf – ðîñà
schietto – ÷èñòûé, ÿñíûé, èñêðåííèé
sereno – ÿñíûé, òèõèé
settentrionale – ñåâåðíûé
sguardom – âçãëÿä, âçîð
sitom – ìåñòî, ðàñïîëîæåíèå, ìåñòîðàñïîëîæåíèå, äóðíîé çàïàõ
sovvenire – ïîìîãàòü, ïðèõîäèòü íà ïîìîùü, îáëåã÷àòü
sparire – èñ÷åçàòü, ïðîïàäàòü
stingere – îáåñöâå÷èâàòü
vano – ïóñòîé, ïîëûé
vedovom – âäîâåö
vegliom — ñòàðåö
velare – îêóòûâàòü ïîêðûâàëîì, çàâîëàêèâàòü
zaffirom — ñàïôèð
Canto II
Già era ‘l sole a l’orizzonte giunto
lo cui meridïan cerchio coverchia
Ierusalèm col suo più alto punto;
e la notte, che opposita a lui cerchia,
uscia di Gange fuor con le Bilance,
che le caggion di man quando soverchia;
sì che le bianche e le vermiglie guance,
là dov’ i’ era, de la bella Aurora
per troppa etate [265 - etate = età] divenivan rance.
Noi eravam lunghesso [266 - lunghesso = lungo il] mare ancora,
come gente che pensa a suo cammino,
che va col cuore e col corpo dimora.
Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino,
per li grossi vapor Marte rosseggia
giù nel ponente sovra ‘l suol marino,
cotal m’apparve, s’io ancor lo veggia [267 - ancor lo veggia – possa io rivederlo ancora],
un lume per lo mar venir sì ratto,
che ‘l muover suo nessun volar pareggia.
Dal qual com’ io un poco ebbi ritratto
l’occhio per domandar lo duca mio,
rividil più lucente e maggior fatto.
Poi d’ogne lato ad esso m’appario
un non sapeva che bianco [268 - un non sapeva che bianco – un candore indistinto], e di sotto
a poco a poco un altro a lui uscìo.
Lo mio maestro ancor non facea motto,
mentre che [269 - mentre che – fino a che] i primi bianchi apparver ali;
allor che ben conobbe il galeotto [270 - il galeotto – il pilota],
gridò: “Fa, fa che le ginocchia cali.
Ecco l’angel di Dio: piega le mani;
omai vedrai di sì fatti officiali [271 - officiali – ministri].
Vedi che sdegna li argomenti [272 - argomenti – mezzi] umani,
sì che remo non vuol, né altro velo
che l’ali sue, tra liti sì lontani.
Vedi come l’ha dritte verso ‘l cielo,
trattando l’aere con l’etterne penne,
che non si mutan come mortal pelo”.
Poi, come più e più verso noi venne
l’uccel divino, più chiaro appariva:
per che l’occhio da presso nol sostenne,
ma chinail giuso [273 - giuso = giù]; e quei sen venne a riva
con un vasello [274 - vasello = vasetto] snelletto [275 - snelletto = snello] e leggero,
tanto che l’acqua nulla ne ‘nghiottiva.
Da poppa stava il celestial nocchiero,
tal che faria beato pur descripto [276 - descripto = descritto];
e più di cento spirti entro sediero.
‘In exitu Isräel de Aegypto’
cantavan tutti insieme ad una voce
con quanto di quel salmo è poscia scripto.
Poi fece il segno lor di santa croce;
ond’ ei si gittar tutti in su la piaggia:
ed el sen gì, come venne, veloce.
La turba che rimase lì, selvaggia
parea del loco, rimirando intorno
come colui che nove cose assaggia.
Da tutte parti saettava il giorno
lo sol, ch’avea con le saette conte
di mezzo ‘l ciel cacciato Capricorno,
quando la nova gente alzò la fronte
ver’ noi, dicendo a noi: “Se voi sapete,
mostratene la via di gire al monte”.
E Virgilio rispuose: “Voi credete
forse che siamo esperti d’esto [277 - esto = questo] loco;
ma noi siam peregrin come voi siete.
Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco,
per altra via, che fu sì aspra e forte,
che lo salire omai ne parrà gioco”.
L’anime, che si fuor di me accorte,
per lo spirare [278 - per lo spirare – per il fatto che respiravo], ch’i’ era ancor vivo,
maravigliando diventaro smorte.
E come a messagger che porta ulivo [279 - ulivo = olivo]
tragge la gente per udir novelle,
e di calcar nessun si mostra schivo,
così al viso mio s’affisar quelle
anime fortunate tutte quante,
quasi oblïando d’ire a farsi belle [280 - a farsi belle – a purificarsi].
Io vidi una di lor trarresi avante
per abbracciarmi, con sì grande affetto,
che mosse me a far lo somigliante [281 - a far lo somigliante – a ricambiare l’abbraccio].
Ohi ombre vane, fuor che ne l’aspetto!
tre volte dietro a lei le mani avvinsi,
e tante mi tornai con esse al petto.
Di maraviglia, credo, mi dipinsi;
per che l’ombra sorrise e si ritrasse,
e io, seguendo lei, oltre mi pinsi [282 - pingere = spingere].
Soavemente disse ch’io posasse;
allor conobbi chi era, e pregai
che, per parlarmi, un poco s’arrestasse.
Rispuosemi: “Così com’ io t’amai
nel mortal corpo, così t’amo sciolta:
però m’arresto; ma tu perché vai?”.
“Casella mio, per tornar altra volta
là dov’ io son [283 - là dov’ io son – in Purgatorio], fo io questo vïaggio”,
diss’ io; “ma a te com’ è tanta ora tolta?”.
Ed elli a me: “Nessun m’è fatto oltraggio,
se quei che leva quando e cui li piace,
più volte m’ha negato esto passaggio;
ché di giusto voler lo suo si face:
veramente da tre mesi elli ha tolto
chi ha voluto intrar, con tutta pace.
Ond’ io, ch’era ora a la marina vòlto
dove l’acqua di Tevero [284 - Tevero – dove l’acqua del Tevere] s’insala,
benignamente [285 - benignamnete = benevolmente] fu’ da lui ricolto.
A quella foce ha elli or dritta l’ala,
però che sempre quivi [286 - quivi – cioè alla foce del Tevere] si ricoglie
qual verso Acheronte non si cala”.
E io: “Se nuova legge non ti toglie
memoria o uso a l’amoroso canto [287 - l’amoroso canto – la poesia dello spirito]
che mi solea quetar [288 - quetare = quietare] tutte mie doglie,
di ciò ti piaccia consolare alquanto
l’anima mia, che, con la sua persona
venendo qui, è affannata tanto!”.
‘Amor che ne la mente mi ragiona’
cominciò elli allor sì dolcemente,
che la dolcezza ancor dentro mi suona.
Lo mio maestro e io e quella gente
ch’eran con lui parevan [289 - apparivano] sì contenti,
come a nessun toccasse altro la mente.
Noi eravam tutti fissi e attenti
a le sue note; ed ecco il veglio onesto [290 - il veglio onesto – il venerando vecchio è Catone]
gridando: “Che è ciò, spiriti lenti?
qual negligenza, quale stare è questo?
Correte al monte a spogliarvi lo scoglio
ch’esser non lascia a voi Dio manifesto”.
Come quando, cogliendo biado o loglio,
li colombi adunati a la pastura,
queti, sanza mostrar l’usato orgoglio,
se cosa appare ond’ elli abbian paura,
subitamente lasciano star l’esca [291 - l’esca – il cibo],
perch’ assaliti son da maggior cura [292 - cura – preoccupazione];
così vid’ io quella masnada fresca
lasciar lo canto, e fuggir ver’ la costa,
com’ om che va, né sa dove rïesca;
né la nostra partita fu men tosta [293 - men tosta – meno rapida].
//-- Ñëîâàðü --//
affisare – ïðèñòàëüíî ñìîòðåòü, óñòðåìëÿòü âçîð
apparire – ÿâëÿòüñÿ, ïîÿâëÿòüñÿ
argomentom – àðãóìåíò, äîâîä, äîêàçàòåëüñòâî
arrestarsi – îñòàíàâëèâàòüñÿ
assaggiare – îòâåäûâàòü, ïðîáîâàòü
avvincere – îáâèâàòü, îáõâàòûâàòü
biadaf – ôóðàæíîå çåðíî, îâåñ
calarsi – îïóñêàòüñÿ, ñïóñêàòüñÿ
calcare – òîïòàòü, ïîïèðàòü
calom – óìåíüøåíèå, óáûëü
capricornom — êîçåðîã
casellaf – ÿùè÷åê
celestiale – áîæåñòâåííûé, ðàéñêèé
ciò – ýòî, òî
contom – ñ÷åò, ðàññêàç, èçâåñòíûé
crocef – êðåñò
dolcezzaf – ñëàäîñòü, íåæíîñòü, êðîòîñòü
escaf – ïðèìàíêà, íàæèâêà
focef – óñòüå
frontef – ëîá, ÷åëî, ãîëîâà
giocom – èãðà, äåëî, øóòêà
inghiottire – ãëîòàòü, ïðîãëàòûâàòü
insalarsi – âïàäàòü â ìîðå
latom – áîê, ñòîðîíà
lentef – ëèíçà
litef – ñïîð, ññîðà
logliom – ïëåâåë
lucente – áëåñòÿùèé, ñâåòÿùèéñÿ
masnadaf – øàéêà, áàíäà, âàòàãà
messaggerom – ïîñëàííèê
mortale – ñìåðòåëüíûé, ñìåðòíûé
negligenzaf – íåáðåæíîñòü, íåâíèìàòåëüíîñòü
notaf – îòìåòêà, çíàê, ñèìâîë, çàìåòêà
obliare – ïðåäàâàòü çàáâåíèþ
officiare – îñâÿùàòü, ñëóæèòü
oltraggiom – îñêîðáëåíèå, ïîçîð, áåñ÷åñòüå
orgogliom – ãîðäîñòü, âûñîêîìåðèå, ñïåñü
pareggiare – ïîäâîäèòü (èòîãè), óðàâíèâàòü
passaggiom – ïåðåõîä
pasturaf – ïàñòáèùå
peregrino – ñòðàíñòâóþùèé
ponentem – çàïàä
poppaf – êîðìà
rancio – îðàíæåâûé
rimirare – âíîâü ñìîòðåòü, âñìàòðèâàòüñÿ
rosseggiare – êðàñíåòü
saettare – ìåòàòü, áðîñàòü
salmom – ïñàëîì
schivo – èçáåãàþùèé, çàñòåí÷èâûé
sciolto – ëîâêèé, ïðîâîðíûé
scogliom – ñêàëà
soavemente – ñëàäîñòíî, íåæíî
soverchiare – èçëèøåñòâîâàòü, ïðåîäîëåâàòü
spogliare – ðàçäåâàòü, îáíàæàòü, ëèøàòü, ãðàáèòü
togliere – óáèðàòü, óäàëÿòü, ñíèìàòü
turbaf – ñêîïëåíèå íàðîäà, òîëïà
usato – óïîòðåáëåííûé, ïðèâû÷íûé
Canto IX
La concubina di Titone antico
già s’imbiancava al balco d’orïente,
fuor de le braccia del suo dolce amico;
di gemme la sua fronte era lucente,
poste in figura del freddo animale
che con la coda percuote la gente;
e la notte, de’ passi con che sale,
fatti avea due nel loco ov’ eravamo,
e ‘l terzo già chinava in giuso l’ale;
quand’ io, che meco avea di quel d’Adamo [294 - quel d’Adamo – il corpo],
vinto dal sonno, in su l’erba inchinai
là ‘ve già tutti e cinque sedavamo.
Ne l’ora che comincia i tristi lai
la rondinella [295 - rondinella = rondine] presso a la mattina,
forse a memoria de’ suo’ primi guai,
e che la mente nostra, peregrina
più da la carne e men da’ pensier presa,
a le sue visïon quasi è divina [296 - quasi è divina – si credeva ai tempi di Dante che i sogni avuti sul far del mattino fossero veritieri],
in sogno mi parea veder sospesa
un’aguglia [297 - aguglia = aquila] nel ciel con penne d’oro,
con l’ali aperte e a calare intesa;
ed esser mi parea là dove fuoro
abbandonati i suoi da Ganimede,
quando fu ratto al sommo consistoro [298 - consistoro = concistoro].
Fra me pensava: ‘Forse questa fiede [299 - fiede = ferire]
pur qui per uso, e forse d’altro loco
disdegna [300 - disdegnare = sdegnare] di portarne suso in piede’ [301 - in piede – afferrando con gli artigli].
Poi mi parea che, poi rotata un poco,
terribil come folgor discendesse,
e me rapisse suso infino al foco.
Ivi parea che ella e io ardesse;
e sì lo ‘ncendio imaginato cosse,
che convenne che ‘l sonno si rompesse.
Non altrimenti Achille si riscosse,
li occhi svegliati rivolgendo in giro
e non sappiendo là dove si fosse,
quando la madre da Chirón a Schiro
trafuggò lui dormendo in le sue braccia,
là onde poi li Greci il dipartiro;
che mi scoss’ io, sì come da la faccia
mi fuggì ‘l sonno, e diventa’ ismorto [302 - ismorto = smorto],
come fa l’uom che, spaventato, agghiaccia.
Dallato m’era solo il mio conforto,
e ‘l sole er’ alto già più che due ore,
e ‘l viso m’era a la marina [303 - a la marina – verso il mare, d’onde era sorto il sole] torto.
“Non aver tema”, disse il mio segnore;
“fatti sicur, ché noi semo a buon punto;
non stringer, ma rallarga [304 - rallargare = allargare] ogne vigore.
Tu se’ omai al purgatorio giunto:
vedi là il balzo che ‘l chiude dintorno;
vedi l’entrata là ‘ve par digiunto.
Dianzi, ne l’alba che procede [305 - porcede = precede] al giorno,
quando l’anima tua dentro dormia,
sovra li fiori ond’ è là giù addorno [306 - addorno = adorno]
venne una donna, e disse: “I’ son Lucia [307 - Lucia – la grazia illuminante];
lasciatemi pigliar costui che dorme;
sì l’agevolerò per la sua via”.
Sordel rimase e l’altre genti forme;
ella ti tolse, e come ‘l dì fu chiaro,
sen venne suso; e io per le sue orme.
Qui ti posò, ma pria mi dimostraro
li occhi suoi belli quella intrata aperta;
poi ella e ‘l sonno ad una [308 - ad una – nello stesso tempo] se n’andaro”
A guisa d’uom che ‘n dubbio si raccerta
e che muta in conforto sua paura,
poi che la verità li è discoperta [309 - discoprire = scoprire],
mi cambia’ io; e come sanza cura
vide me ‘l duca mio, su per lo balzo
si mosse, e io di rietro inver’ l’altura.
Lettor, tu vedi ben com’ io innalzo
la mia matera [310 - matera = materia], e però con più arte
non ti maravigliar s’io la rincalzo.
Noi ci appressammo, ed eravamo in parte
che là dove pareami prima rotto,
pur come un fesso che muro diparte,
vidi una porta, e tre gradi di sotto
per gire ad essa, di color diversi,
e un portier ch’ancor non facea motto.
E come l’occhio più e più v’apersi,
vidil seder sovra ‘l grado sovrano [311 - ‘l grado sovrano – il gradino superiore],
tal ne la faccia ch’io non lo soffersi;
e una spada [312 - spada – simbolo della giustizia] nuda avëa in mano,
che reflettëa [313 - reflettere = riflettere] i raggi sì ver’ noi,
ch’io dirizzava spesso il viso in vano.
“Dite costinci [314 - costinci – di costì, di dove vi trovate]: che volete voi?”,
cominciò elli a dire, “ov’ è la scorta?
Guardate che ‘l venir sù non vi nòi”.
“Donna del ciel, di queste cose accorta”,
rispuose ‘l mio maestro a lui, “pur dianzi
ne disse: “Andate là: quivi è la porta”.
“Ed ella i passi vostri in bene avanzi”,
ricominciò il cortese portinaio [315 - il cortese portinaio – è l’angelo portiere del Purgatorio]:
“Venite dunque a’ nostri gradi innanzi”.
Là ne venimmo; e lo scaglion primaio
bianco marmo era sì pulito e terso,
ch’io mi specchiai in esso qual io paio.
Era il secondo tinto più che perso,
d’una petrina ruvida e arsiccia,
crepata per lo lungo e per traverso.
Lo terzo, che di sopra s’ammassiccia,
porfido mi parea, sì fiammeggiante
come sangue che fuor di vena spiccia.
Sovra questo tenëa ambo le piante
l’angel di Dio sedendo in su la soglia
che mi sembiava pietra di diamante.
Per li tre gradi sù di buona voglia
mi trasse il duca mio, dicendo: “Chiedi
umilemente che ‘l serrame [316 - serrame = serramento] scioglia”.
Divoto mi gittai a’ santi piedi;
misericordia chiesi e ch’el m’aprisse,
ma tre volte nel petto pria mi diedi.
Sette P [317 - sette P – simboleggiano i sette peccati mortali] ne la fronte mi descrisse
col punton de la spada, e “Fa che lavi,
quando se’ dentro, queste piaghe” disse.
Cenere, o terra che secca si cavi,
d’un color fora col suo vestimento;
e di sotto da quel trasse due chiavi [318 - due chiavi – sono le chiavi del regno dei cieli].
L’una era d’oro e l’altra era d’argento;
pria con la bianca e poscia con la gialla
fece a la porta sì, ch’i’ fu’ contento.
“Quandunque [319 - quandunque – ogni volta che] l’una d’este chiavi falla,
che non si volga dritta per la toppa”,
diss’ elli a noi, “non s’apre questa calla.
Più cara è l’una [320 - più cara è l’una – più preziosa è la chiave d’oro]; ma l’altra vuol troppa
d’arte e d’ingegno avanti che diserri [321 - diserrare = disserrare],
perch’ ella è quella che ‘l nodo digroppa [322 - digroppa – scioglie, dipana].
Da Pier [323 - Pier – San Pietro] le tegno; e dissemi ch’i’ erri
anzi ad aprir ch’a tenerla serrata,
pur che la gente a’ piedi mi s’atterri”.
Poi pinse l’uscio a la porta sacrata,
dicendo: “Intrate; ma facciovi accorti
che di fuor torna chi ‘n dietro si guata”.
E quando fuor ne’ cardini distorti
li spigoli di quella regge [324 - regge – porta (è parola arcaica)] sacra,
che di metallo son sonanti e forti,
non rugghiò [325 - rugghiare = ruggire] sì né si mostrò sì acra
Tarpëa, come tolto le fu il buono
Metello, per che poi rimase macra.
Io mi rivolsi attento al primo tuono,
e ‘Te Deum laudamus’ mi parea
udire in voce mista al dolce suono.
Tale imagine a punto mi rendea
ciò ch’io udiva, qual prender si suole
quando a cantar con organi si stea [326 - si stea = si stia];
ch’or sì or no s’intendon le parole.
//-- Ñëîâàðü --//
agghiacciare – çàìîðàæèâàòü, çàìåðçàòü, ëåäåíåòü
agevolare – îáëåã÷àòü, ïîìîãàòü, ñïîñîáñòâîâàòü
alterarsi – èçìåíÿòüñÿ, èñêàæàòüñÿ, ðàçäðàæàòüñÿ
ammassicciarsi – óïëîòíÿòüñÿ
ardere – æå÷ü, ñæèãàòü
arsiccio – ïîäãîðåëûé
calare – îïóñêàòü, ñïóñêàòü, ñïóñêàòüñÿ
callaf – ïðîõîä
cardinem – ïåòëÿ
cavare – ðûòü, êàïàòü, âûêàïûâàòü
concubinaf – íàëîæíèöà, ëþáîâíèöà
crepare – òðåñêàòüñÿ, ëîïàòüñÿ
dallato – ðÿäîì, ñáîêó
dipartire – îòïðàâëÿòüñÿ, óåçæàòü, äåëèòü íà ÷àñòè
dirizzare – íàïðàâëÿòü, îáðàùàòü
distorto – êðèâîé, èñêðèâëåííûé
fiammeggiante – ïûëàþùèé, ñâåðêàþùèé
folgoref – ìîëíèÿ, ñâåðêàíèå
gemmaf – äðàãîöåííûé êàìåíü
giungere – ïðèõîäèòü, äîñòèãàòü
groppaf – êðåñòåö, ñïèíà, êðóï
imbiancarsi – áåëåòü, áëåäíåòü
nodom – óçåë
porfidom – ïîðôèð
portinaiom – ïðèâðàòíèê
raccertarsi – óäîñòîâåðÿòüñÿ, óâåðÿòüñÿ
rapire – ïîõèùàòü, îòíèìàòü
rincalzare – óêðåïëÿòü
rotare – âðàùàòüñÿ, âåðòåòüñÿ, êðóæèòüñÿ
ruvido – ãðóáûé
sogliaf – ïîðîã
soffrirsi – ìó÷èòüñÿ, ñòðàäàòü, òåðïåòü
solere – èìåòü îáûêíîâåíèå / ïðèâû÷êó
sospeso – ïîäâåøåííûé, ïîâèñøèé
specchiarsi – ñìîòðåòüñÿ â çåðêàëî, îòðàæàòüñÿ, áðàòü ïðèìåð
spicciare – áèòü êëþ÷îì, áûñòðî äåëàòü
spigolare – ïîäáèðàòü êîëîñüÿ
terso – ÷èñòûé, ïðîçðà÷íûé
toppaf – çàìî́ê
torto – êðèâîé, èñêðèâëåííûé
trafugare – ïîõèùàòü
traverso – ïîïåðå÷íûé
venaf – âåíà, æèëà
vestimentom – îäåæäà, îáëà÷åíèå
vigorem – êðåïîñòü, ñèëà, ìîùü
Canto XV
Quanto tra l’ultimar de l’ora terza
e ‘l principio del dì par de la spera [327 - spera = sfera]
che sempre a guisa di fanciullo scherza,
tanto pareva già inver’ la sera
essere al sol del suo corso rimaso;
vespero [328 - vespero = vespro] là, e qui mezza notte era.
E i raggi ne ferien per mezzo ‘l naso [329 - per mezzo ‘l naso – in mezzo al viso, poiché, girato il monte, i poeti sono rivolti ad occidente],
perché per noi girato era sì ‘l monte,
che già dritti andavamo inver’ l’occaso,
quand’ io senti’ a me gravar la fronte
a lo splendore [330 - a lo splendore – dalla luminosità] assai più che di prima,
e stupor m’eran le cose non conte [331 - non conte – sconosciute];
ond’ io levai le mani inver’ la cima
de le mie ciglia, e fecimi ‘l solecchio,
che del soverchio visibile lima.
Come quando da l’acqua o da lo specchio
salta [332 - salta – si riflette] lo raggio a l’opposita [333 - opposito = opposto] parte,
salendo su per lo modo parecchio
a quel che scende, e tanto si diparte
dal cader de la pietra in igual [334 - iguale = eguale] tratta,
sì come mostra esperïenza e arte;
così mi parve da luce rifratta [335 - rifratta – riflessa]
quivi dinanzi a me esser percosso;
per che a fuggir la mia vista fu ratta.
“Che è quel, dolce padre, a che non posso
schermar lo viso tanto che mi vaglia”,
diss’ io, “e pare inver’ noi esser mosso?”.
“Non ti maravigliar s’ancor t’abbaglia
la famiglia del cielo [336 - la famiglia del cielo – le creature celesti]”, a me rispuose:
“messo è che viene ad invitar ch’om saglia [337 - ch’ om saglia = che si salga].
Tosto sarà ch’a veder queste cose
non ti fia grave, ma fieti diletto
quanto natura a sentir ti dispuose”.
Poi [338 - poi – dopo che] giunti fummo a l’angel benedetto,
con lieta voce disse: “Intrate quinci
ad un scaleo vie men [339 - vie men – meno ripido degli altri] che li altri eretto”.
Noi montavam, già partiti di linci [340 - di linci = di lì],
e ‘Beati misericordes!’ fue
cantato retro, e ‘Godi tu che vinci!’.
Lo mio maestro e io soli amendue [341 - amendue = ambedue]
suso andavamo; e io pensai, andando,
prode [342 - prode – giovamento] acquistar ne le parole sue;
e dirizza’mi a lui sì dimandando:
“Che volse dir lo spirto di Romagna,
e ‘divieto’ e ‘consorte’ menzionando?”.
Per ch’elli a me: “Di sua maggior magagna
conosce il danno; e però non s’ammiri [343 - non s’ammiri – non ci si meravigli]
se ne riprende perché men si piagna.
Perché s’appuntano i vostri disiri
dove per compagnia parte si scema,
invidia move il mantaco [344 - mantaco = mantice] a’ sospiri.
Ma se l’amor de la spera supprema
torcesse in suso il disiderio vostro,
non vi sarebbe al petto quella tema;
ché, per quanti si dice più lì ‘nostro’,
tanto possiede più di ben ciascuno,
e più di caritate arde in quel chiostro”.
“Io son d’esser contento più digiuno”,
diss’ io, “che se mi fosse pria taciuto,
e più di dubbio ne la mente aduno.
Com’ esser puote ch’un ben, distributo
in più posseditor, faccia più ricchi
di sé che se da pochi è posseduto?”.
Ed elli a me: “Però che tu rificchi
la mente pur a le cose terrene,
di vera luce tenebre dispicchi [345 - dispiccare = spiccare].
Quello infinito e ineffabil bene
che là sù è, così corre ad amore
com’ a lucido corpo raggio vene [346 - com’ a lucido corpo raggio vene – come la luce colpisce un corpo capace di rifletterla].
Tanto si dà quanto trova d’ardore;
sì che, quantunque carità si stende,
cresce sovr’ essa l’etterno valore.
E quanta gente più là sù s’intende [347 - s’intende – è innamorata],
più v’è da bene amare, e più vi s’ama,
e come specchio l’uno a l’altro rende.
E se la mia ragion non ti disfama [348 - disfamare = sfamare],
vedrai Beatrice, ed ella pienamente
ti torrà questa e ciascun’ altra brama.
Procaccia pur che tosto sieno spente,
come son già le due, le cinque piaghe,
che si richiudon per esser dolente”.
Com’ io voleva dicer ‘Tu m’appaghe’,
vidimi giunto in su l’altro girone,
sì che tacer mi fer le luci vaghe [349 - luci vaghe – gli occhi desiderosi di vedere].
Ivi mi parve in una visïone
estatica di sùbito esser tratto,
e vedere in un tempio più persone;
e una donna, in su l’entrar, con atto
dolce di madre dicer: “Figliuol mio,
perché hai tu così verso noi fatto?
Ecco, dolenti, lo tuo padre e io
ti cercavamo”. E come qui si tacque,
ciò che pareva prima, dispario.
Indi m’apparve un’altra con quell’ acque [350 - quell’acque – le lacrime]
giù per le gote che ‘l dolor distilla
quando di gran dispetto in altrui nacque,
e dir: “Se tu se’ sire de la villa
del cui nome ne’ dèi fu tanta lite,
e onde ogne scïenza disfavilla [351 - disfavillare = sfavillare],
vendica te di quelle braccia ardite
ch’abbracciar nostra figlia, o Pisistràto”.
E ‘l segnor mi parea, benigno e mite,
risponder lei con viso temperato:
“Che farem noi a chi mal ne disira,
se quei che ci ama è per noi condannato?”.
Poi vidi genti accese in foco d’ira
con pietre un giovinetto [352 - un giovinetto – è Santo Stefano, lapidato dai Giudei] ancider, forte
gridando a sé pur: “Martira, martira!”.
E lui vedea chinarsi, per la morte
che l’aggravava già, inver’ la terra,
ma de li occhi facea sempre al ciel porte,
orando a l’alto Sire, in tanta guerra,
che perdonasse a’ suoi persecutori,
con quello aspetto che pietà diserra [353 - diserrare = disserrare].
Quando l’anima mia tornò di fori
a le cose che son fuor di lei vere,
io riconobbi i miei non falsi errori.
Lo duca mio, che mi potea vedere
far sì com’ om che dal sonno si slega,
disse: “Che hai che non ti puoi tenere,
ma se’ venuto più che mezza lega
velando li occhi e con le gambe avvolte,
a guisa di cui vino o sonno piega?”.
“O dolce padre mio, se tu m’ascolte,
io ti dirò”, diss’ io, “ciò che m’apparve
quando le gambe mi furon sì tolte”.
Ed ei: “Se tu avessi cento larve [354 - larve = maschere]
sovra la faccia, non mi sarian chiuse
le tue cogitazion, quantunque parve.
Ciò che vedesti fu perché non scuse [355 - perché non scuse – affinché non ricusi]
d’aprir lo core a l’acque de la pace
che da l’etterno fonte son diffuse.
Non dimandai “Che hai?” per quel che face
chi guarda pur con l’occhio che non vede,
quando disanimato il corpo giace;
ma dimandai per darti forza al piede:
così frugar [356 - frugar – penetrare nell’anima per stimolare] conviensi i pigri, lenti
ad usar lor vigilia quando riede [357 - riedere = ritornare]”.
Noi andavam per lo vespero, attenti
oltre quanto potean li occhi allungarsi
contra i raggi serotini [358 - serotini – della sera] e lucenti.
Ed ecco a poco a poco un fummo farsi
verso di noi come la notte oscuro;
né da quello era loco da cansarsi [359 - cansare = scansare].
Questo ne tolse li occhi [360 - li occhi – la vista] e l’aere puro.
//-- Ñëîâàðü --//
abbagliare – îñëåïëÿòü
aggravare – îòÿã÷àòü, óñóãóáëÿòü
ammirarsi – ëþáîâàòüñÿ ñàìèì ñîáîé, óäèâëÿòüñÿ
appagare – óäîâëåòâîðÿòü
appuntare – çàîñòðÿòü, îòìå÷àòü, çàïèñûâàòü
chiostrom – ìîíàñòûðü, ìîíàñòûðñêèé äâîðèê
cogitazionef – îòðàæåíèå
condannare – îñóæäàòü, ïîðèöàòü
consortem, f – ñóïðóã, ñóïðóãà
digiunom – ãîëîäíûé, ïîñò
disanimare – ëèøàòü ìóæåñòâà, îáåñêóðàæèâàòü
distillare – ñî÷èòüñÿ, ïåðåãîíÿòü, âûæèìàòü
divietom – çàïðåò
eretto – âûñîêî ïîäíÿòûé, âîçäâèãíóòûé
ferire – ðàíèòü
gironem – áîëüøîé êðóã
ineffabile – íåâûðàçèìûé, íåîïèñóåìûé
invero – äåéñòâèòåëüíî, ïî ïðàâäå
magagnaf – íåäîñòàòîê, ïîðîê, èçúÿí
martirem, f — ìó÷åíèê, ìó÷åíèöà
menzionare – óïîìèíàòü, êàñàòüñÿ
mite – ìÿãêèé, êðîòêèé, ñìèðíûé
occasom – çàêàò
parecchio – íåñêîëüêî, ïîðÿäî÷íî
persecutorem – ïðåñëåäîâàòåëü, ãîíèòåëü
procacciare – äîáûâàòü, äîñòàâàòü
prode – ñìåëûé, õðàáðûé
rificcare – âáèâàòü, âãîíÿòü
rifratto – îòðàæåííûé
scaleom – ñòðåìÿíêà (áèáëèîòå÷íàÿ)
scemarsi – óìåíüøàòü, óáàâëÿòü
schermare – ïðèêðûâàòü, çàñëîíÿòü
scherzare – èãðàòü, çàáàâëÿòüñÿ, øóòèòü
slegarsi – ðàçâÿçûâàòüñÿ, îòâÿçûâàòüñÿ
solecchio – far solecchio – çàùèùàòü ëàäîíüþ ãëàçà îò ñîëíöà
soverchiom– èçëèøíèé, ÷ðåçìåðíûé, èçëèøåê, èçáûòîê
temperato – óìåðåííûé
terreno – çåìíîé, ìèðñêîé
torcere – êðóòèòü, ñêðó÷èâàòü, âèòü
vendicare – ìñòèòü, êàðàòü
vigiliaf – êàíóí áîëüøîãî ðåëèãèîçíîãî ïðàçäíèêà, ãîâåíüå, êàíóí
Canto XXX
Quando il settentrïon del primo cielo,
che né occaso mai seppe né orto
né d’altra nebbia che di colpa velo,
e che faceva lì ciascuno accorto
di suo dover, come ‘l più basso face
qual temon gira per venire a porto,
fermo s’affisse: la gente verace,
venuta prima tra ‘l grifone ed esso,
al carro volse sé come a sua pace;
e un di loro, quasi da ciel messo,
‘Veni, sponsa, de Libano’ cantando
gridò tre volte, e tutti li altri appresso.
Quali i beati al novissimo bando [361 - al novissimo bando – all’ultimo appello, quello del Giudizio Universale]
surgeran presti ognun di sua caverna [362 - caverna – tomba],
la revestita voce alleluiando,
cotali in su la divina basterna
si levar cento, ad vocem tanti senis [363 - ad vocem tanti senis – al richiamo di così degno vecchio],
ministri [364 - ministri – angeli] e messaggier di vita etterna.
Tutti dicean: ‘Benedictus qui venis!’,
e fior gittando e di sopra e dintorno,
‘Manibus, oh, date lilïa plenis!’.
Io vidi già nel cominciar del giorno
la parte orïental tutta rosata,
e l’altro ciel di bel sereno addorno;
e la faccia del sol nascere ombrata,
sì che per temperanza di vapori
l’occhio la sostenea lunga fïata:
così dentro una nuvola di fiori
che da le mani angeliche saliva
e ricadeva in giù dentro e di fori,
sovra candido vel cinta d’uliva
donna m’apparve, sotto verde manto
vestita di color di fiamma viva.
E lo spirito mio, che già cotanto
tempo era stato ch’a la sua presenza
non era di stupor, tremando, affranto,
sanza de li occhi aver più conoscenza,
per occulta virtù che da lei mosse,
d’antico amor sentì la gran potenza.
Tosto che ne la vista mi percosse
l’alta virtù [365 - l’alta virtù – la sovrumana bellezza] che già m’avea trafitto
prima ch’io fuor di püerizia [366 - puerizia = fanciullezza] fosse,
volsimi a la sinistra col respitto [367 - respitto = rispetto]
col quale il fantolin corre a la mamma
quando ha paura o quando elli è afflitto,
per dicere a Virgilio: ‘Men che dramma
di sangue m’è rimaso che non tremi:
conosco i segni de l’antica fiamma’.
Ma Virgilio n’avea lasciati scemi [368 - scemi – privi]
di sé, Virgilio dolcissimo patre [369 - patre = padre],
Virgilio a cui per mia salute die’mi [370 - die’mi – mi affidai];
né quantunque perdeo l’antica matre [371 - matre = madre],
valse a le guance nette di rugiada
che, lagrimando, non tornasser atre.
“Dante, perché [372 - perché – per il fatto che] Virgilio se ne vada,
non pianger anco [373 - anco = anche], non piangere ancora;
ché pianger ti conven per altra spada [374 - per altra spada – per il rimprovero che l’attende]”.
Quasi ammiraglio che in poppa e in prora
viene a veder la gente che ministra
per li altri legni, e a ben far l’incora;
in su la sponda del carro sinistra,
quando mi volsi al suon del nome mio,
che di necessità qui si registra,
vidi la donna che pria m’appario
velata sotto l’angelica festa,
drizzar li occhi ver’ me di qua dal rio [375 - rio – il Lete].
Tutto che ‘l vel che le scendea di testa,
cerchiato de le fronde di Minerva,
non la lasciasse parer manifesta,
regalmente [376 - regalmente = splendidamente] ne l’atto ancor proterva [377 - proterva – fiera]
continüò come colui che dice
e ‘l più caldo parlar dietro reserva:
“Guardaci [378 - guardaci – guarda qui] ben! Ben son, ben son Beatrice.
Come degnasti d’accedere al monte?
non sapei tu che qui è l’uom felice?”.
Li occhi mi cadder giù nel chiaro fonte;
ma veggendomi in esso, i trassi a l’erba,
tanta vergogna mi gravò la fronte.
Così la madre al figlio par superba [379 - superba – severa],
com’ ella parve a me; perché d’amaro
sente il sapor de la pietade acerba.
Ella si tacque; e li angeli cantaro
di sùbito ‘In te, Domine, speravi’;
ma oltre ‘pedes meos’ non passaro.
Sì come neve tra le vive travi
per lo dosso d’Italia si congela,
soffiata e stretta da li venti schiavi,
poi, liquefatta, in sé stessa trapela,
pur che la terra [380 - la terra – l’Africa] che perde ombra spiri,
sì che par foco fonder la candela;
così fui sanza lagrime e sospiri
anzi ‘l cantar di quei che notan sempre
dietro a le note de li etterni giri;
ma poi che ‘ntesi ne le dolci tempre [381 - tempre – modulati canti]
lor compatire a me, par che se detto
avesser: ‘Donna, perché sì lo stempre [382 - stempre – consumi]?’,
lo gel che m’era intorno al cor ristretto,
spirito e acqua [383 - spirito e acqua – sospiri e lacrime] fessi, e con angoscia
de la bocca e de li occhi uscì del petto.
Ella, pur ferma in su la detta coscia [384 - coscia – sponda, lato del carro]
del carro stando, a le sustanze [385 - sustanza = sostanza] pie
volse le sue parole così poscia:
“Voi vigilate ne l’etterno die [386 - ne l’etterno die – nella luce divina],
sì che notte né sonno a voi non fura
passo che faccia il secol per sue vie;
onde la mia risposta è con più cura
che m’intenda colui che di là piagne,
perché sia colpa e duol d’una misura.
Non pur per ovra de le rote magne [387 - le rote magne – le sfere celesti],
che drizzan ciascun seme ad alcun fine
secondo che le stelle son compagne,
ma per larghezza di grazie divine,
che sì alti vapori hanno a lor piova,
che nostre viste là non van vicine,
questi fu tal ne la sua vita nova [388 - nova – giovanile]
virtüalmente, ch’ogne abito destro [389 - ogne abito destro – ogni buona disposizione]
fatto averebbe in lui mirabil prova.
Ma tanto più maligno e più silvestro
si fa ‘l terren col mal seme e non cólto [390 - non colto – non coltivato],
quant’ elli ha più di buon vigor terrestro [391 - vigor terrestro – feracità naturale].
Alcun tempo il sostenni col mio volto:
mostrando li occhi giovanetti a lui,
meco il menava in dritta parte vòlto.
Sì tosto come in su la soglia fui
di mia seconda etade e mutai vita,
questi si tolse a me, e diessi altrui [392 - altrui – ad altri].
Quando di carne a spirto era salita,
e bellezza e virtù cresciuta m’era,
fu’ io a lui men cara e men gradita;
e volse i passi suoi per via non vera,
imagini di ben seguendo false,
che nulla promession rendono intera.
Né l’impetrare ispirazion mi valse,
con le quali e in sogno e altrimenti
lo rivocai: sì poco a lui ne calse [393 - ne calse – ne importò]!
Tanto giù cadde, che tutti argomenti
a la salute sua eran già corti,
fuor che mostrarli le perdute genti.
Per questo visitai l’uscio de morti [394 - l’uscio de morti – il Limbo],
e a colui [395 - a colui – a Virgilio] che l’ha qua sù condotto,
li preghi miei, piangendo, furon porti.
Alto fato di Dio sarebbe rotto,
se Lete si passasse e tal vivanda
fosse gustata sanza alcuno scotto [396 - alcuno scotto – un compenso]
di pentimento che lagrime spanda [397 - spandere = spargere]”.
//-- Ñëîâàðü --//
abitom – îäåæäà, ïëàòüå, îáëà÷åíèå
acerbo – íåñïåëûé, íåäîçðåëûé, êèñëûé, ïðåæäåâðåìåííûé
affiggersi – îñòàíîâèòüñÿ, óñòàâèòüñÿ
affranto – îáåññèëåííûé, ðàçáèòûé
alleluiare – ïåòü «àëëèëóéÿ», âîçíîñèòü õâàëû, ëèêîâàòü
atro – ÷åðíûé, òåìíûé, ìðà÷íûé, çëîâåùèé
bandom – îáúÿâëåíèå, ïðîâîçãëàøåíèå, èçãíàíèå
basternaf – ïîâîçêà
candido – áåëûé, áåëîñíåæíûé, ÷èñòûé
carrom – ïîâîçêà, òåëåãà
fantolinom – ðåáåíî÷åê
furare – âîðîâàòü, ïîõèùàòü
gustare – ïðîáîâàòü, îòâåäûâàòü, íðàâèòüñÿ
impetrare – âûïðàøèâàòü, âûìàëèâàòü
incorare – îáîäðÿòü, óòåøàòü
ispirazionef – âäîõíîâåíèå
liquefatto – æèäêèé, ðàñïëàâëåííûé
mantom – ìàíòèÿ, ïîêðîâ
mirabile – óäèâèòåëüíûé, ÷óäåñíûé
netto – ÷èñòûé, îïðÿòíûé
novissimo – íîâåéøèé, ïîñëåäíèé
occulto – ñêðûòûé, òàéíûé
pentimentom – ðàñêàÿíèå
protervo – äåðçêèé, íàãëûé
rosato – ðîçîâûé
silvestre – ëåñíîé, äèêèé
soffiataf – äóòüå, äóíîâåíèå
spirom – äûõàíèå, äóíîâåíèå
spondaf – áåðåã, êðàé, áîðò
trafitto – ïðîíçåííûé
trapelare – ïðîñà÷èâàòüñÿ, ïðîñòóïàòü, ïðîñâå÷èâàòü, ðàçóçíàâàòü
travef – áàëêà, áðåâíî
valere – èìåòü âåñ, ñòîèòü, èìåòü öåíó
vaporem – ïàð
vigilare – áûòü áäèòåëüíûì, íàáëþäàòü
vivandaf – åäà, êóøàíüå
Canto XXXIII
‘Deus, venerunt gentes’, alternando
or tre or quattro dolce salmodia,
le donne incominciaro, e lagrimando;
e Bëatrice, sospirosa e pia,
quelle ascoltava sì fatta, che poco
più a la croce si cambiò Maria.
Ma poi che l’altre vergini dier loco
a lei di dir, levata dritta in pè,
rispuose, colorata come foco:
‘Modicum, et non videbitis me;
et iterum, sorelle mie dilette,
modicum, et vos videbitis me’.
Poi le si mise innanzi tutte e sette,
e dopo sé, solo accennando [398 - solo accennando – con un semplice cenno], mosse
me e la donna e ‘l savio che ristette.
Così sen giva; e non credo che fosse
lo decimo suo passo in terra posto,
quando con li occhi li occhi mi percosse;
e con tranquillo aspetto “Vien più tosto [399 - vien più tosto – vieni più vicino]”,
mi disse, “tanto che, s’io parlo teco [400 - teco = con te],
ad ascoltarmi tu sie ben disposto”.
Sì com’ io fui, com’ io dovëa, seco,
dissemi: “Frate, perché non t’attenti
a domandarmi [401 - a domandarmi – a rivolgermi domande] omai venendo meco?”.
Come a color che troppo reverenti
dinanzi a suo maggior parlando sono,
che non traggon la voce viva ai denti,
avvenne a me, che sanza intero suono [402 - sanza intero suono – con voce smorzata]
incominciai: “Madonna, mia bisogna
voi conoscete, e ciò ch’ad essa è buono”.
Ed ella a me: “Da tema e da vergogna
voglio che tu omai ti disviluppe [403 - disviluppare = sviluppare],
sì che non parli più com’ om che sogna.
Sappi che ‘l vaso che ‘l serpente ruppe,
fu e non è; ma chi n’ha colpa, creda
che vendetta di Dio non teme suppe.
Non sarà tutto tempo sanza reda [404 - reda = erede]
l’aguglia che lasciò le penne al carro,
per che divenne mostro e poscia preda;
ch’io veggio certamente, e però il narro,
a darne tempo già stelle propinque,
secure d’ogn’ intoppo e d’ogne sbarro,
nel quale un cinquecento diece e cinque,
messo di Dio, anciderà [405 - ancidere = uccidere] la fuia [406 - fuia = ladro]
con quel gigante che con lei delinque.
E forse che la mia narrazion buia [407 - buia – oscura a comprendersi],
qual Temi e Sfinge, men ti persuade,
perch’ a lor modo lo ‘ntelletto attuia [408 - attuia – chiude];
ma tosto fier li fatti le Naiade,
che solveranno questo enigma forte
sanza danno di pecore o di biade.
Tu nota; e sì come da me son porte,
così queste parole segna a’ vivi
del viver ch’è un correre a la morte.
E aggi a mente, quando tu le scrivi,
di non celar qual hai vista la pianta
ch’è or due volte dirubata quivi.
Qualunque ruba quella o quella schianta,
con bestemmia di fatto offende a Dio,
che solo a l’uso suo la creò santa.
Per morder quella, in pena e in disio
cinquemilia anni e più l’anima prima [409 - l’anima prima – Adamo]
bramò colui che ‘l morso in sé punio.
Dorme lo ‘ngegno tuo, se non estima [410 - Estimare = stimare]
per singular cagione essere eccelsa
lei tanto e sì travolta ne la cima.
E se stati non fossero acqua d’Elsa
li pensier vani intorno a la tua mente,
e ‘l piacer loro un Piramo a la gelsa,
per tante circostanze solamente
la giustizia di Dio, ne l’interdetto,
conosceresti a l’arbor moralmente.
Ma perch’ io veggio te ne lo ‘ntelletto
fatto di pietra e, impetrato, tinto [411 - tinto – offuscato],
sì che t’abbaglia il lume del mio detto,
voglio anco, e se non scritto, almen dipinto,
che ‘l te ne porti dentro a te per quello
che si reca il bordon di palma cinto”.
E io: “Sì come cera da suggello [412 - suggello = sigillo],
che la figura impressa non trasmuta,
segnato è or da voi lo mio cervello.
Ma perché tanto sovra mia veduta
vostra parola disïata [413 - disiare = desiare] vola,
che più la perde quanto più s’aiuta?”.
“Perché conoschi”, disse, “quella scuola
c’hai seguitata, e veggi sua dottrina
come può seguitar la mia parola;
e veggi vostra via da la divina
distar cotanto, quanto si discorda
da terra il ciel che più alto festina”.
Ond’ io rispuosi lei: “Non mi ricorda
ch’i’ stranïasse [414 - straniare = allontonare] me già mai da voi,
né honne [415 - honne – ne ho] coscïenza che rimorda”.
“E se tu ricordar non te ne puoi”,
sorridendo rispuose, “or ti rammenta
come bevesti di Lete ancoi;
e se dal fummo foco s’argomenta [416 - s’argomenta – si deduce],
cotesta oblivïon chiaro conchiude
colpa ne la tua voglia altrove attenta.
Veramente oramai saranno nude [417 - nude – chiare, senza enigmi]
le mie parole, quanto converrassi
quelle scovrire a la tua vista rude”.
E più corusco e con più lenti passi
teneva il sole il cerchio di merigge,
che qua e là, come li aspetti, fassi,
quando s’affisser, sì come s’affigge
chi va dinanzi a gente per iscorta
se trova novitate o sue vestigge,
le sette donne al fin d’un’ombra smorta,
qual sotto foglie verdi e rami nigri [418 - nigro = nero]
sovra suoi freddi rivi l’alpe porta.
Dinanzi ad esse Ëufratès e Tigri
veder mi parve uscir d’una fontana,
e, quasi amici, dipartirsi pigri.
“O luce, o gloria de la gente umana,
che acqua è questa che qui si dispiega [419 - si dispiega – scaturisce]
da un principio e sé da sé lontana [420 - sé da sé lontana – si separa]?”.
Per cotal priego detto mi fu: “Priega
Matelda che ‘l ti dica”. E qui rispuose,
come fa chi da colpa si dislega [421 - dislegarsi = slegarsi],
la bella donna: “Questo e altre cose
dette li son per me; e son sicura
che l’acqua di Lete non gliel nascose”.
E Bëatrice: “Forse maggior cura,
che spesse volte la memoria priva,
fatt’ ha la mente sua ne li occhi oscura.
Ma vedi Eünoè che là diriva:
menalo ad esso, e come tu se’ usa,
la tramortita sua virtù ravviva”.
Come anima gentil, che non fa scusa,
ma fa sua voglia de la voglia altrui
tosto che è per segno fuor dischiusa;
così, poi che da essa preso fui,
la bella donna mossesi, e a Stazio
donnescamente [422 - donnescamente = gentilmente] disse: “Vien con lui”.
S’io avessi, lettor, più lungo spazio
da scrivere, i’ pur cantere’ in parte
lo dolce ber che mai non m’avria sazio [423 - sazio – saziato];
ma perché piene son tutte le carte
ordite a questa cantica seconda,
non mi lascia più ir lo fren de l’arte.
Io ritornai da la santissima onda
rifatto sì come piante novelle
rinovellate di novella fronda,
puro e disposto a salire a le stelle.
//-- Ñëîâàðü --//
aggiom – ïðèáûëü
alpef – âåðøèíà, ãîðà
alternare – ÷åðåäîâàòü, ñìåíÿòü
attuare – îñóùåñòâëÿòü
celare – ñêðûâàòü, òàèòü
cervellom – ìîçã, óì, ðàññóäîê
delinquere – ñîâåðøàòü ïðåñòóïëåíèå, ãðåøèòü
dischiudere – îòêðûâàòü, ðàñêðûâàòü
discordare – íå ïîäõîäèòü, íå ñîîòâåòñòâîâàòü, íå ñîãëàøàòüñÿ
eccelso – âåëèêèé
enigmam – çàãàäêà
festino – áûñòðûé
gelsaf – òóòîâàÿ ÿãîäà
gire – èäòè, õîäèòü
interdetto – çàïðåùåííûé, çàïðåòíûé
intoppom – ïðåïÿòñòâèå, ïðåãðàäà
meriggem – ñåíü
oblivionef – çàáâåíèå
palmaf – ëàäîíü, ïàëüìà
persuadere – óáåæäàòü, óãîâàðèâàòü
pigro – ëåíèâûé
predaf – äîáû÷à, æåðòâà
propinquo – áëèçêèé, ñîñåäíèé
ravvivare – ïðèâîäèòü â ÷óâñòâî
salmodiaf – ïñàëìîïåíèå
serpentem – çìåÿ
tramortito – ëèøèâøèéñÿ ÷óâñòâ
trasmutare – èçìåíÿòü
vestigiom – ñëåä, îñòàòîê
Paradiso
Canto I
La gloria di colui che tutto move
per l’universo penetra, e risplende [424 - risplendere = splendere]
in una parte più e meno altrove.
Nel ciel [425 - nel ciel – nel cielo Empireo] che più de la sua luce prende
fu’ io, e vidi cose che ridire
né sa né può chi di là sù discende;
perché appressando sé al suo disire,
nostro intelletto si profonda tanto,
che dietro la memoria non può ire.
Veramente quant’ io del regno santo [426 - regno santo – il Paradiso]
ne la mia mente potei far tesoro,
sarà ora materia del mio canto.
O buono Appollo, a l’ultimo lavoro
fammi del tuo valor sì fatto vaso,
come dimandi a dar l’amato alloro.
Infino a qui l’un giogo di Parnaso
assai mi fu; ma or con amendue
m’è uopo intrar ne l’aringo rimaso.
Entra nel petto mio, e spira tue
sì come quando Marsïa traesti
de la vagina de le membra sue.
O divina virtù, se mi ti presti
tanto che l’ombra [427 - l’ombra – è il ricordo appena adombrato] del beato regno
segnata nel mio capo io manifesti,
vedra’mi al piè del tuo diletto legno
venire, e coronarmi de le foglie
che la materia e tu mi farai degno.
Sì rade volte, padre, se ne coglie
per trïunfare [428 - per triunfare – per celebrare con solennità il trionfo di un imperatore, o la fama di un poeta] o cesare o poeta,
colpa e vergogna de l’umane voglie,
che parturir [429 - partorire] letizia in su la lieta
delfica deïtà dovria la fronda
peneia, quando alcun di sé asseta.
Poca favilla gran fiamma seconda:
forse di retro a me con miglior voci
si pregherà perché Cirra risponda.
Surge [430 - surgere = sorgere] ai mortali per diverse foci [431 - foci – punti dell’orizzonte]
la lucerna del mondo [432 - la lucerna del mondo – il sole]; ma da quella
che quattro cerchi giugne con tre croci,
con miglior corso e con migliore stella
esce congiunta, e la mondana cera
più a suo modo tempera e suggella [433 - suggellare = sigillare].
Fatto avea di là mane e di qua sera
tal foce, e quasi tutto era là bianco
quello emisperio, e l’altra parte nera,
quando Beatrice in sul sinistro fianco
vidi rivolta e riguardar nel sole:
aguglia sì non li s’affisse unquanco [434 - unquanco = non ancora].
E sì come secondo raggio suole
uscir del primo e risalire in suso,
pur come pelegrin che tornar vuole,
così de l’atto suo, per li occhi infuso
ne l’imagine mia, il mio [435 - il mio – il mio atto del riguardare in alto] si fece,
e fissi li occhi al sole oltre nostr’ uso.
Molto è licito là, che qui non lece [436 - non lece – non è possibile]
a le nostre virtù, mercé del loco
fatto per proprio de l’umana spece.
Io nol soffersi molto, né sì poco,
ch’io nol vedessi sfavillar dintorno,
com’ ferro che bogliente [437 - bogliente = bollente] esce del foco;
e di sùbito parve giorno a giorno [438 - giorno a giorno – raddoppiata la luminosità]
essere aggiunto, come quei che puote
avesse il ciel d’un altro sole addorno.
Beatrice tutta ne l’etterne rote [439 - l’etterne rote – i cieli, eternamente rotanti]
fissa con li occhi stava; e io in lei
le luci fissi, di là sù rimote.
Nel suo aspetto tal dentro mi fei,
qual si fé Glauco nel gustar de l’erba
che ‘l fé consorto in mar de li altri dèi.
Trasumanar significar per verba
non si poria; però l’essemplo basti
a cui esperïenza grazia serba.
S’i’ era sol di me quel che creasti
novellamente [440 - novellamente = di nuovo], amor che ‘l ciel governi,
tu ‘l sai, che col tuo lume mi levasti.
Quando la rota che tu sempiterni
desiderato, a sé mi fece atteso
con l’armonia che temperi e discerni,
parvemi tanto allor del cielo [441 - tanto allor del cielo – tanta parte del cielo] acceso
de la fiamma del sol, che pioggia o fiume
lago non fece alcun tanto disteso.
La novità del suono e ‘l grande lume
di lor cagion m’accesero un disio
mai non sentito di cotanto acume.
Ond’ ella, che vedea me sì com’ io,
a quïetarmi l’animo commosso,
pria ch’io a dimandar, la bocca aprio
e cominciò: “Tu stesso ti fai grosso
col falso imaginar, sì che non vedi
ciò che vedresti se l’avessi scosso.
Tu non se’ in terra, sì come tu credi;
ma folgore, fuggendo il proprio sito,
non corse come tu ch’ad esso riedi”.
S’io fui del primo dubbio disvestito [442 - disvestire = svestire]
per le sorrise parolette brevi,
dentro ad un nuovo più fu’ inretito
e dissi: “Già contento requïevi
di grande ammirazion; ma ora ammiro [443 - ammiro = mi meraviglio]
com’ io trascenda questi corpi levi”.
Ond’ ella, appresso d’un pïo sospiro,
li occhi drizzò ver’ me con quel sembiante
che madre fa sovra figlio deliro,
e cominciò: “Le cose tutte quante
hanno ordine tra loro, e questo è forma [444 - forma – principio informatore]
che l’universo a Dio fa simigliante.
Qui veggion l’alte creature l’orma
de l’etterno valore, il qual è fine
al quale è fatta la toccata norma.
Ne l’ordine ch’io dico sono accline [445 - accline = incline]
tutte nature, per diverse sorti,
più al principio loro e men vicine;
onde si muovono a diversi porti [446 - a diversi porti – a vari fini]
per lo gran mar de l’essere, e ciascuna
con istinto a lei dato che la porti.
Questi [447 - questi – tale istinto] ne porta il foco inver’ la luna;
questi ne’ cor mortali è permotore [448 - permotore = principio motore];
questi la terra in sé stringe e aduna;
né pur le creature che son fore
d’intelligenza quest’ arco saetta,
ma quelle c’hanno intelletto e amore.
La provedenza, che cotanto assetta [449 - assetta – dispone],
del suo lume fa ‘l ciel sempre quïeto
nel qual si volge quel c’ha maggior fretta;
e ora lì, come a sito decreto,
cen porta la virtù di quella corda [450 - corda – il naturale istinto]
che ciò che scocca drizza in segno lieto.
Vero è che, come forma non s’accorda
molte fïate a l’intenzion de l’arte,
perch’ a risponder la materia è sorda,
così da questo corso si diparte
talor la creatura, c’ha podere
di piegar, così pinta, in altra parte;
e sì come veder si può cadere
foco di nube [451 - foco di nube – il fulmine], sì l’impeto primo
l’atterra torto da falso piacere.
Non dei più ammirar, se bene stimo,
lo tuo salir, se non come d’un rivo
se d’alto monte scende giuso ad imo.
Maraviglia sarebbe in te se, privo
d’impedimento, giù ti fossi assiso [452 - assiso = seduto],
com’ a terra quïete in foco vivo”.
Quinci rivolse inver’ lo cielo il viso.
//-- Ñëîâàðü --//
acumem – îñòðîòà, ïðîíèöàòåëüíîñòü
aringom – àðåíà,
assetare – âûçûâàòü æàæäó, ñòðàäàòü îò æàæäû, âîçáóæäàòü æåëàíèå
assettare – ïðèâîäèòü â ïîðÿäîê, óñòðàèâàòü, ñíàðÿæàòü
cesarem – êåñàðü
coronare – êîðîíîâàòü, âîçíàãðàæäàòü, óâåí÷èâàòü
deitàf – áîæåñòâåííîñòü
deliro – èññòóïëåííûé
delfico – äåëüôèéñêèé
favillaf – èñêðà
giogom – ÿðìî, ðàáñòâî, ãíåò
lecere – ïîäîáàòü, ïðèëè÷åñòâîâàòü
letiziaf – ðàäîñòü, îòðàäà
mercéf – ìèëîñòü, ïîùàäà, áëàãîäàðÿ
porsi – ñòàâèòü ñåáÿ, ïðèíèìàòüñÿ
radere – áðèòü, êàñàòüñÿ, ðàçðóøàòü
scoccare – âûïóñêàòü, îòïóñêàòü
scuotere – òðÿñòè
sempiternare – óâåêîâå÷èâàòü
serbare – ñîõðàíÿòü, õðàíèòü, áåðå÷ü
sfavillare – èñêðèòüñÿ, ñâåðêàòü
temperare – ñìÿã÷àòü, óíèìàòü, óñïîêàèâàòü
tesorom – ñîêðîâèùå, ðèçíèöà
trascendere – ïðåâîñõîäèòü
trasumanare – âûõîäèòü çà ïðåäåëû ÷åëîâå÷åñêèõ âîçìîæíîñòåé
uopom – íóæäà, íåîáõîäèìîñòü
vaginaf – íîæíû
Canto VII
“Osanna, sanctus Deus sabaòth,
superillustrans claritate tua
felices ignes horum malacòth!”.
Così, volgendosi a la nota sua [453 - la nota sua – secondo il ritmo del suo canto],
fu viso a me cantare essa sustanza,
sopra la qual doppio lume s’addua [454 - s’addua – si assomma];
ed essa e l’altre mossero a sua danza,
e quasi velocissime faville
mi si velar di sùbita distanza.
Io dubitava e dicea ‘Dille, dille!’
fra me, ‘dille’ dicea, ‘a la mia donna
che mi diseta con le dolci stille’.
Ma quella reverenza che s’indonna [455 - s’indonna – s’impadronisce]
di tutto me, pur per Be e per ice,
mi richinava come l’uom ch’assonna.
Poco sofferse me cotal Beatrice
e cominciò, raggiandomi d’un riso
tal, che nel foco faria l’uom felice:
“Secondo mio infallibile avviso,
come giusta vendetta giustamente
punita fosse, t’ha in pensier miso;
ma io ti solverò tosto la mente;
e tu ascolta, ché le mie parole
di gran sentenza ti faran presente [456 - presente – dono].
Per non soffrire a la virtù che vole
freno a suo prode, quell’ uom che non nacque,
dannando sé, dannò tutta sua prole;
onde l’umana specie inferma giacque
giù per secoli molti in grande errore,
fin ch’al Verbo di Dio discender piacque
u’ [457 - u’ – dove] la natura, che dal suo fattore
s’era allungata [458 - allungata – allontanata], unì a sé in persona
con l’atto sol del suo etterno amore.
Or drizza il viso [459 - il viso – la vista della mente] a quel ch’or si ragiona:
questa natura [460 - questa natura – la natura umana, unita a Dio nella persona di Gesù] al suo fattore unita,
qual fu creata, fu sincera e buona;
ma per sé stessa pur fu ella sbandita [461 - sbandire = bandire]
di paradiso, però che si torse
da via di verità e da sua vita.
La pena dunque che la croce porse
s’a la natura assunta si misura,
nulla già mai sì giustamente morse;
e così nulla fu di tanta ingiura,
guardando a la persona che sofferse,
in che era contratta tal natura.
Però d’un atto [462 - d’un atto – da un medesimo atto] uscir cose diverse:
ch’a Dio e a’ Giudei piacque una morte;
per lei tremò la terra e ‘l ciel s’aperse.
Non ti dee oramai parer più forte [463 - forte – difficile],
quando si dice che giusta vendetta
poscia vengiata [464 - vengiare = vendicare] fu da giusta corte.
Ma io veggi’ or la tua mente ristretta
di pensiero in pensier dentro ad un nodo,
del qual con gran disio solver s’aspetta.
Tu dici: “Ben discerno ciò ch’i’ odo;
ma perché Dio volesse, m’è occulto,
a nostra redenzion pur questo modo [465 - pur questo modo – quest’unico modo]”.
Questo decreto, frate, sta sepulto [466 - sepulto = sepolto]
a li occhi di ciascuno il cui ingegno
ne la fiamma d’amor non è adulto.
Veramente, però ch’a questo segno [467 - a questo segno – a questo argomento]
molto si mira e poco si discerne,
dirò perché tal modo fu più degno.
La divina bontà, che da sé sperne
ogne livore, ardendo in sé, sfavilla
sì che dispiega le bellezze etterne.
Ciò che da lei sanza mezzo distilla
non ha poi fine, perché non si move
la sua imprenta quand’ ella sigilla.
Ciò che da essa sanza mezzo piove
libero è tutto, perché non soggiace
a la virtute de le cose nove.
Più l’è conforme, e però più le piace;
ché l’ardor santo ch’ogne cosa raggia,
ne la più somigliante è più vivace.
Di tutte queste dote s’avvantaggia
l’umana creatura, e s’una manca,
di sua nobilità convien che caggia.
Solo il peccato è quel che la disfranca [468 - disfrancare = affrancare]
e falla dissimìle al sommo bene,
per che del lume suo poco s’imbianca;
e in sua dignità mai non rivene,
se non rïempie, dove colpa vòta,
contra mal dilettar con giuste pene.
Vostra natura, quando peccò tota
nel seme suo, da queste dignitadi,
come di paradiso, fu remota;
né ricovrar potiensi, se tu badi
ben sottilmente, per alcuna via,
sanza passar per un di questi guadi [469 - guadi – passaggi obbligati]:
o che Dio solo per sua cortesia
dimesso avesse, o che l’uom per sé isso
avesse sodisfatto a sua follia.
Ficca mo l’occhio per entro l’abisso
de l’etterno consiglio, quanto puoi
al mio parlar distrettamente fisso.
Non potea l’uomo ne’ termini suoi
mai sodisfar, per non potere ir giuso
con umiltate obedïendo poi,
quanto disobediendo [470 - disobediendo = disubbidiente] intese ir suso;
e questa è la cagion per che l’uom fue
da poter sodisfar per sé dischiuso.
Dunque a Dio convenia con le vie sue
riparar l’omo a sua intera vita,
dico con l’una, o ver con amendue.
Ma perché l’ovra tanto è più gradita
da l’operante, quanto più appresenta
de la bontà del core ond’ ell’ è uscita,
la divina bontà che ‘l mondo imprenta,
di proceder per tutte le sue vie,
a rilevarvi suso, fu contenta.
Né tra l’ultima notte e ‘l primo die
sì alto o sì magnifico processo,
o per l’una o per l’altra, fu o fie [471 - fie – sarà]:
ché più largo [472 - più largo – più generoso] fu Dio a dar sé stesso
per far l’uom sufficiente a rilevarsi,
che s’elli avesse sol da sé dimesso;
e tutti li altri modi erano scarsi [473 - scarsi – insufficienti a compiere l’espiazione]
a la giustizia, se ‘l Figliuol di Dio
non fosse umilïato ad incarnarsi.
Or per empierti [474 - empiere = empire] bene ogne disio,
ritorno a dichiararti in alcun loco,
perché tu veggi lì così com’ io.
Tu dici: “Io veggio l’acqua, io veggio il foco,
l’aere e la terra e tutte lor misture
venire a corruzione, e durar poco;
e queste cose pur furon creature;
per che, se ciò ch’è detto è stato vero,
esser dovrien da corruzion sicure”.
Li angeli, frate, e ‘l paese sincero [475 - sincero – puro]
nel qual tu se’, dir si posson creati,
sì come sono, in loro essere intero;
ma li alimenti che tu hai nomati
e quelle cose che di lor si fanno
da creata virtù sono informati.
Creata fu la materia ch’elli hanno;
creata fu la virtù informante
in queste stelle che ‘ntorno a lor vanno.
L’anima d’ogne bruto e de le piante
di complession potenzïata tira
lo raggio e ‘l moto de le luci sante;
ma vostra vita sanza mezzo spira
la somma beninanza [476 - beninanza = bontà], e la innamora
di sé sì che poi sempre la disira.
E quinci puoi argomentare ancora
vostra resurrezion, se tu ripensi
come l’umana carne fessi allora
che li primi parenti intrambo [477 - intrambo = entrambe] fensi”.
//-- Ñëîâàðü --//
adulto – âçðîñëûé, âîçìóæàëûé
alimentom – ïèòàíèå
assonnare – óñûïëÿòü, çàñûïàòü
avvantaggiarsi – èìåòü èìóùåñòâî, óëó÷øàòü
complessionef – òåëîñëîæåíèå
dignitàf – äîñòîèíñòâî
dischiuso – ïðèîòêðûòûé
guadom – áðîä
indonnarsi – îâëàäåâàòü, çàâëàäåâàòü
infallibile – íåïîãðåøèìûé, âåðíûé
issare – ïîäíèìàòü (ôëàã, ïàðóñ)
livorem – çëîáà
nomare – íàçûâàòü, çâàòü
obbedire – âûïîëíÿòü, ñîáëþäàòü
prolef – ïîòîìñòâî
redenzionef – èñêóïëåíèå, ñïàñåíèå
remoto – îòäàëåííûé, äàëåêèé
resurrezionef – âîñêðåøåíèå, âîçðîæäåíèå
soggiacere – ïîä÷èíÿòüñÿ, ïîêîðÿòüñÿ
stillaf – êàïëÿ
totaf – äåâóøêà
Canto X
Guardando nel suo Figlio con l’Amore
che l’uno e l’altro etternalmente spira,
lo primo e ineffabile Valore
quanto per mente e per loco si gira
con tant’ ordine fé, ch’esser non puote
sanza gustar di lui chi ciò rimira.
Leva dunque, lettore, a l’alte rote
meco la vista, dritto a quella parte
dove l’un moto e l’altro si percuote;
e lì comincia a vagheggiar ne l’arte [478 - l’arte – opera della creazione]
di quel maestro che dentro a sé l’ama,
tanto che mai da lei l’occhio non parte.
Vedi come da indi si dirama
l’oblico [479 - oblico = obliquo] cerchio che i pianeti porta,
per sodisfare al mondo che li chiama.
Che se la strada lor non fosse torta,
molta virtù nel ciel sarebbe in vano,
e quasi ogne potenza qua giù morta;
e se dal dritto più o men lontano
fosse ‘l partire, assai sarebbe manco
e giù e sù de l’ordine mondano.
Or ti riman, lettor, sovra ‘l tuo banco,
dietro pensando a ciò che si preliba,
s’esser vuoi lieto assai prima che stanco.
Messo t’ho innanzi: omai per te ti ciba;
ché a sé torce tutta la mia cura
quella materia ond’ io son fatto scriba.
Lo ministro maggior [480 - lo ministro maggior – il Sole] de la natura,
che del valor del ciel lo mondo imprenta [481 - imprenta = impronta]
e col suo lume il tempo ne misura,
con quella parte che sù si rammenta
congiunto, si girava per le spire
in che più tosto ognora s’appresenta;
e io era con lui [482 - con lui – nel cielo del Sole]; ma del salire
non m’accors’ io, se non com’ uom s’accorge,
anzi ‘l primo pensier, del suo venire.
È Bëatrice quella che sì scorge [483 - scorge – guida]
di bene in meglio, sì subitamente
che l’atto suo per tempo non si sporge [484 - per tempo non si sporge – non si estende attraverso il tempo].
Quant’ esser convenia da sé lucente [485 - da sé lucente – per sè luminoso]
quel ch’era dentro al sol dov’ io entra’mi,
non per color, ma per lume parvente [486 - per lume parvente – per intensità di luce visibile]!
Perch’ io lo ‘ngegno e l’arte e l’uso chiami,
sì nol direi che mai s’imaginasse;
ma creder puossi e di veder si brami.
E se le fantasie nostre son basse
a tanta altezza, non è maraviglia;
ché sopra ‘l sol non fu occhio ch’andasse.
Tal era quivi la quarta famiglia [487 - la quarta famiglia – la quarta schiera, quella degli spiriti sapienti]
de l’alto Padre, che sempre la sazia,
mostrando come spira e come figlia.
E Bëatrice cominciò: “Ringrazia,
ringrazia il Sol de li angeli, ch’a questo
sensibil t’ha levato per sua grazia”.
Cor di mortal non fu mai sì digesto [488 - digesto = disposto]
a divozione [489 - divozione = offetto pio] e a rendersi a Dio
con tutto ‘l suo gradir cotanto presto,
come a quelle parole mi fec’ io;
e sì tutto ‘l mio amore in lui si mise,
che Bëatrice eclissò ne l’oblio.
Non le dispiacque; ma sì se ne rise [490 - se ne rise – se ne compiacque],
che lo splendor de li occhi suoi ridenti
mia mente unita [491 - mente unita – unicamente volta alla contemplazione di Dio] in più cose divise.
Io vidi più folgór vivi e vincenti
far di noi centro e di sé far corona,
più dolci in voce che in vista lucenti:
così cinger la figlia di Latona [492 - la figlia di Latona – Diana, cioè la luna]
vedem talvolta, quando l’aere è pregno,
sì che ritenga il fil [493 - il fil -il raggio, che le forma cintura] che fa la zona.
Ne la corte del cielo, ond’ io rivegno,
si trovan molte gioie care e belle
tanto che non si posson trar del regno;
e ‘l canto di quei lumi era di quelle;
chi non s’impenna sì che là sù voli,
dal muto aspetti quindi le novelle.
Poi [494 - poi – poiché], sì cantando, quelli ardenti soli
si fuor girati intorno a noi tre volte,
come stelle vicine a’ fermi poli,
donne mi parver, non da ballo sciolte,
ma che s’arrestin tacite, ascoltando
fin che le nove note hanno ricolte.
E dentro a l’un senti’ cominciar: “Quando [495 - quando – dal momento che]
lo raggio de la grazia, onde s’accende
verace amore e che poi cresce amando,
multiplicato in te tanto resplende,
che ti conduce su per quella scala
u’ sanza risalir nessun discende;
qual [496 - qual – chi] ti negasse il vin de la sua fiala
per la tua sete, in libertà non fora
se non com’ acqua ch’al mar non si cala.
Tu vuo’ saper di quai piante s’infiora
questa ghirlanda che ‘ntorno vagheggia [497 - vagheggia – contempla]
la bella donna ch’al ciel t’avvalora.
Io fui de li agni de la santa greggia
che Domenico mena per cammino
u’ ben s’impingua se non si vaneggia [498 - se non si vaneggia – se non si trasgredisce la regola].
Questi che m’è a destra più vicino,
frate e maestro fummi, ed esso Alberto
è di Cologna, e io Thomas d’Aquino.
Se sì di tutti li altri esser vuo’ certo,
di retro al mio parlar ten vien col viso
girando su per lo beato serto.
Quell’ altro fiammeggiare esce del riso
di Grazïan, che l’uno e l’altro foro
aiutò sì che piace in paradiso.
L’altro ch’appresso addorna il nostro coro,
quel Pietro fu che con la poverella
offerse a Santa Chiesa suo tesoro.
La quinta luce, ch’è tra noi più bella,
spira di tale amor, che tutto ‘l mondo
là giù ne gola [499 - ne gola – ne ha gola] di saper novella:
entro v’è l’alta mente u’ sì profondo
saver fu messo, che, se ‘l vero è vero,
a veder tanto non surse il secondo.
Appresso vedi il lume di quel cero
che giù in carne più a dentro vide
l’angelica natura e ‘l ministero.
Ne l’altra piccioletta luce ride
quello avvocato de’ tempi cristiani
del cui latino Augustin si provide.
Or se tu l’occhio de la mente trani [500 - trani – trascini muovi]
di luce in luce dietro a le mie lode,
già de l’ottava con sete rimani.
Per vedere ogne ben dentro vi gode
l’anima santa che ‘l mondo fallace
fa manifesto a chi di lei ben ode.
Lo corpo ond’ ella fu cacciata giace
giuso in Cieldauro; ed essa da martiro
e da essilio [501 - essilio = esilio] venne a questa pace.
Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro
d’Isidoro, di Beda e di Riccardo,
che a considerar fu più che viro.
Questi onde a me ritorna il tuo riguardo,
è ‘l lume d’uno spirto che ‘n pensieri
gravi a morir li parve venir tardo:
essa è la luce etterna di Sigieri,
che, leggendo nel Vico de li Strami,
silogizzò [502 - silogizzare = sillogizzare] invidïosi veri [503 - invidiosi veri – verità che gli procacciarono invidia, odio]”.
Indi, come orologio che ne chiami
ne l’ora che la sposa di Dio [504 - la sposa di Dio – la Chiesa] surge
a mattinar lo sposo perché l’ami,
che l’una parte e l’altra tira e urge,
tin tin sonando con sì dolce nota,
che ‘l ben disposto spirto d’amor turge [505 - turge – trabocca];
così vid’ ïo la gloriosa rota
muoversi e render voce a voce in tempra [506 - in tempra – in armonia di suono]
e in dolcezza ch’esser non pò nota
se non colà dove gioir s’insempra [507 - insemprarsi = eternarsi].
//-- Ñëîâàðü --//
arrestare – îñòàíàâëèâàòü, çàäåðæèâàòü
avvalorarsi – óêðåïëÿòüñÿ, óñèëèâàòüñÿ
bancom – ñêàìüÿ, ïðèëàâîê, ñóä
cerom – ñâå÷à
diramarsi – âåòâèòüñÿ, ðàñïðîñòðàíÿòüñÿ
eclissare – çàòìåâàòü, ïðåâîñõîäèòü
fallace – ëîæíûé, îøèáî÷íûé
fialaf – àìïóëà, ôèàë
ghirlandaf – ãèðëÿíäà, âåíîê
gioire – ðàäîâàòüñÿ, ëèêîâàòü
gradire – öåíèòü, æåëàòü, õîòåòü, íðàâèòüñÿ
impennarsi – âñòàâàòü íà äûáû, óïðÿìèòüñÿ, ñîïðîòèâëÿòüñÿ
impinguarsi – îòúåäàòüñÿ, òîëñòåòü
indi – ïîòîì, çàòåì
lodef – ïîõâàëà, îäîáðåíèå
odef – îäà
ognora – âñåãäà
ottavaf – îêòàâà, ïîñëåïðàçäíè÷íàÿ íåäåëÿ
parvente – êàæóùèéñÿ, âèäèìûé
pregno – òÿæåëûé, ïåðåïîëíåííûé
prelibarsi – ïðîáîâàòü
saziare – íàñûùàòü, óäîâëåòâîðÿòü
sertom – âåíîê, âåíåö
tacito – ìîë÷àëèâûé, áåçìîëâíûé
urgere – òîðîïèòü, ïîäãîíÿòü
vagheggiare – ëþáîâàòüñÿ, âîñõèùàòüñÿ
vaneggiarsi – êè÷èòüñÿ
Canto XVIII
Già si godeva solo del suo verbo
quello specchio beato, e io gustava
lo mio, temprando col dolce l’acerbo;
e quella donna ch’a Dio mi menava
disse: “Muta pensier; pensa ch’i’ sono
presso a colui ch’ogne torto disgrava [508 - disgravare = sgravare]”.
Io mi rivolsi a l’amoroso suono
del mio conforto; e qual io allor vidi
ne li occhi santi amor, qui l’abbandono [509 - l’abbandono – lo tralascio]:
non perch’ io pur del mio parlar diffidi,
ma per la mente che non può redire
sovra sé tanto, s’altri non la guidi.
Tanto poss’ io di quel punto ridire,
che, rimirando lei, lo mio affetto
libero fu da ogne altro disire,
fin che ‘l piacere etterno, che diretto
raggiava in Bëatrice, dal bel viso
mi contentava col secondo aspetto.
Vincendo me col lume d’un sorriso,
ella mi disse: “Volgiti e ascolta;
ché non pur ne’ miei occhi è paradiso”.
Come si vede qui alcuna volta
l’affetto ne la vista, s’elli è tanto,
che da lui sia tutta l’anima tolta,
così nel fiammeggiar del folgór santo,
a ch’io mi volsi, conobbi la voglia
in lui di ragionarmi ancora alquanto.
El cominciò: “In questa quinta soglia
de l’albero che vive de la cima
e frutta sempre e mai non perde foglia,
spiriti son beati, che giù, prima
che venissero al ciel, fuor di gran voce,
sì ch’ogne musa ne sarebbe opima.
Però mira ne’ corni de la croce:
quello ch’io nomerò, lì farà l’atto [510 - l’atto – il lampeggiare della folgore]
che fa in nube il suo foco veloce”.
Io vidi per la croce un lume tratto
dal nomar Iosuè, com’ el si feo;
né mi fu noto il dir prima che ‘l fatto.
E al nome de l’alto Macabeo
vidi moversi un altro roteando,
e letizia era ferza [511 - ferza = sferza] del paleo.
Così per Carlo Magno e per Orlando
due ne seguì lo mio attento sguardo,
com’ occhio segue suo falcon volando.
Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo
e ‘l duca Gottifredi la mia vista
per quella croce, e Ruberto Guiscardo.
Indi, tra l’altre luci mota e mista,
mostrommi l’alma che m’avea parlato
qual era tra i cantor del cielo artista.
Io mi rivolsi dal mio destro lato
per vedere in Beatrice il mio dovere,
o per parlare o per atto, segnato;
e vidi le sue luci tanto mere,
tanto gioconde, che la sua sembianza
vinceva li altri e l’ultimo solere.
E come, per sentir più dilettanza [512 - dilettanza = diletto]
bene operando, l’uom di giorno in giorno
s’accorge che la sua virtute avanza,
sì m’accors’ io che ‘l mio girare intorno
col cielo insieme avea cresciuto l’arco,
veggendo quel miracol più addorno.
E qual è ‘l trasmutare in picciol varco
di tempo in bianca donna, quando ‘l volto
suo si discarchi di vergogna il carco,
tal fu ne li occhi miei, quando fui vòlto,
per lo candor de la temprata stella
sesta, che dentro a sé m’avea ricolto.
Io vidi in quella giovïal facella [513 - facella = diminutivo di face]
lo sfavillar de l’amor che lì era
segnare a li occhi miei nostra favella.
E come augelli surti di rivera,
quasi congratulando a lor pasture,
fanno di sé or tonda or altra schiera,
sì dentro ai lumi sante creature
volitando cantavano, e faciensi
or D, or I, or L in sue figure.
Prima, cantando, a sua nota moviensi;
poi, diventando l’un di questi segni,
un poco s’arrestavano e taciensi.
O diva Pegasëa che li ‘ngegni
fai glorïosi e rendili longevi,
ed essi teco le cittadi [514 - cittade = città] e ‘ regni,
illustrami di te, sì ch’io rilevi
le lor figure com’ io l’ho concette:
paia tua possa in questi versi brevi!
Mostrarsi dunque in cinque volte sette [515 - cinque volte sette – trentacinque tra vocali e consonanti]
vocali e consonanti; e io notai
le parti sì, come mi parver dette.
‘DILIGITE IUSTITIAM’, primai
fur verbo e nome di tutto ‘l dipinto;
‘QUI IUDICATIS TERRAM’, fur sezzai [516 - sezzaio = ultimo].
Poscia ne l’emme del vocabol quinto
rimasero ordinate; sì che Giove
pareva argento lì d’oro distinto.
E vidi scendere altre luci dove
era il colmo de l’emme, e lì quetarsi
cantando, credo, il ben ch’a sé le move.
Poi, come nel percuoter d’i ciocchi arsi
surgono innumerabili faville,
onde li stolti sogliono agurarsi,
resurger parver quindi più di mille
luci e salir, qual assai e qual poco,
sì come ‘l sol che l’accende sortille;
e quïetata ciascuna in suo loco,
la testa e ‘l collo d’un’aguglia vidi
rappresentare a quel distinto foco.
Quei che dipinge lì, non ha chi ‘l guidi;
ma esso guida, e da lui si rammenta
quella virtù ch’è forma per li nidi.
L’altra bëatitudo [517 - beatitudo = beatitudine], che contenta
pareva prima d’ingigliarsi a l’emme,
con poco moto seguitò la ‘mprenta.
O dolce stella, quali e quante gemme
mi dimostraro che nostra giustizia
effetto sia del ciel che tu ingemme!
Per ch’io prego la mente [518 - la mente – Dio] in che s’inizia
tuo moto e tua virtute, che rimiri
ond’ esce il fummo che ‘l tuo raggio vizia;
sì ch’un’altra fïata omai s’adiri
del comperare [519 - comperare = comprare] e vender dentro al templo
che si murò di segni e di martìri.
O milizia del ciel cu’ io contemplo,
adora per color che sono in terra
tutti svïati dietro al malo essemplo!
Già si solea con le spade far guerra;
ma or si fa togliendo or qui or quivi
lo pan che ‘l pïo Padre a nessun serra.
Ma tu che sol per cancellare scrivi,
pensa che Pietro e Paulo, che moriro
per la vigna che guasti, ancor son vivi.
Ben puoi tu dire: “I’ ho fermo ‘l disiro
sì a colui che volle viver solo
e che per salti fu tratto al martiro,
ch’io non conosco il pescator [520 - il pescator – San Pietro] né Polo [521 - Polo – San Paolo]”.
//-- Ñëîâàðü --//
arso – âûææåííûé, âûñóøåííûé
artistam, f – ÷åëîâåê èñêóññòâà
cancellare – çà÷åðêèâàòü, ïåðå÷åðêèâàòü, îòìåíÿòü
candorem – áåëèçíà
cioccom – ïîëåíî, ÷óðáàí
consonante – ñîçâó÷íûé, ñîãëàñíàÿ (áóêâà)
contemplare – ñîçåðöàòü
cornom – ðîã, âàëòîðíà
diffidare – îñòåðåãàòüñÿ, èçáåãàòü
discarico – ðàçãðóæåííûé, îáëåã÷åííûé
emmef, m – ýììå (íàçâàíèå áóêâû èòàëüÿíñêîãî àëôàâèòà)
falconem – ïðèðó÷åííûé ñîêîë
gioviale – ñåðäå÷íûé, æèçíåðàäîñòíûé
godersi – ïîëüçîâàòüñÿ, íàñëàæäàòüñÿ
ingigliarsi – óêðàøàòüñÿ ëèëèÿìè
longevo – äîëãîëåòíèé, äîëãîâå÷íûé
mero – ÷èñòûé
miliziaf – îïîë÷åíèå, âîéñêî
nubef – îáëàêî, òó÷à
opimo – èçîáèëüíûé, áîãàòûé
paleom – áîëüøîé âîë÷îê, øàéáà
rilevare – ïîäíèìàòü, îáëåã÷àòü, óòåøàòü
roteare – äâèãàòüñÿ ïî êðóãó
serraf – ïëîòèíà, ïðåãðàäà
stolto – ãëóïûé, áåçðàññóäíûé, íåëåïûé
sviato – ñîâðàùåííûé, èñïîð÷åííûé
temprare – çàêàëÿòü
varcom – ïðîõîä, ïåðåõîä
vignaf – âèíîãðàäíèê
vocabolom – ñëîâî
Canto XXVI
Mentr’ io dubbiava [522 - dubbiava – temevo] per lo viso spento,
de la fulgida fiamma che lo spense
uscì un spiro che mi fece attento,
dicendo: “Intanto che tu ti risense
de la vista che haï in me consunta,
ben è che ragionando la compense.
Comincia dunque; e dì ove s’appunta
l’anima tua, e fa ragion che sia
la vista in te smarrita e non defunta:
perché la donna che per questa dia
regïon ti conduce, ha ne lo sguardo
la virtù ch’ebbe la man d’Anania”.
Io dissi: “Al suo piacere e tosto e tardo
vegna remedio a li occhi, che fuor porte
quand’ ella entrò col foco ond’ io sempr’ ardo.
Lo ben che fa contenta questa corte,
Alfa e O [523 - Alfa e O – la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, per indicare il principio e la fine] è di quanta scrittura
mi legge Amore o lievemente o forte”.
Quella medesma voce che paura
tolta m’avea del sùbito abbarbaglio [524 - abbrabagliare = abbagliare],
di ragionare ancor mi mise in cura;
e disse: “Certo a più angusto vaglio
ti conviene schiarar: dicer convienti
chi drizzò l’arco tuo a tal berzaglio [525 - berzaglio = bersaglio]”.
E io: “Per filosofici argomenti
e per autorità che quinci scende
cotale amor convien che in me si ‘mprenti:
ché ‘l bene, in quanto ben, come s’intende,
così accende amore, e tanto maggio
quanto più di bontate in sé comprende.
Dunque a l’essenza ov’ è tanto avvantaggio,
che ciascun ben che fuor di lei si trova
altro non è ch’un lume di suo raggio,
più che in altra convien che si mova
la mente, amando, di ciascun che cerne [526 - che cerne – che sa scorgere]
il vero in che si fonda questa prova.
Tal vero a l’intelletto mïo sterne [527 - sterne – rende piano, chiaro]
colui che mi dimostra il primo amore
di tutte le sustanze sempiterne.
Sternel la voce del verace autore [528 - verace autore – Dio],
che dice a Moïsè, di sé parlando:
‘Io ti farò vedere ogne valore’.
Sternilmi tu ancora, incominciando
l’alto preconio che grida l’arcano
di qui là giù sovra ogne altro bando”.
E io udi’: “Per intelletto umano
e per autoritadi a lui concorde
d’i tuoi amori a Dio guarda il sovrano.
Ma dì ancor se tu senti altre corde
tirarti verso lui, sì che tu suone
con quanti denti questo amor ti morde”.
Non fu latente la santa intenzione
de l’aguglia di Cristo, anzi m’accorsi
dove volea menar mia professione.
Però ricominciai: “Tutti quei morsi
che posson far lo cor volgere a Dio,
a la mia caritate son concorsi [529 - son concorsi – hanno contribuito]:
ché l’essere del mondo e l’esser mio,
la morte ch’el sostenne perch’ io viva,
e quel che spera ogne fedel com’ io,
con la predetta conoscenza viva,
tratto m’hanno del mar de l’amor torto,
e del diritto m’han posto a la riva.
Le fronde onde s’infronda tutto l’orto
de l’ortolano etterno, am’ io cotanto
quanto da lui a lor di bene è porto”.
Sì com’ io tacqui, un dolcissimo canto
risonò per lo cielo, e la mia donna
dicea con li altri: “Santo, santo, santo!”.
E come a lume acuto si disonna [530 - disonnare = svegliare]
per lo spirto visivo che ricorre
a lo splendor che va di gonna in gonna,
e lo svegliato ciò che vede aborre,
sì nescïa è la sùbita vigilia
fin che la stimativa [531 - stimativa = estimativa] non soccorre;
così de li occhi miei ogne quisquilia [532 - quisquilia – ogni residuo impedimento]
fugò Beatrice col raggio d’i suoi,
che rifulgea da più di mille milia:
onde mei [533 - mei – meglio di prima] che dinanzi vidi poi;
e quasi stupefatto domandai
d’un quarto lume [534 - d’un quarto lume – Adamo] ch’io vidi tra noi.
E la mia donna: “Dentro da quei rai
vagheggia il suo fattor l’anima prima
che la prima virtù creasse mai”.
Come la fronda che flette la cima
nel transito del vento, e poi si leva
per la propria virtù che la soblima [535 - soblima = sublime],
fec’ io in tanto in quant’ ella diceva,
stupendo, e poi mi rifece sicuro
un disio di parlare ond’ ïo ardeva.
E cominciai: “O pomo che maturo
solo prodotto fosti, o padre antico
a cui ciascuna sposa è figlia e nuro [536 - nuro = nuora],
divoto quanto posso a te supplìco
perché mi parli: tu vedi mia voglia,
e per udirti tosto non la dico”.
Talvolta un animal coverto broglia,
sì che l’affetto convien che si paia
per lo seguir che face a lui la ‘nvoglia [537 - invoglia = copertura, involucro];
e similmente l’anima primaia
mi facea trasparer per la coverta [538 - la coverta – attraverso l’aureola luminosa]
quant’ ella a compiacermi venìa gaia.
Indi spirò: “Sanz’ essermi proferta [539 - proferta = profferta]
da te, la voglia tua discerno meglio
che tu qualunque cosa t’è più certa;
perch’ io la veggio nel verace speglio [540 - speglio = specchio]
che fa di sé pareglio [541 - pareglio = simile, uguale] a l’altre cose,
e nulla face lui di sé pareglio.
Tu vuogli udir quant’ è che Dio mi puose
ne l’eccelso giardino [542 - ne l’eccelso giardino – nel Paradiso Terrestre], ove costei
a così lunga scala ti dispuose,
e quanto fu diletto a li occhi miei,
e la propria cagion del gran disdegno,
e l’idïoma ch’usai e che fei.
Or, figliuol mio, non il gustar del legno
fu per sé la cagion di tanto essilio,
ma solamente il trapassar del segno.
Quindi onde mosse tua donna Virgilio,
quattromilia trecento e due volumi
di sol desiderai questo concilio;
e vidi lui tornare a tutt’ i lumi
de la sua strada novecento trenta
fïate, mentre ch’io in terra fu’mi.
La lingua ch’io parlai fu tutta spenta
innanzi che a l’ovra inconsummabile
fosse la gente di Nembròt attenta:
ché nullo effetto mai razïonabile,
per lo piacere uman che rinovella
seguendo il cielo, sempre fu durabile [543 - durabile = durevole].
Opera naturale è ch’uom favella;
ma così o così, natura lascia
poi fare a voi secondo che v’abbella [544 - v’abbella – vi piace].
Pria ch’i’ scendessi a l’infernale ambascia,
I s’appellava in terra il sommo bene
onde vien la letizia che mi fascia;
e El si chiamò poi: e ciò convene,
ché l’uso d’i mortali è come fronda
in ramo, che sen va e altra vene.
Nel monte [545 - nel monte – nel Paradiso Terrestre] che si leva più da l’onda,
fu’ io, con vita pura e disonesta,
da la prim’ ora a quella che seconda,
come ‘l sol muta quadra, l’ora sesta”.
//-- Ñëîâàðü --//
aborrire – íåíàâèäåòü, ïðåíåáðåãàòü
ambasciaf – îäûøêà, ãîðå
appellarsi – âçûâàòü, îáðàùàòüñÿ
avvantaggiare – óëó÷øàòü, óñèëèâàòü
brogliare – èíòðèãîâàòü, âîëíîâàòüñÿ
conciliom – öåðêîâíûé ñîáîð
defuntom – ïîêîéíèê, ïîêîéíûé, ñêîí÷àâøèéñÿ
fulgido – áëèñòàþùèé, ñâåðêàþùèé
idiomam – ÿçûê, äèàëåêò
infernale – àäñêèé
infrondare – ïîêðûâàòüñÿ ëèñòâîé
maturo – çðåëûé, ñïåëûé
ortom – îãîðîä, ñàä, âîñòîê, âîñõîä
ortolanom – îãîðîäíèê, ñàäîâíèê
preconiom – õâàëà, âîñõâàëåíèå
predetto – âûøåíàçâàííûé, ïðåäñêàçàííûé
quadraf – ÷åòâåðòü êðóãà, ìàíåðà, îáðàç
quisquiliaf – ñîðèíêà, âçäîð
sempiterno – âåêîâå÷íûé
stupefatto – ïîðàæåííûé, èçóìëåííûé
Canto XXXIII
“Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
Nel ventre tuo si raccese l’amore [546 - l’amore – l’amore di Dio verso l’uomo, compromesso dal peccato originale],
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.
Qui se’ a noi meridïana face
di caritate, e giuso, intra ‘ mortali,
se’ di speranza fontana vivace.
Donna, se’ tanto grande e tanto vali,
che qual [547 - qual – chi] vuol grazia e a te non ricorre,
sua disïanza vuol volar sanz’ ali.
La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fïate
liberamente al dimandar precorre.
In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s’aduna
quantunque in creatura è di bontate.
Or questi [548 - questi – Dante], che da l’infima lacuna
de l’universo infin qui ha vedute
le vite spiritali ad una ad una,
supplica a te, per grazia, di virtute
tanto, che possa con li occhi levarsi
più alto verso l’ultima salute [549 - l’ultima salute – Dio].
E io, che mai per mio veder non arsi
più ch’i’ fo per lo suo, tutti miei prieghi
ti porgo, e priego che non sieno scarsi,
perché tu ogne nube li disleghi
di sua mortalità co’ prieghi tuoi,
sì che ‘l sommo piacer li si dispieghi.
Ancor ti priego, regina, che puoi
ciò che tu vuoli, che conservi sani,
dopo tanto veder, li affetti suoi [550 - li affetti suoi – i suoi sentimenti].
Vinca tua guardia [551 - tua guardia – la tua difesa] i movimenti umani:
vedi Beatrice con quanti beati
per li miei prieghi ti chiudon le mani!”.
Li occhi da Dio diletti e venerati,
fissi ne l’orator, ne dimostraro
quanto i devoti prieghi le son grati;
indi a l’etterno lume s’addrizzaro,
nel qual non si dee creder che s’invii
per creatura l’occhio tanto chiaro.
E io ch’al fine di tutt’ i disii
appropinquava, sì com’ io dovea,
l’ardor del desiderio in me finii.
Bernardo m’accennava, e sorridea,
perch’ io guardassi suso; ma io era
già per me stesso tal qual ei volea:
ché la mia vista, venendo sincera,
e più e più intrava per lo raggio
de l’alta luce che da sé è vera.
Da quinci innanzi il mio veder fu maggio
che ‘l parlar mostra, ch’a tal vista cede,
e cede la memoria a tanto oltraggio.
Qual è colüi che sognando vede,
che dopo ‘l sogno la passione impressa
rimane, e l’altro a la mente non riede [552 - non riede – non torna a mente],
cotal son io, ché quasi tutta cessa
mia visïone, e ancor mi distilla
nel core il dolce che nacque da essa.
Così la neve al sol si disigilla;
così al vento ne le foglie levi
si perdea la sentenza di Sibilla.
O somma luce che tanto ti levi
da’ concetti mortali, a la mia mente
ripresta un poco di quel che parevi,
e fa la lingua mia tanto possente,
ch’una favilla sol de la tua gloria
possa lasciare a la futura gente;
ché, per tornare alquanto a mia memoria
e per sonare un poco in questi versi,
più si conceperà di tua vittoria.
Io credo, per l’acume [553 - per l’acume – per l’acutezza] ch’io soffersi
del vivo raggio, ch’i’ sarei smarrito,
se li occhi miei da lui fossero aversi [554 - aversi – distolti].
E’ mi ricorda ch’io fui più ardito
per questo a sostener, tanto ch’i’ giunsi
l’aspetto mio [555 - l’aspetto mio – il mio sguardo] col valore infinito.
Oh abbondante grazia ond’ io presunsi
ficcar lo viso per la luce etterna,
tanto che la veduta vi consunsi!
Nel suo [556 - suo – della luce divina] profondo vidi che s’interna,
legato con amore in un volume,
ciò che per l’universo si squaderna:
sustanze e accidenti e lor costume
quasi conflati insieme, per tal modo
che ciò ch’i’ dico è un semplice lume.
La forma universal di questo nodo
credo ch’i’ vidi, perché più di largo,
dicendo questo, mi sento ch’i’ godo.
Un punto solo m’è maggior letargo
che venticinque secoli a la ‘mpresa
che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.
Così la mente mia, tutta sospesa,
mirava fissa, immobile e attenta,
e sempre di mirar faceasi accesa.
A quella luce cotal si diventa,
che volgersi da lei per altro aspetto
è impossibil che mai si consenta;
però che ‘l ben, ch’è del volere obietto,
tutto s’accoglie in lei, e fuor di quella
è defettivo ciò ch’è lì perfetto.
Omai sarà più corta mia favella,
pur a quel ch’io ricordo, che d’un fante
che bagni [557 - che bagni – lattante] ancor la lingua a la mammella.
Non perché più ch’un semplice sembiante
fosse nel vivo lume ch’io mirava,
che tal è sempre qual s’era davante;
ma per la vista che s’avvalorava
in me guardando, una sola parvenza,
mutandom’ io, a me si travagliava.
Ne la profonda e chiara sussistenza [558 - sussistenza – essenza]
de l’alto lume parvermi tre giri
di tre colori e d’una contenenza;
e l’un da l’altro come iri da iri [559 - iri da iri – iride]
parea reflesso, e ‘l terzo parea foco
che quinci e quindi igualmente [560 - igualmente = egualmente] si spiri.
Oh quanto è corto il dire e come fioco
al mio concetto! e questo, a quel ch’i’ vidi,
è tanto, che non basta a dicer ‘poco’.
O luce etterna che sola in te sidi,
sola t’intendi, e da te intelletta
e intendente te ami e arridi!
Quella circulazion che sì concetta
pareva in te come lume reflesso,
da li occhi miei alquanto circunspetta [561 - circunspetto = avveduto],
dentro da sé, del suo colore stesso,
mi parve pinta de la nostra effige [562 - de la nostra effige – della figura umana]:
per che ‘l mio viso in lei tutto era messo.
Qual è ‘l geomètra che tutto s’affige
per misurar lo cerchio, e non ritrova,
pensando, quel principio ond’ elli indige [563 - indigere = aver bisogno],
tal era io a quella vista nova:
veder voleva come si convenne
l’imago al cerchio e come vi s’indova [564 - indovare = acconciarsi];
ma non eran da ciò le proprie [565 - le proprie – le mie] penne:
se non che la mia mente fu percossa
da un fulgore in che sua voglia venne.
A l’alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e ‘l velle,
sì come rota ch’igualmente è mossa,
l’amor [566 - l’amor – Dio] che move il sole e l’altre stelle.
//-- Ñëîâàðü --//
affiggere – ïðèêðåïëÿòü
appropinquare – ïîäõîäèòü, ïðèáëèæàòüñÿ
arridere – óëûáàòüñÿ, íðàâèòüñÿ
cedere – îòñòóïàòü, îòõîäèòü
circolazionef – êðóãîâîðîò
concepire – çà÷àòü, çàäóìàòü, çàìûñëèòü
disianzaf – æåëàíèå
imagom – îáðàç, ôîðìà
impresso – îòïå÷àòàííûé, íàïå÷àòàííûé, çàïå÷àòëåâøèéñÿ
letargom – ëåòàðãèÿ
mammellaf – æåíñêàÿ ãðóäü, ñîñöû
misurare – ìåðèòü, èçìåðÿòü
mortalitàf – ñìåðòíîñòü
obiettom – îáúåêò, ïðåäìåò, òåìà
parvenzaf – âíåøíèé âèä, âèäèìîñòü, ìíåíèå
precorrere – îïåðåæàòü, ïðåäøåñòâîâàòü
raccendere – ðàçäóòü, âîñêðåñèòü
squadernare – ïåðåëèñòûâàòü, ðàññêàçûâàòü
travagliarsi – ìó÷èòü, òåðçàòü, âîëíîâàòü